La Svizzera in bici

Percorso dei laghi
Tappa 8, Einsiedeln–Niederurnen

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Percorso dei laghi
Tappa 8, Einsiedeln–Niederurnen
Due laghi separati da ponti-diga: il grazioso lago di Sihl, che fornisce energia elettrica, e il lago di Zurigo con le sue ville. Il canale Escher attraverso la pianura della Linth ha ridato la vita a campi e prati.
Di mattina ci si alza con i frati per poi affrontare montagna e valle. Dopo la fase di riscaldamento, si attraversa il ponte sul lago di Sihl. Questo bacino artificiale di nove chilometri creato dall’Etzelwerk SA può essere superato servendosi del viadotto di Willerzell. Le auto procedono rapidamente. Il ponte è stretto e non ci sono percorsi alternativi: purtroppo, perché la vista sul lago e sulle montagne sarebbe davvero magnifica. Solo dopo il ponte è possibile fare una pausa e ammirare lo splendido lago di Sihl e il paesaggio prealpino. In seguito, si scorgono i trampolini di salto con gli sci di Einsiedeln. La salita all’Etzelpass è ripida quasi come questi impianti sportivi: il secolare valico del Cammino di Santiago presenta una pendenza che tocca quasi il 20%. Il ponte del diavolo (1699) sul fiume Sihl e il luogo di nascita del famoso medico e naturalista Theophrastus Bombastus von Hohenheim, alias Paracelso, sono fonte di grande varietà durante il percorso. Nato nel 1493 (o 1494), Paracelso si rivelò un esperto nel trattare la sifilide con l’ausilio di una terapia basata sul mercurio. Ai nostri giorni, la sua casa è stata trasformata in un ristorante in cui si servono specialità di Einsiedeln.
Presto si ammira il magnifico panorama sul lago di Zurigo. Se nella regione non vi fossero così tanti edifici, sarebbe addirittura un po’ più bella: solo circa un terzo delle rive è ancora liberamente accessibile... La discesa via Feusisberg verso Pfäffikon è veloce e la vista sulle due minuscole isole di Ufenau e Lützelau è entusiasmante. Il ponte-diga che divide in due il lago è molto meno romantico di quanto si possa pensare osservandolo dall'alto. Ci pensa la cittadina medievale di Rapperswil a risollevare il morale con il suo affascinante paesaggio urbano e il suo castello: oggi questa località è nota come la città delle rose (migliaia di rose fioriscono da maggio a ottobre nei pressi del convento dei Cappuccini e nello «Schanz»).
Anche il convento cistercense femminile di Wurmsbach è grazioso. Questo complesso, con il suo monastero in posizione idilliaca, comprende una chiesa, un collegio per ragazze e una fattoria. A Schmerikon si lascia il piacevole tratto sul lago e si prosegue nella pianura della Linth con le paludi di Benkner Riet, Burger Riet e Kaltbrunner Riet. Si odono gracidii, cinguettii e pigolii, mentre gli aironi volano nel cielo blu. Anche le cicogne sembrano mostrare tutto il loro vigore qui. Lo stesso vale anche per i gladioli palustri, che assumono un bellissimo colore rosa e viola da metà giugno a luglio. Seguendo il canale della Linth si raggiunge infine la località di Ziegelbrücke, presso Niederurnen, che è divisa in due: la parte nord-orientale si trova nel Canton San Gallo e la parte sud-occidentale, sull'altro versante della Linth, nel Canton Glarona.
Presto si ammira il magnifico panorama sul lago di Zurigo. Se nella regione non vi fossero così tanti edifici, sarebbe addirittura un po’ più bella: solo circa un terzo delle rive è ancora liberamente accessibile... La discesa via Feusisberg verso Pfäffikon è veloce e la vista sulle due minuscole isole di Ufenau e Lützelau è entusiasmante. Il ponte-diga che divide in due il lago è molto meno romantico di quanto si possa pensare osservandolo dall'alto. Ci pensa la cittadina medievale di Rapperswil a risollevare il morale con il suo affascinante paesaggio urbano e il suo castello: oggi questa località è nota come la città delle rose (migliaia di rose fioriscono da maggio a ottobre nei pressi del convento dei Cappuccini e nello «Schanz»).
Anche il convento cistercense femminile di Wurmsbach è grazioso. Questo complesso, con il suo monastero in posizione idilliaca, comprende una chiesa, un collegio per ragazze e una fattoria. A Schmerikon si lascia il piacevole tratto sul lago e si prosegue nella pianura della Linth con le paludi di Benkner Riet, Burger Riet e Kaltbrunner Riet. Si odono gracidii, cinguettii e pigolii, mentre gli aironi volano nel cielo blu. Anche le cicogne sembrano mostrare tutto il loro vigore qui. Lo stesso vale anche per i gladioli palustri, che assumono un bellissimo colore rosa e viola da metà giugno a luglio. Seguendo il canale della Linth si raggiunge infine la località di Ziegelbrücke, presso Niederurnen, che è divisa in due: la parte nord-orientale si trova nel Canton San Gallo e la parte sud-occidentale, sull'altro versante della Linth, nel Canton Glarona.
Due laghi separati da ponti-diga: il grazioso lago di Sihl, che fornisce energia elettrica, e il lago di Zurigo con le sue ville. Il canale Escher attraverso la pianura della Linth ha ridato la vita a campi e prati.
Di mattina ci si alza con i frati per poi affrontare montagna e valle. Dopo la fase di riscaldamento, si attraversa il ponte sul lago di Sihl. Questo bacino artificiale di nove chilometri creato dall’Etzelwerk SA può essere superato servendosi del viadotto di Willerzell. Le auto procedono rapidamente. Il ponte è stretto e non ci sono percorsi alternativi: purtroppo, perché la vista sul lago e sulle montagne sarebbe davvero magnifica. Solo dopo il ponte è possibile fare una pausa e ammirare lo splendido lago di Sihl e il paesaggio prealpino. In seguito, si scorgono i trampolini di salto con gli sci di Einsiedeln. La salita all’Etzelpass è ripida quasi come questi impianti sportivi: il secolare valico del Cammino di Santiago presenta una pendenza che tocca quasi il 20%. Il ponte del diavolo (1699) sul fiume Sihl e il luogo di nascita del famoso medico e naturalista Theophrastus Bombastus von Hohenheim, alias Paracelso, sono fonte di grande varietà durante il percorso. Nato nel 1493 (o 1494), Paracelso si rivelò un esperto nel trattare la sifilide con l’ausilio di una terapia basata sul mercurio. Ai nostri giorni, la sua casa è stata trasformata in un ristorante in cui si servono specialità di Einsiedeln.
Presto si ammira il magnifico panorama sul lago di Zurigo. Se nella regione non vi fossero così tanti edifici, sarebbe addirittura un po’ più bella: solo circa un terzo delle rive è ancora liberamente accessibile... La discesa via Feusisberg verso Pfäffikon è veloce e la vista sulle due minuscole isole di Ufenau e Lützelau è entusiasmante. Il ponte-diga che divide in due il lago è molto meno romantico di quanto si possa pensare osservandolo dall'alto. Ci pensa la cittadina medievale di Rapperswil a risollevare il morale con il suo affascinante paesaggio urbano e il suo castello: oggi questa località è nota come la città delle rose (migliaia di rose fioriscono da maggio a ottobre nei pressi del convento dei Cappuccini e nello «Schanz»).
Anche il convento cistercense femminile di Wurmsbach è grazioso. Questo complesso, con il suo monastero in posizione idilliaca, comprende una chiesa, un collegio per ragazze e una fattoria. A Schmerikon si lascia il piacevole tratto sul lago e si prosegue nella pianura della Linth con le paludi di Benkner Riet, Burger Riet e Kaltbrunner Riet. Si odono gracidii, cinguettii e pigolii, mentre gli aironi volano nel cielo blu. Anche le cicogne sembrano mostrare tutto il loro vigore qui. Lo stesso vale anche per i gladioli palustri, che assumono un bellissimo colore rosa e viola da metà giugno a luglio. Seguendo il canale della Linth si raggiunge infine la località di Ziegelbrücke, presso Niederurnen, che è divisa in due: la parte nord-orientale si trova nel Canton San Gallo e la parte sud-occidentale, sull'altro versante della Linth, nel Canton Glarona.
Presto si ammira il magnifico panorama sul lago di Zurigo. Se nella regione non vi fossero così tanti edifici, sarebbe addirittura un po’ più bella: solo circa un terzo delle rive è ancora liberamente accessibile... La discesa via Feusisberg verso Pfäffikon è veloce e la vista sulle due minuscole isole di Ufenau e Lützelau è entusiasmante. Il ponte-diga che divide in due il lago è molto meno romantico di quanto si possa pensare osservandolo dall'alto. Ci pensa la cittadina medievale di Rapperswil a risollevare il morale con il suo affascinante paesaggio urbano e il suo castello: oggi questa località è nota come la città delle rose (migliaia di rose fioriscono da maggio a ottobre nei pressi del convento dei Cappuccini e nello «Schanz»).
Anche il convento cistercense femminile di Wurmsbach è grazioso. Questo complesso, con il suo monastero in posizione idilliaca, comprende una chiesa, un collegio per ragazze e una fattoria. A Schmerikon si lascia il piacevole tratto sul lago e si prosegue nella pianura della Linth con le paludi di Benkner Riet, Burger Riet e Kaltbrunner Riet. Si odono gracidii, cinguettii e pigolii, mentre gli aironi volano nel cielo blu. Anche le cicogne sembrano mostrare tutto il loro vigore qui. Lo stesso vale anche per i gladioli palustri, che assumono un bellissimo colore rosa e viola da metà giugno a luglio. Seguendo il canale della Linth si raggiunge infine la località di Ziegelbrücke, presso Niederurnen, che è divisa in due: la parte nord-orientale si trova nel Canton San Gallo e la parte sud-occidentale, sull'altro versante della Linth, nel Canton Glarona.
Lunghezza
52 km
Strade e sentieri
Asfalto: 44 km
Pavimentazione naturale: 8 km
Pavimentazione naturale: 8 km
Salite | Discesa
420 m | 880 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Di più …
Zona trafficata
Attenzione: strada principale trafficata nel tratto Pfäffikon–Seedamm.
Rispetto
Attenzione: sul sentiero rivierasco Rapperswil–Schmerikon fare attenzione ai pedoni.
Deviazione, Viadotto di Willerzell
Durata
28.03.2022 - 23.06.2023
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Details
PDFFonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale
Avvertimenti
Andata | ritorno
Di più …
Gite in bicicletta per famiglie
Particolarmente consigliabile con i bambini è il tratto fra Niederurnen (Ziegelbrücke) e Rapperswil (27 km).
Verso la Gita per famiglie Pianura della Linth–Lago di Zurigo