La Svizzera in bici

Norme sulla circolazione stradale e segnaletica

Ciclogalateo. Per e verso chi va in bici

Così come il Galateo rappresenta la guida al saper vivere nella società, il Ciclogalateo ci ricorda le regole necessarie per una convivenza civile sulla strada. Rispettare le norme e adottare un comportamento riguardoso e attento: in questo modo ciascun utente può contribuire significativamente a ridurre lo stress e migliorare la sicurezza sulle strade

https://www.astra.admin.ch/ciclogalateo

Norme sulla circolazione stradale

Le norme per la circolazione di biciclette, mountain bike e pattini sono stabilite dall'ordinanza sulle norme della circolazione stradale.

Ordinanza sulle norme della circolazione stradale

Percorsi per biciclette

In generale, i percorsi per biciclette sono sentieri o strade liberamente accessibili, con poco o del tutto prive di traffico motorizzato e, nella migliore delle ipotesi, dotati di pavimentazione in asfalto o cemento. Quando coincidono con strade molto trafficate si snodano di regola su piste ciclabili o corsie ciclabili con punti di attraversamento e di svolta protetti.
Requisiti particolari per l'uso di percorsi per biciclette: nessuno.
La segnaletica dei percorsi per biciclette è rossa, con pittogramma di bicicletta bianco.

Percorsi per mountain bike

I percorsi per mountain bike sono sentieri o piste liberamente accessibili su terreno collinoso o montano, di regola privi di pavimentazione in asfalto o cemento. Possono comprendere tratti tecnicamente impegnativi e passaggi a spinta o con mountain bike in spalla.
L'utilizzo di percorsi per mountain bike richiede una buona forma fisica e una buona tecnica di guida. Sono necessarie mountain bike con ruote larghe e freni efficienti.
La segnaletica dei percorsi per mountain bike è rossa con pittogramma di mountain bike bianco. I segnavia sono in bianco-rosso.

Percorsi per mezzi simili a veicoli

WIn conformità all'ordinanza sulle norme della circolazione stradale ONC, i percorsi per mezzi simili a veicoli (come ad esempio i pattini in linea) sono aree di traffico quali carreggiate di strade poco trafficate e prive di marciapiede, aree di traffico destinate ai pedoni, ciclopiste, carreggiate di strade con limite di velocità di 30 km/h e zone d'incontro, munite di pavimentazione in asfalto o cemento e con pendenze moderate. Eccezionalmente possono comprendere passaggi tecnicamente difficili, all'occorrenza da superare a piedi.
Requisiti particolari per l'uso di percorsi per mezzi simili ai veicoli: nessuno.
La segnaletica dei percorsi per mezzi simili ai veicoli è rossa con pittogramma di pattino bianco.

La segnaletica dei percorsi di SvizzeraMobile

La segnaletica dei percorsi di SvizzeraMobile è uguale in tutta la Svizzera. Essa poggia sulla norma sulla segnaletica per il traffico lento (SN 640 829). Quest'ultima è stata sottoposta a un processo di revisione in vista della realizzazione di SvizzeraMobile ed è oggi l'unica norma a livello mondiale che disciplina la segnaletica del traffico lento in modo unitario.
Per la realizzazione di SvizzeraMobile, gli indicatori di direzione gialli dei sentieri escursionistici, quelli bianchi degli itinerari senza barriere e quelli rossi dei percorsi per bicicletta, mountain bike e skating sono stati integrati con un sistema unitario di campi per l'indicazione dei percorsi comprensivi di denominazione e numerazione dei percorsi. I percorsi nazionali sono segnalati con numeri di una cifra, i percorsi regionali con numeri di due cifre e i percorsi locali con numeri di tre cifre o sono privi di numerazione.
Questi campi per l'indicazione dei percorsi sono realizzati in colori diversi: verde per l'escursionismo e gli itinerari senza barriere, azzurro per la bicicletta, giallo ocra per la mountain bike, violetto per lo skating e turchese per la canoa. SvizzeraMobile utilizza questi colori anche per la raffigurazione dei diversi percorsi, ad esempio per le carte topografiche sui pannelli informativi e in Internet. Le linee azzurre indicano pertanto i percorsi ciclabili..