La Svizzera in bici

Percorso dell’Altopiano
Tappa 2, Wil (SG)–Kloten

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Percorso dell’Altopiano
Tappa 2, Wil (SG)–Kloten
Corsi d'acqua utili ma imprevedibili provenienti dalla boscosa valle della Töss. Winterthur, città culturale e industriale che non si dà arie. Un lieve sussurrio o un vero rombo, il richiamo degli uccelli d'acciaio annuncia la vicinanza di Zurigo.
Wil, nel Canton San Gallo, ha conservato il suo carattere di piccola città. In passato, più di 500 anni fa, i principi-abati di San Gallo risiedevano nella «Hof zu Wil»: per questo motivo questa interessante città è chiamata anche «città dei principi-abati». Una volta lasciata Wil, ci si addentra nell’agglomerato urbano. Nei pressi del lago Bichelsee c’è una rete per evitare che le rane vengano travolte dai veicoli. Spesso dei volontari trasportano le rane dall'altra parte della strada durante il loro pericoloso viaggio verso le zone di riproduzione. Il Bichelsee, situato tra Niederhofen e Seelmatten, al confine cantonale tra Turgovia e Zurigo, è un vero gioiello e il suo stabilimento balneare invita a fare una sosta. Chi si sposta con i bambini, potrà usufruire del parco giochi, del tavolo da ping pong, della piscina per i piccoli o del «Böötlen» (noleggio barche). Se portate con voi una macchina fotografica, troverete dei graziosi soggetti da fotografare.
Anche a Seelmatten, pochi passi dopo, si fanno delle belle foto: in paese c’è una splendida piazza circondata da case maestose. Il bestiame si gode i prati verdi e rigogliosi; mentre i passeggeri del treno regionale «thurbo» si godono la vista dal finestrino. Nonostante il nome, il convoglio ferroviario viaggia lentamente attraverso la Turbenthal. Sulla stradina lungo l’argine del fiume Töss si procede velocemente. Questo corso d’acqua sembra essere stato ammansito e sfocia nel Reno in zona Tössegg. Nella Schöntal, nei pressi di Rikon, non vale solo la pena ammirare la valle, bensì anche i curati carrozzoni del «Circolino Pipistrello», che qui ha i suoi quartieri invernali.
A Winterthur, i ciclisti si trovano in una città pulsante, interessante dal punto di vista culturale e industriale, che non presenta ambizioni da metropoli. Chi segue il percorso n. 5, transita dal lato meridionale di questa località e si gode un lungo passaggio attraverso il bosco lungo il fiume Töss. In primavera, qui si sente l'odore di aglio orsino, che è onnipresente in tutta la zona. Il monte Winterberg presenta una notevole e stupefacente pendenza. Nei pressi di Lindau, si passa davanti alla scuola agraria Strickhof. A Bassersdorf gli effluvi non sono più così campagnoli, ci si sta infatti avvicinando all’aeroporto di Zurigo-Kloten.
Anche a Seelmatten, pochi passi dopo, si fanno delle belle foto: in paese c’è una splendida piazza circondata da case maestose. Il bestiame si gode i prati verdi e rigogliosi; mentre i passeggeri del treno regionale «thurbo» si godono la vista dal finestrino. Nonostante il nome, il convoglio ferroviario viaggia lentamente attraverso la Turbenthal. Sulla stradina lungo l’argine del fiume Töss si procede velocemente. Questo corso d’acqua sembra essere stato ammansito e sfocia nel Reno in zona Tössegg. Nella Schöntal, nei pressi di Rikon, non vale solo la pena ammirare la valle, bensì anche i curati carrozzoni del «Circolino Pipistrello», che qui ha i suoi quartieri invernali.
A Winterthur, i ciclisti si trovano in una città pulsante, interessante dal punto di vista culturale e industriale, che non presenta ambizioni da metropoli. Chi segue il percorso n. 5, transita dal lato meridionale di questa località e si gode un lungo passaggio attraverso il bosco lungo il fiume Töss. In primavera, qui si sente l'odore di aglio orsino, che è onnipresente in tutta la zona. Il monte Winterberg presenta una notevole e stupefacente pendenza. Nei pressi di Lindau, si passa davanti alla scuola agraria Strickhof. A Bassersdorf gli effluvi non sono più così campagnoli, ci si sta infatti avvicinando all’aeroporto di Zurigo-Kloten.
Corsi d'acqua utili ma imprevedibili provenienti dalla boscosa valle della Töss. Winterthur, città culturale e industriale che non si dà arie. Un lieve sussurrio o un vero rombo, il richiamo degli uccelli d'acciaio annuncia la vicinanza di Zurigo.
Wil, nel Canton San Gallo, ha conservato il suo carattere di piccola città. In passato, più di 500 anni fa, i principi-abati di San Gallo risiedevano nella «Hof zu Wil»: per questo motivo questa interessante città è chiamata anche «città dei principi-abati». Una volta lasciata Wil, ci si addentra nell’agglomerato urbano. Nei pressi del lago Bichelsee c’è una rete per evitare che le rane vengano travolte dai veicoli. Spesso dei volontari trasportano le rane dall'altra parte della strada durante il loro pericoloso viaggio verso le zone di riproduzione. Il Bichelsee, situato tra Niederhofen e Seelmatten, al confine cantonale tra Turgovia e Zurigo, è un vero gioiello e il suo stabilimento balneare invita a fare una sosta. Chi si sposta con i bambini, potrà usufruire del parco giochi, del tavolo da ping pong, della piscina per i piccoli o del «Böötlen» (noleggio barche). Se portate con voi una macchina fotografica, troverete dei graziosi soggetti da fotografare.
Anche a Seelmatten, pochi passi dopo, si fanno delle belle foto: in paese c’è una splendida piazza circondata da case maestose. Il bestiame si gode i prati verdi e rigogliosi; mentre i passeggeri del treno regionale «thurbo» si godono la vista dal finestrino. Nonostante il nome, il convoglio ferroviario viaggia lentamente attraverso la Turbenthal. Sulla stradina lungo l’argine del fiume Töss si procede velocemente. Questo corso d’acqua sembra essere stato ammansito e sfocia nel Reno in zona Tössegg. Nella Schöntal, nei pressi di Rikon, non vale solo la pena ammirare la valle, bensì anche i curati carrozzoni del «Circolino Pipistrello», che qui ha i suoi quartieri invernali.
A Winterthur, i ciclisti si trovano in una città pulsante, interessante dal punto di vista culturale e industriale, che non presenta ambizioni da metropoli. Chi segue il percorso n. 5, transita dal lato meridionale di questa località e si gode un lungo passaggio attraverso il bosco lungo il fiume Töss. In primavera, qui si sente l'odore di aglio orsino, che è onnipresente in tutta la zona. Il monte Winterberg presenta una notevole e stupefacente pendenza. Nei pressi di Lindau, si passa davanti alla scuola agraria Strickhof. A Bassersdorf gli effluvi non sono più così campagnoli, ci si sta infatti avvicinando all’aeroporto di Zurigo-Kloten.
Anche a Seelmatten, pochi passi dopo, si fanno delle belle foto: in paese c’è una splendida piazza circondata da case maestose. Il bestiame si gode i prati verdi e rigogliosi; mentre i passeggeri del treno regionale «thurbo» si godono la vista dal finestrino. Nonostante il nome, il convoglio ferroviario viaggia lentamente attraverso la Turbenthal. Sulla stradina lungo l’argine del fiume Töss si procede velocemente. Questo corso d’acqua sembra essere stato ammansito e sfocia nel Reno in zona Tössegg. Nella Schöntal, nei pressi di Rikon, non vale solo la pena ammirare la valle, bensì anche i curati carrozzoni del «Circolino Pipistrello», che qui ha i suoi quartieri invernali.
A Winterthur, i ciclisti si trovano in una città pulsante, interessante dal punto di vista culturale e industriale, che non presenta ambizioni da metropoli. Chi segue il percorso n. 5, transita dal lato meridionale di questa località e si gode un lungo passaggio attraverso il bosco lungo il fiume Töss. In primavera, qui si sente l'odore di aglio orsino, che è onnipresente in tutta la zona. Il monte Winterberg presenta una notevole e stupefacente pendenza. Nei pressi di Lindau, si passa davanti alla scuola agraria Strickhof. A Bassersdorf gli effluvi non sono più così campagnoli, ci si sta infatti avvicinando all’aeroporto di Zurigo-Kloten.
Lunghezza
52 km
Strade e sentieri
Asfalto: 45 km
Pavimentazione naturale: 7 km
Pavimentazione naturale: 7 km
Salite | Discesa
460 m | 580 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Di più …
Zona trafficata
Attenzione: strada principale trafficata nel tratto Balterswil–Bichelsee
Deviazione, Bassersdorf
Durata
30.05.2022 - 28.10.2022
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale