5 Percorso dell’Altopiano
5 Percorso dell’Altopiano
5 Percorso dell’Altopiano
5 Percorso dell’Altopiano
5 Percorso dell’Altopiano
5 Percorso dell’Altopiano

La Svizzera in bici

etappe-01049

Percorso dell’Altopiano

Tappa 5, Solothurn–Ins

Servizio sul sentiero
66 foto

VL_005_05_P1090216_R_F_M.jpg
etappe-01049

Percorso dell’Altopiano

Dalla città barocca di Soletta il fiume Aare s’insinua nella Regione dei Tre Laghi. Verso la fine del secolo XIX, il genere umano trasformò questo paesaggio: il lago fu abbassato e la palude prosciugata. Oggi in questa zona si coltivano ortaggi su vasta scala.
Soletta, la più bella città barocca svizzera, brulica di vita: soprattutto nelle belle giornate festive, quando giovani e meno giovani se la spassano in città e lungo l'Aare. Nella riserva naturale d'importanza nazionale «Grenchner Witi», lepri, uccelli migratori e acquatici beneficiano di un ecosistema più o meno intatto. Ad Alteru si possono gustare i filetti di persico e lucioperca. Nel 1948, le cicogne sono tornate ad Altreu e, nel 2008, l'insediamento di questi animali è stato addirittura insignito del titolo di «Villaggio europeo delle cicogne» dalla Fondazione Euronatur. In primavera, le femmine depongono da due a sei uova nei loro nidi sui tetti delle case. Il tipico picchiettio di questi splendidi volatili nella zona dei meandri dell’Aare è un suono fantastico. Il centro informazioni di Witi-Altreu (aperto da metà aprile a metà ottobre) fornisce ragguagli sulla ricca natura della pianura dell'Aare tra Grenchen e Soletta.

La corsa in battello sull'Aare da Soletta a Bienne è considerata il più bel viaggio fluviale della Svizzera. A sinistra si osservano i passeggeri che salutano e destra la catena del Giura con Weissenstein e altre cime. Gli amanti dei viadotti possono ammirare il ponte di legno coperto di Büren an der Aare, edificato nel 1821, che dovette essere ricostruito nel 1991 dopo un incendio doloso. Una parte della cosiddetta «Alte Aare» ospita la riserva naturale Häftli: si tratta di un antico braccio separato dal canale di Nidau-Büren (costruito dopo la correzione delle acque del Giura) dall’originale corso del fiume Aare. Seguendo questo canale e lasciandosi alle spalle la città orologiera bilingue di Bienne si raggiunge presto il lago di Bienne. Dei grandi campi di ortaggi e dei cartelli con la scritta «Vendita di ortaggi diretta in fattoria» indicano chiaramente che siete in viaggio verso l’«orto della Svizzera».

La centrale idroelettrica di Hagneck, inaugurata nel 2015, è considerata un capolavoro ecologico ed è unica in Svizzera. Qui, dove il fiume Aare s’immette nel lago di Bienne attraverso il canale dell'Hagneck, si palesa spesso una strutturata miscela di colori molto interessante: una vera opera d'arte naturale! Il percorso dell’altipiano prosegue lungo il lago di Bienne e raggiunge la cittadina medievale di Erlach. Volgendo lo sguardo verso il bacino lacustre si scorgono l’isola di San Pietro e i graziosi villaggi vinicoli di Twann e Ligerz. Dopo avere superato dei campeggi, si gira attorno alla montagna di Erlach, il Jolimont, e presto si raggiunge il canale successivo: il canale della Thielle, che collega i laghi di Neuchâtel e Bienne. Una volta giunti all’«orto della Svizzera», si arriva presto anche al «Grosses Moos». Sembra che a Friedrich Dürrenmatt sia venuta l'idea per il dramma «La visita della vecchia signora» proprio a Ins.
Dalla città barocca di Soletta il fiume Aare s’insinua nella Regione dei Tre Laghi. Verso la fine del secolo XIX, il genere umano trasformò questo paesaggio: il lago fu abbassato e la palude prosciugata. Oggi in questa zona si coltivano ortaggi su vasta scala.
Soletta, la più bella città barocca svizzera, brulica di vita: soprattutto nelle belle giornate festive, quando giovani e meno giovani se la spassano in città e lungo l'Aare. Nella riserva naturale d'importanza nazionale «Grenchner Witi», lepri, uccelli migratori e acquatici beneficiano di un ecosistema più o meno intatto. Ad Alteru si possono gustare i filetti di persico e lucioperca. Nel 1948, le cicogne sono tornate ad Altreu e, nel 2008, l'insediamento di questi animali è stato addirittura insignito del titolo di «Villaggio europeo delle cicogne» dalla Fondazione Euronatur. In primavera, le femmine depongono da due a sei uova nei loro nidi sui tetti delle case. Il tipico picchiettio di questi splendidi volatili nella zona dei meandri dell’Aare è un suono fantastico. Il centro informazioni di Witi-Altreu (aperto da metà aprile a metà ottobre) fornisce ragguagli sulla ricca natura della pianura dell'Aare tra Grenchen e Soletta.

La corsa in battello sull'Aare da Soletta a Bienne è considerata il più bel viaggio fluviale della Svizzera. A sinistra si osservano i passeggeri che salutano e destra la catena del Giura con Weissenstein e altre cime. Gli amanti dei viadotti possono ammirare il ponte di legno coperto di Büren an der Aare, edificato nel 1821, che dovette essere ricostruito nel 1991 dopo un incendio doloso. Una parte della cosiddetta «Alte Aare» ospita la riserva naturale Häftli: si tratta di un antico braccio separato dal canale di Nidau-Büren (costruito dopo la correzione delle acque del Giura) dall’originale corso del fiume Aare. Seguendo questo canale e lasciandosi alle spalle la città orologiera bilingue di Bienne si raggiunge presto il lago di Bienne. Dei grandi campi di ortaggi e dei cartelli con la scritta «Vendita di ortaggi diretta in fattoria» indicano chiaramente che siete in viaggio verso l’«orto della Svizzera».

La centrale idroelettrica di Hagneck, inaugurata nel 2015, è considerata un capolavoro ecologico ed è unica in Svizzera. Qui, dove il fiume Aare s’immette nel lago di Bienne attraverso il canale dell'Hagneck, si palesa spesso una strutturata miscela di colori molto interessante: una vera opera d'arte naturale! Il percorso dell’altipiano prosegue lungo il lago di Bienne e raggiunge la cittadina medievale di Erlach. Volgendo lo sguardo verso il bacino lacustre si scorgono l’isola di San Pietro e i graziosi villaggi vinicoli di Twann e Ligerz. Dopo avere superato dei campeggi, si gira attorno alla montagna di Erlach, il Jolimont, e presto si raggiunge il canale successivo: il canale della Thielle, che collega i laghi di Neuchâtel e Bienne. Una volta giunti all’«orto della Svizzera», si arriva presto anche al «Grosses Moos». Sembra che a Friedrich Dürrenmatt sia venuta l'idea per il dramma «La visita della vecchia signora» proprio a Ins.
62 km
Asfalto: 41 km
Pavimentazione naturale: 21 km
280 m | 260 m
difficile

Andata | ritorno

Di più …

Deviazione, Ins
Durata
09.12.2022 - 31.05.2023
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale
Deviazione, Gampelen
Durata
09.12.2022 - 31.05.2023
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale

Avvertimenti

Guide
Una guida per questo percorso è disponibile in tedesco e francese.
Di più

Andata | ritorno

Servizi

Alloggio

Hotel Bären
Hotel Bären
Solothurn
Hotel Ambassador
Hotel Ambassador
Solothurn
Restaurant und Hotel Baseltor
Restaurant und Hotel Baseltor
Solothurn
Klosterhotel - Porta Secunda
Klosterhotel - Porta Secunda
Solothurn
Hotel Roter Turm
Hotel Roter Turm
Solothurn
Jugendherberge Solothurn
Jugendherberge Solothurn
Solothurn
Hotel Roter Ochsen
Hotel Roter Ochsen
Solothurn
Hotel an der Aare
Hotel an der Aare
Solothurn
TCS Camping Solothurn
TCS Camping Solothurn
Solothurn
B&B Aarhof
B&B Aarhof
Bellach
Airporthotel
Airporthotel
Grenchen
Restaurant-Camping 'Strausak' Staad
Restaurant-Camping 'Strausak' Staad
Grenchen
Wolke 4 Guesthouse
Wolke 4 Guesthouse
Büren an der Aare
Seeland Camp / Campingplatz mit Schwimmbad
Seeland Camp / Campingplatz mit Schwimmbad
Meinisberg
Bei Käsers
Bei Käsers
Meienried
Hotel + Tropenpflanzen-Restaurant Florida AG
Hotel + Tropenpflanzen-Restaurant Florida AG
Studen BE
Hotel Restaurant Linde
Hotel Restaurant Linde
Studen BE
Hotel Mercure Plaza Biel
Hotel Mercure Plaza Biel
Biel/Bienne
B&B Stadtzentrum
B&B Stadtzentrum
Biel/Bienne
City Hotel Biel Bienne
City Hotel Biel Bienne
Biel/Bienne
Lago Lodge
Lago Lodge
Nidau
Studio Jussi
Studio Jussi
Nidau
Camping 'mon plaisir'
Camping 'mon plaisir'
Erlach
Camping des Pêches
Camping des Pêches
Le Landeron
Ibis 3 Lacs Neuchâtel
Ibis 3 Lacs Neuchâtel
Thielle
TCS Camping La Tène
Marin-Epagnier
TCS Camping Gampelen Neuenburgersee
TCS Camping Gampelen Neuenburgersee
Gampelen
B&B im Tipi
B&B im Tipi
Ins
BeachIN
BeachIN
Ins
Visualizzare tutto

Offerte prenotabili

5 Percorso dell’Altopiano per famiglie
5 Percorso dell’Altopiano per famiglie
5 Route du Mittelland Romanshorn - Lausanne
5 Route du Mittelland Romanshorn - Lausanne
50 Jurasüdfuss-Route
50 Jurasüdfuss-Route
Visualizzare tutto

Località

Soletta
Soletta
Grenchen
Grenchen
Büren a.A.
Büren a.A.
Biel / Bienne
Biel / Bienne
Erlach
Erlach
Ins
Ins
Visualizzare tutto

Curiosità

Castello di Waldegg
Castello di Waldegg
Gola della Verena
Gola della Verena
Le chiese di Soletta
Le chiese di Soletta
La torre dell'orologio di Soletta
La torre dell'orologio di Soletta
Colonia di cicogne di Altreu
Colonia di cicogne di Altreu
Velodrome Suisse / BMX e pump track
Velodrome Suisse / BMX e pump track
Il giardino dei massi erratici
Il giardino dei massi erratici
Pumptrack Wildermeth
Pumptrack Wildermeth
Città vecchia di Bienne
Città vecchia di Bienne
NMB Nuovo Museo Bienne
NMB Nuovo Museo Bienne
CentrePasquArt
CentrePasquArt
Pumptrack Magglingen
Pumptrack Magglingen
BielTrail
BielTrail
Vinoteca Viniterra Lago di Bienne
Vinoteca Viniterra Lago di Bienne
Isola di San Pietro
Isola di San Pietro
Casa di Albert Anker
Casa di Albert Anker
Le colonie degli uccelli nel Fanel
Le colonie degli uccelli nel Fanel
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le biciclette sugli indicatori di direzione rossi. Durante il vostro tour, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica