La Svizzera in bici

Chiusure e deviazioni del traffico lento

Indicazione sullo stato dei dati

La fondazione SvizzeraMobile pubblica le chiusure e le deviazioni dei percorsi del traffico lento in collaborazione e coordinamento con l'Ufficio federale di topografia (swisstopo), l'Ufficio federale delle strade (USTRA) e Sentieri Svizzeri.

La completezza dei dati non può essere garantita.

Percorsi «La Svizzera in bici», «La Svizzera in mountain bike» e «La Svizzera in skating»

La Fondazione SvizzeraMobile coordina la pubblicazione delle chiusure e deviazioni dei percorsi di «La Svizzera in bici», «La Svizzera in mountain bike» e «La Svizzera in skating» che vengono segnalate dalle autorità cantonali competenti (ad es. uffici specializzati per l'informazione dei ciclisti).

Le chiusure e le deviazioni vengono pubblicate su svizzeramobile.ch, geo.admin.ch e su altre piattaforme.

Percorsi «La Svizzera a piedi» e rete di sentieri

Sentieri Svizzeri coordina la pubblicazione delle chiusure e deviazioni dei percorsi di «La Svizzera a piedi» e dei sentieri escursionistici che vengono segnalate dalle organizzazioni cantonali responsabili dei sentieri escursionistici.

Le chiusure e deviazioni vengono pubblicate su svizzeramobile.ch, sentierisvizzeri.ch, geo.admin.ch e su altre piattaforme.

Per ulteriori informazioni:
disclaimer di Sentieri Svizzeri

Sentieri escursionistici invernali, ciaspolate, sentieri per slitte e piste di fondo

La Fondazione SvizzeraMobile coordina la pubblicazione delle chiusure e deviazioni dei sentieri escursionistici invernali, delle ciaspolate, dei sentieri per slitte e delle piste di fondo (offerte invernali) che vengono segnalate dalle autorità cantonali competenti, dai comuni, dalle organizzazioni turistiche regionali e dai fornitori di servizi turistici.

Le chiusure e deviazioni vengono pubblicate su svizzeramobile.ch, ma non su geo.admin.ch e su altre piattaforme.

Indicazioni sull’attualità e sulla convalida dei dati

  • Le chiusure e deviazioni dovute ad avvenimenti attuali o urgenti vengono pubblicate al più tardi il giorno lavorativo successivo alla loro notifica. Una convalida della segnalazione per quanto riguarda plausibilità, completezza, uniformità e relativa traduzione in quattro lingue (d/f/i/e) viene effettuata entro e non oltre 3 giorni lavorativi dalla relativa notifica.
  • Le chiusure e deviazioni dovute ad avvenimenti programmati vengono pubblicate al più presto 7 giorni prima del loro inizio.
  • In particolare, vengono segnalate le chiusure e deviazioni con una durata di almeno 1 settimana.

Indicazioni generali

  • Vanno rispettate eventuali barriere nonché i cartelli di pericolo, di regolamentazione e d’informazione, oltre ai segnali di deviazione in loco. L'informazione e la segnalazione sul posto hanno sempre la precedenza rispetto alle informazioni digitali riguardanti chiusure e deviazioni.
  • I sentieri escursionistici e percorsi di «La Svizzera a piedi», «La Svizzera in bici», «La Svizzera in mountain bike» e «La Svizzera in skating» sono destinati a essere utilizzati durante la stagione senza neve e senza ghiaccio. All’infuori di questo periodo, i sentieri e i percorsi sono percorribili in presenza di condizioni adeguate. A seconda della stagione, delle condizioni meteorologiche e della topografia/quota, è possibile che vi siano neve, ghiaccio ed eventuali relativi pericoli.
  • Se non è stata pubblicata alcuna chiusura o deviazione per un sentiero escursionistico invernale, ciaspolata, sentiero per slitte o pista di fondo, non significa automaticamente che il sentiero o il percorso sia «aperto» e quindi normalmente percorribile. Le offerte invernali sono destinate esclusivamente alla stagione invernale. A dipendenza delle condizioni meteorologiche, delle condizioni della neve o simili, i sentieri e i percorsi possono essere «chiusi» anche durante la stagione invernale e quindi non percorribili. svizzeramobile.ch fornisce informazioni aggiornate quotidianamente sulla loro percorribilità («aperti» o «chiusi»). Questi sentieri e percorsi sono chiusi al di fuori della stagione invernale.
  • Le/gli utenti devono pianificare attentamente i propri itinerari. Inoltre, i gradi di difficoltà, le condizioni del percorso e le condizioni meteorologiche devono essere monitorati costantemente e, se necessario, l’itinerario va adattato di conseguenza. Ulteriori consigli sulla sicurezza e informazioni sulle condizioni in loco sono disponibili presso le varie organizzazioni turistiche e su svizzeramobile.ch.