La Svizzera a piedi
St. Antönien
Luzein
St. Antönien
St. Antönien è meta di tappa lungo il «Prättigauer Höhenweg». L’escursione montana, estremamente panoramica ma impegnativa, conduce attraverso una regione selvaggia e fiorita e giustifica una pausa ristoratrice nel piccolo paesino montano di Prättigau.
St. Antönien (1420 m) o la vicina Partnun sono punti di partenza ideali per le ascensioni alla capanna Carschina, alla capanna Schesaplana o alla capanna austriaca Tilisuna al di là del crinale del Rätikon. Nei dintorni di St. Antönien una rete di percorsi escursionistici di 85 km di lunghezza offre numerosi itinerari facili e di media difficoltà. La roccia della catena montuosa, simile a dolomite e con una conformazione che agevola la presa, offre ottimi presupposti per gli scalatori.
Il museo locale, allestito con grande cura, racconta la storia del piccolo Walzer-Streusiedlung (insediamento Walser con case di paglia) di St. Antönien e del turismo invernale ed escursionistico del passato. Merita una visita anche l'albergo di montagna Sulzfluh a Partnun, dove si possono sperimentare singolarità alpine come una vasca idromassaggio all’aria aperta riscaldata a legna o una storica pista da bowling all'aria aperta. L’albergo, inoltre, non è lontano dal piccolo lago di montagna Partnun o dalle grotte di Sulzfluh. Interessante è anche il percorso didattico Naturkundliche Alpenrundweg (sentiero alpino sulla natura) a Partnun.
Per vivere un’esperienza insolita non c'è nulla di meglio dei monopattini del Prättigau: basta salire e darsi la spinta… ad es. da Antönien a Küblis attraversando Pany e Luzein (14 km, dislivello 640 metri) o arrivando fino a Schiers via Pany (20 km, 700 metri di dislivello).
In inverno, la zona di St. Antönien offre un valido comprensorio per lo sci escursionismo. I principianti e gli sciatori esperti potranno trovare salite adatte alle proprie capacità e stupende discese. St. Antönien offre inoltre percorsi escursionistici per slittini e sci, uno skilift e uno skilift per bambini con scuola di sci. Allettante è anche un’escursione invernale a Partnun, Gafien, Aschüel o Ascharina.
Il museo locale, allestito con grande cura, racconta la storia del piccolo Walzer-Streusiedlung (insediamento Walser con case di paglia) di St. Antönien e del turismo invernale ed escursionistico del passato. Merita una visita anche l'albergo di montagna Sulzfluh a Partnun, dove si possono sperimentare singolarità alpine come una vasca idromassaggio all’aria aperta riscaldata a legna o una storica pista da bowling all'aria aperta. L’albergo, inoltre, non è lontano dal piccolo lago di montagna Partnun o dalle grotte di Sulzfluh. Interessante è anche il percorso didattico Naturkundliche Alpenrundweg (sentiero alpino sulla natura) a Partnun.
Per vivere un’esperienza insolita non c'è nulla di meglio dei monopattini del Prättigau: basta salire e darsi la spinta… ad es. da Antönien a Küblis attraversando Pany e Luzein (14 km, dislivello 640 metri) o arrivando fino a Schiers via Pany (20 km, 700 metri di dislivello).
In inverno, la zona di St. Antönien offre un valido comprensorio per lo sci escursionismo. I principianti e gli sciatori esperti potranno trovare salite adatte alle proprie capacità e stupende discese. St. Antönien offre inoltre percorsi escursionistici per slittini e sci, uno skilift e uno skilift per bambini con scuola di sci. Allettante è anche un’escursione invernale a Partnun, Gafien, Aschüel o Ascharina.
Highlights
- «Prättigauer Höhenweg» – escursione montana panoramica della durata di 3-5 giorni, prevede St. Antönien e Partnun come possibili mete di tappa.
- trottiplausch.ch - oltre 300 chilometri di percorsi per monopattino e numerosi punti di noleggio e riconsegna a Prättigau.
- Sulzfluh (2817 m) – vetta rocciosa panoramica raggiungibile percorrendo una via ferrata o un percorso escursionistico montano. Possibilità di pernottamento alla capanna Carschina.
St. Antönien è meta di tappa lungo il «Prättigauer Höhenweg». L’escursione montana, estremamente panoramica ma impegnativa, conduce attraverso una regione selvaggia e fiorita e giustifica una pausa ristoratrice nel piccolo paesino montano di Prättigau.
St. Antönien (1420 m) o la vicina Partnun sono punti di partenza ideali per le ascensioni alla capanna Carschina, alla capanna Schesaplana o alla capanna austriaca Tilisuna al di là del crinale del Rätikon. Nei dintorni di St. Antönien una rete di percorsi escursionistici di 85 km di lunghezza offre numerosi itinerari facili e di media difficoltà. La roccia della catena montuosa, simile a dolomite e con una conformazione che agevola la presa, offre ottimi presupposti per gli scalatori.
Il museo locale, allestito con grande cura, racconta la storia del piccolo Walzer-Streusiedlung (insediamento Walser con case di paglia) di St. Antönien e del turismo invernale ed escursionistico del passato. Merita una visita anche l'albergo di montagna Sulzfluh a Partnun, dove si possono sperimentare singolarità alpine come una vasca idromassaggio all’aria aperta riscaldata a legna o una storica pista da bowling all'aria aperta. L’albergo, inoltre, non è lontano dal piccolo lago di montagna Partnun o dalle grotte di Sulzfluh. Interessante è anche il percorso didattico Naturkundliche Alpenrundweg (sentiero alpino sulla natura) a Partnun.
Per vivere un’esperienza insolita non c'è nulla di meglio dei monopattini del Prättigau: basta salire e darsi la spinta… ad es. da Antönien a Küblis attraversando Pany e Luzein (14 km, dislivello 640 metri) o arrivando fino a Schiers via Pany (20 km, 700 metri di dislivello).
In inverno, la zona di St. Antönien offre un valido comprensorio per lo sci escursionismo. I principianti e gli sciatori esperti potranno trovare salite adatte alle proprie capacità e stupende discese. St. Antönien offre inoltre percorsi escursionistici per slittini e sci, uno skilift e uno skilift per bambini con scuola di sci. Allettante è anche un’escursione invernale a Partnun, Gafien, Aschüel o Ascharina.
Il museo locale, allestito con grande cura, racconta la storia del piccolo Walzer-Streusiedlung (insediamento Walser con case di paglia) di St. Antönien e del turismo invernale ed escursionistico del passato. Merita una visita anche l'albergo di montagna Sulzfluh a Partnun, dove si possono sperimentare singolarità alpine come una vasca idromassaggio all’aria aperta riscaldata a legna o una storica pista da bowling all'aria aperta. L’albergo, inoltre, non è lontano dal piccolo lago di montagna Partnun o dalle grotte di Sulzfluh. Interessante è anche il percorso didattico Naturkundliche Alpenrundweg (sentiero alpino sulla natura) a Partnun.
Per vivere un’esperienza insolita non c'è nulla di meglio dei monopattini del Prättigau: basta salire e darsi la spinta… ad es. da Antönien a Küblis attraversando Pany e Luzein (14 km, dislivello 640 metri) o arrivando fino a Schiers via Pany (20 km, 700 metri di dislivello).
In inverno, la zona di St. Antönien offre un valido comprensorio per lo sci escursionismo. I principianti e gli sciatori esperti potranno trovare salite adatte alle proprie capacità e stupende discese. St. Antönien offre inoltre percorsi escursionistici per slittini e sci, uno skilift e uno skilift per bambini con scuola di sci. Allettante è anche un’escursione invernale a Partnun, Gafien, Aschüel o Ascharina.
Highlights
- «Prättigauer Höhenweg» – escursione montana panoramica della durata di 3-5 giorni, prevede St. Antönien e Partnun come possibili mete di tappa.
- trottiplausch.ch - oltre 300 chilometri di percorsi per monopattino e numerosi punti di noleggio e riconsegna a Prättigau.
- Sulzfluh (2817 m) – vetta rocciosa panoramica raggiungibile percorrendo una via ferrata o un percorso escursionistico montano. Possibilità di pernottamento alla capanna Carschina.
Andata e ritorno St. Antönien
Adresse
Prättigau Tourismus
Valzeinastrasse 6
7214 Grüsch
Tel. +41 (0)81 325 11 11
info@praettigau.ch
www.praettigau.ch
Valzeinastrasse 6
7214 Grüsch
Tel. +41 (0)81 325 11 11
info@praettigau.ch
www.praettigau.ch