La Svizzera in bici

Percorso dell’Altopiano
Tappa 3, Kloten–Aarau

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Percorso dell’Altopiano
Tappa 3, Kloten–Aarau
Il riposo sui prati da strame in riva al Chatzensee ed al Büsisee, il viaggio lungo la Limmat attraverso la Furttal, i bagni a Baden, ammirare le vetrate gotiche a Königsfelden e gli iris gialli sui prati lungo l'Aare, infine il viaggio prosegue rilassante sull'argine dell'Aare verso Aarau.
Nella pianura della Glatttal lo sguardo è sempre rivolto verso il cielo: all’aeroporto di Kloten decollano e atterrano i giganti alati e, seduti in sella, si sognano magari anche mete lontane. Si tratta del più grande aeroporto in Svizzera: la sua terrazza panoramica è una delle mete escursionistiche più popolari della Svizzera e merita una visita. Anche il laghetto Katzensee è degno di nota: improvvisamente ci si trova in una zona umida circondati da canneti. La vicina autostrada sembra quasi non esistere. In uno spazio ristretto ci sono una torbiera in pianura e una torbiera in quota. Per questo motivo l'area è considerata un esempio da manuale di sedimentazione dei laghi e di sviluppo delle torbiere. Oltre agli ospiti dello stabilimento balneare, qui se la spassano anche uccelli nidificanti, anfibi, rettili e insetti. Anche gli aironi (bianchi) qui fanno regolarmente una pausa riposante durante il periodo della migrazione.
Segue un alternarsi di campagna, zone agricole, corsi d’acqua, zona urbana e industrie. Si procede comodamente lungo il ruscello Furtbach attraverso la Furttal fino alla Limmat. Nei prati si gioca a golf, mentre le panchine si prestano a meraviglia per una siesta. Ai margini del villaggio di Würenlos appare una combinazione sorprendentemente armoniosa di splendide case, lampioni e fontane. Un’ottima occasione per riempire la borraccia e lasciare che l'ambiente familiare faccia effetto. Dal ponte sul fiume Limmat si ammira una meravigliosa vista sul grazioso centro storico di Baden. Per il tratto tra la tradizionale città termale e l'antica città di Brugg si lascia la Limmat. L’acqua riappare poco prima della regione del «Wasserschloss» (cioè la zona nel triangolo di Brugg, Windisch, Gebenstorf, Turgi, Stilli e Untersiggenthal), dove si incontrano i fiumi Aare, Reuss e Limmat.
Il «Vindonissa Park», nell'odierna località di Windisch, è circondato da corsi d’acqua. Il monastero di Königsfelden è noto in tutta Europa per le sue vetrate colorate risalenti al tardo Medioevo. Anche l’ultimo tratto tra Brugg e Aarau è un piacere per gli occhi: si attraversa una zona golenale, spesso su strade non asfaltate, sfiorando antichi castelli e banchi di sabbia. Si giunge ad Aarau, città nota per le sue schiere di case tardo gotiche e case barocche con tetto a falde.
Segue un alternarsi di campagna, zone agricole, corsi d’acqua, zona urbana e industrie. Si procede comodamente lungo il ruscello Furtbach attraverso la Furttal fino alla Limmat. Nei prati si gioca a golf, mentre le panchine si prestano a meraviglia per una siesta. Ai margini del villaggio di Würenlos appare una combinazione sorprendentemente armoniosa di splendide case, lampioni e fontane. Un’ottima occasione per riempire la borraccia e lasciare che l'ambiente familiare faccia effetto. Dal ponte sul fiume Limmat si ammira una meravigliosa vista sul grazioso centro storico di Baden. Per il tratto tra la tradizionale città termale e l'antica città di Brugg si lascia la Limmat. L’acqua riappare poco prima della regione del «Wasserschloss» (cioè la zona nel triangolo di Brugg, Windisch, Gebenstorf, Turgi, Stilli e Untersiggenthal), dove si incontrano i fiumi Aare, Reuss e Limmat.
Il «Vindonissa Park», nell'odierna località di Windisch, è circondato da corsi d’acqua. Il monastero di Königsfelden è noto in tutta Europa per le sue vetrate colorate risalenti al tardo Medioevo. Anche l’ultimo tratto tra Brugg e Aarau è un piacere per gli occhi: si attraversa una zona golenale, spesso su strade non asfaltate, sfiorando antichi castelli e banchi di sabbia. Si giunge ad Aarau, città nota per le sue schiere di case tardo gotiche e case barocche con tetto a falde.
Il riposo sui prati da strame in riva al Chatzensee ed al Büsisee, il viaggio lungo la Limmat attraverso la Furttal, i bagni a Baden, ammirare le vetrate gotiche a Königsfelden e gli iris gialli sui prati lungo l'Aare, infine il viaggio prosegue rilassante sull'argine dell'Aare verso Aarau.
Nella pianura della Glatttal lo sguardo è sempre rivolto verso il cielo: all’aeroporto di Kloten decollano e atterrano i giganti alati e, seduti in sella, si sognano magari anche mete lontane. Si tratta del più grande aeroporto in Svizzera: la sua terrazza panoramica è una delle mete escursionistiche più popolari della Svizzera e merita una visita. Anche il laghetto Katzensee è degno di nota: improvvisamente ci si trova in una zona umida circondati da canneti. La vicina autostrada sembra quasi non esistere. In uno spazio ristretto ci sono una torbiera in pianura e una torbiera in quota. Per questo motivo l'area è considerata un esempio da manuale di sedimentazione dei laghi e di sviluppo delle torbiere. Oltre agli ospiti dello stabilimento balneare, qui se la spassano anche uccelli nidificanti, anfibi, rettili e insetti. Anche gli aironi (bianchi) qui fanno regolarmente una pausa riposante durante il periodo della migrazione.
Segue un alternarsi di campagna, zone agricole, corsi d’acqua, zona urbana e industrie. Si procede comodamente lungo il ruscello Furtbach attraverso la Furttal fino alla Limmat. Nei prati si gioca a golf, mentre le panchine si prestano a meraviglia per una siesta. Ai margini del villaggio di Würenlos appare una combinazione sorprendentemente armoniosa di splendide case, lampioni e fontane. Un’ottima occasione per riempire la borraccia e lasciare che l'ambiente familiare faccia effetto. Dal ponte sul fiume Limmat si ammira una meravigliosa vista sul grazioso centro storico di Baden. Per il tratto tra la tradizionale città termale e l'antica città di Brugg si lascia la Limmat. L’acqua riappare poco prima della regione del «Wasserschloss» (cioè la zona nel triangolo di Brugg, Windisch, Gebenstorf, Turgi, Stilli e Untersiggenthal), dove si incontrano i fiumi Aare, Reuss e Limmat.
Il «Vindonissa Park», nell'odierna località di Windisch, è circondato da corsi d’acqua. Il monastero di Königsfelden è noto in tutta Europa per le sue vetrate colorate risalenti al tardo Medioevo. Anche l’ultimo tratto tra Brugg e Aarau è un piacere per gli occhi: si attraversa una zona golenale, spesso su strade non asfaltate, sfiorando antichi castelli e banchi di sabbia. Si giunge ad Aarau, città nota per le sue schiere di case tardo gotiche e case barocche con tetto a falde.
Segue un alternarsi di campagna, zone agricole, corsi d’acqua, zona urbana e industrie. Si procede comodamente lungo il ruscello Furtbach attraverso la Furttal fino alla Limmat. Nei prati si gioca a golf, mentre le panchine si prestano a meraviglia per una siesta. Ai margini del villaggio di Würenlos appare una combinazione sorprendentemente armoniosa di splendide case, lampioni e fontane. Un’ottima occasione per riempire la borraccia e lasciare che l'ambiente familiare faccia effetto. Dal ponte sul fiume Limmat si ammira una meravigliosa vista sul grazioso centro storico di Baden. Per il tratto tra la tradizionale città termale e l'antica città di Brugg si lascia la Limmat. L’acqua riappare poco prima della regione del «Wasserschloss» (cioè la zona nel triangolo di Brugg, Windisch, Gebenstorf, Turgi, Stilli e Untersiggenthal), dove si incontrano i fiumi Aare, Reuss e Limmat.
Il «Vindonissa Park», nell'odierna località di Windisch, è circondato da corsi d’acqua. Il monastero di Königsfelden è noto in tutta Europa per le sue vetrate colorate risalenti al tardo Medioevo. Anche l’ultimo tratto tra Brugg e Aarau è un piacere per gli occhi: si attraversa una zona golenale, spesso su strade non asfaltate, sfiorando antichi castelli e banchi di sabbia. Si giunge ad Aarau, città nota per le sue schiere di case tardo gotiche e case barocche con tetto a falde.
Lunghezza
64 km
Strade e sentieri
Asfalto: 48 km
Pavimentazione naturale: 16 km
Pavimentazione naturale: 16 km
Salite | Discesa
440 m | 500 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Di più …
Deviazione, Aarau
Durata
fino a nuovo avviso
Causa
Costruzione e manutenzione
A causa di lavori di costruzione, il percorso a Aarau sarà deviato fino alla fine di 2020. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale
Zona trafficata
Attenzione: a Baden attraversamento urbano su strade trafficate.
Avvertimenti
Gite in bicicletta in riva all'acqua
Particolarmente interessante è il tratto fra Brugg e Aarau (27 km).