La Svizzera in bici

Percorso dei laghi
Tappa 5, Meiringen–Sarnen

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Percorso dei laghi
Tappa 5, Meiringen–Sarnen
Il passo del Brünig separa l'orso bernese dalla Svizzera centrale, in comune vie di pellegrinaggio, ferrovia e dialetto. Obvaldo: piccolo cantone, grande vallata, villaggi sparsi in un paesaggio prealpino, laghi poco profondi e antiche tradizioni.
«Muggestutz» è il più anziano fra gli gnomi. La leggenda narra che gli gnomi di Hasli lasciarono la valle in fretta e furia dopo uno scherzo malvagio. Tuttavia, girano voci che questi esseri mitologici siano stati avvistati di nuovo nella valle di Hasli. A Meiringen sarà invece difficile incontrare Sir Arthur Ignatius Conan Doyle, creatore di Sherlock Holmes. Poco lontano da qui, alle cascate di Reichenbach, fece morire il famoso detective. La sua resurrezione, dopo le forti proteste dei suoi lettori, non tardò però ad arrivare. Perché non gustare una meringa in un panificio? Si dice che un panettiere di nome Gasparini abbia inventato questa specialità attorno al 1600 a Meiringen. Dopo essersi rinvigoriti con questi dolci, è molto più facile affrontare i metri di dislivello in sella fino al monte Hasliberg.
Una volta raggiunta la vetta, si ammira una meravigliosa vista sul massiccio del Wetterhorn. Con un po’ di fortuna, nel bosco, spesso circondato da splendide formazioni rocciose, si osservano degli animali selvatici, uno gnomo vagante o addirittura un aspide. Dalla ferrovia a cremagliera presso la stazione di Brünig-Hasliberg escono diversi turisti: questa strada ferrata ha bisogno di una spinta potente per affrontare il passo del Brünig. Osservando i laghi di Lungern e Sarnen sulla cartina geografica si potrebbe pensare che siano vicini e sullo stesso livello. Sbagliato: il pittoresco lago di Lungern è ben 200 metri più alto del lago Sarnen, che è quasi quattro volte più grande. La vista presso la cappella del castello sul bacino lacustre e sulle montagne è fantastica e la discesa verso il lago di Lungern è molto veloce.
Dopo avere superato la cascata Dundelbachfall e la funivia Lungern-Turren, si procede comodamente lungo il lago di Lungern. Si scende per poi attraversare poco più tardi Giswil («Schacherseppli-Erlebnisweg», sentiero educativo Schacherseppli) e il torrente Steinibach fino a raggiungere il lago di Sarnen. L'atmosfera tranquilla e l'aria buona dell'idilliaco Canton Obvaldo sono forse dovute al santo Nicolao della Flüe? Chi lo sa... Gli ospiti di Sarnen apprezzano sicuramente l'aria e il paesaggio. Guardando oltre le limpide acque del lago, sul pendio ubicato sull’altro versante si osserva il paesino di Flüeli-Ranft, dove più di 500 anni fa visse questo celebre eremita.
Una volta raggiunta la vetta, si ammira una meravigliosa vista sul massiccio del Wetterhorn. Con un po’ di fortuna, nel bosco, spesso circondato da splendide formazioni rocciose, si osservano degli animali selvatici, uno gnomo vagante o addirittura un aspide. Dalla ferrovia a cremagliera presso la stazione di Brünig-Hasliberg escono diversi turisti: questa strada ferrata ha bisogno di una spinta potente per affrontare il passo del Brünig. Osservando i laghi di Lungern e Sarnen sulla cartina geografica si potrebbe pensare che siano vicini e sullo stesso livello. Sbagliato: il pittoresco lago di Lungern è ben 200 metri più alto del lago Sarnen, che è quasi quattro volte più grande. La vista presso la cappella del castello sul bacino lacustre e sulle montagne è fantastica e la discesa verso il lago di Lungern è molto veloce.
Dopo avere superato la cascata Dundelbachfall e la funivia Lungern-Turren, si procede comodamente lungo il lago di Lungern. Si scende per poi attraversare poco più tardi Giswil («Schacherseppli-Erlebnisweg», sentiero educativo Schacherseppli) e il torrente Steinibach fino a raggiungere il lago di Sarnen. L'atmosfera tranquilla e l'aria buona dell'idilliaco Canton Obvaldo sono forse dovute al santo Nicolao della Flüe? Chi lo sa... Gli ospiti di Sarnen apprezzano sicuramente l'aria e il paesaggio. Guardando oltre le limpide acque del lago, sul pendio ubicato sull’altro versante si osserva il paesino di Flüeli-Ranft, dove più di 500 anni fa visse questo celebre eremita.
Il passo del Brünig separa l'orso bernese dalla Svizzera centrale, in comune vie di pellegrinaggio, ferrovia e dialetto. Obvaldo: piccolo cantone, grande vallata, villaggi sparsi in un paesaggio prealpino, laghi poco profondi e antiche tradizioni.
«Muggestutz» è il più anziano fra gli gnomi. La leggenda narra che gli gnomi di Hasli lasciarono la valle in fretta e furia dopo uno scherzo malvagio. Tuttavia, girano voci che questi esseri mitologici siano stati avvistati di nuovo nella valle di Hasli. A Meiringen sarà invece difficile incontrare Sir Arthur Ignatius Conan Doyle, creatore di Sherlock Holmes. Poco lontano da qui, alle cascate di Reichenbach, fece morire il famoso detective. La sua resurrezione, dopo le forti proteste dei suoi lettori, non tardò però ad arrivare. Perché non gustare una meringa in un panificio? Si dice che un panettiere di nome Gasparini abbia inventato questa specialità attorno al 1600 a Meiringen. Dopo essersi rinvigoriti con questi dolci, è molto più facile affrontare i metri di dislivello in sella fino al monte Hasliberg.
Una volta raggiunta la vetta, si ammira una meravigliosa vista sul massiccio del Wetterhorn. Con un po’ di fortuna, nel bosco, spesso circondato da splendide formazioni rocciose, si osservano degli animali selvatici, uno gnomo vagante o addirittura un aspide. Dalla ferrovia a cremagliera presso la stazione di Brünig-Hasliberg escono diversi turisti: questa strada ferrata ha bisogno di una spinta potente per affrontare il passo del Brünig. Osservando i laghi di Lungern e Sarnen sulla cartina geografica si potrebbe pensare che siano vicini e sullo stesso livello. Sbagliato: il pittoresco lago di Lungern è ben 200 metri più alto del lago Sarnen, che è quasi quattro volte più grande. La vista presso la cappella del castello sul bacino lacustre e sulle montagne è fantastica e la discesa verso il lago di Lungern è molto veloce.
Dopo avere superato la cascata Dundelbachfall e la funivia Lungern-Turren, si procede comodamente lungo il lago di Lungern. Si scende per poi attraversare poco più tardi Giswil («Schacherseppli-Erlebnisweg», sentiero educativo Schacherseppli) e il torrente Steinibach fino a raggiungere il lago di Sarnen. L'atmosfera tranquilla e l'aria buona dell'idilliaco Canton Obvaldo sono forse dovute al santo Nicolao della Flüe? Chi lo sa... Gli ospiti di Sarnen apprezzano sicuramente l'aria e il paesaggio. Guardando oltre le limpide acque del lago, sul pendio ubicato sull’altro versante si osserva il paesino di Flüeli-Ranft, dove più di 500 anni fa visse questo celebre eremita.
Una volta raggiunta la vetta, si ammira una meravigliosa vista sul massiccio del Wetterhorn. Con un po’ di fortuna, nel bosco, spesso circondato da splendide formazioni rocciose, si osservano degli animali selvatici, uno gnomo vagante o addirittura un aspide. Dalla ferrovia a cremagliera presso la stazione di Brünig-Hasliberg escono diversi turisti: questa strada ferrata ha bisogno di una spinta potente per affrontare il passo del Brünig. Osservando i laghi di Lungern e Sarnen sulla cartina geografica si potrebbe pensare che siano vicini e sullo stesso livello. Sbagliato: il pittoresco lago di Lungern è ben 200 metri più alto del lago Sarnen, che è quasi quattro volte più grande. La vista presso la cappella del castello sul bacino lacustre e sulle montagne è fantastica e la discesa verso il lago di Lungern è molto veloce.
Dopo avere superato la cascata Dundelbachfall e la funivia Lungern-Turren, si procede comodamente lungo il lago di Lungern. Si scende per poi attraversare poco più tardi Giswil («Schacherseppli-Erlebnisweg», sentiero educativo Schacherseppli) e il torrente Steinibach fino a raggiungere il lago di Sarnen. L'atmosfera tranquilla e l'aria buona dell'idilliaco Canton Obvaldo sono forse dovute al santo Nicolao della Flüe? Chi lo sa... Gli ospiti di Sarnen apprezzano sicuramente l'aria e il paesaggio. Guardando oltre le limpide acque del lago, sul pendio ubicato sull’altro versante si osserva il paesino di Flüeli-Ranft, dove più di 500 anni fa visse questo celebre eremita.
Lunghezza
32 km
Strade e sentieri
Asfalto: 27 km
Pavimentazione naturale: 5 km
Pavimentazione naturale: 5 km
Salite | Discesa
700 m | 820 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Di più …
Avvertimento
Attenzione: tratti ripidi su sentiero naturale nei tratti Meiringen–Hasliberg e Brünig–Lungern.
Zona trafficata
Attenzione: strada principale trafficata sul Brünigpass.
79
Salita al Brünig-Pass
Suggerimento su treno, bus e battello
Meiringen–Brünig-Hasliberg, Bahnhof
Meiringen–Brünig-Hasliberg, Bahnhof
o
Giswil–Brünig-Hasliberg, Bahnhof
Giswil–Brünig-Hasliberg, Bahnhof
Motivo: dislivello risparmiato Meiringen–Brünigpass 460m, Giswil–Brünigpass 560m.
Trasporto bici: numero di posti limitato.
Orari FFS
Trasporto bici: numero di posti limitato.
80
Salita al Brünig-Pass
Suggerimento su treno, bus e battello
Meiringen (Luftseilbahn)–Hasliberg Reuti (Gondelbahn)
Meiringen (Luftseilbahn)–Hasliberg Reuti (Gondelbahn)
Motivo: proseguire sul percorso non segnalato fino al Brünigpass, dislivello risparmiato ca. 460m.
Trasporto bici: necessario biglietto speciale, numero di posti limitato, prenotazione raccomandata, necessaria per gruppi tel. 033 550 50 50.
Orari FFS
Trasporto bici: necessario biglietto speciale, numero di posti limitato, prenotazione raccomandata, necessaria per gruppi tel. 033 550 50 50.