La Svizzera a piedi
Alpnachstad
Alpnach
Alpnachstad
Questo comune lacustre ai piedi del Pilatus si è trasformato da punto di scambi commerciali in una splendida località turistica da cui partono gite in montagna o in cui si fa il bagno.
Alpnachstad è una frazione del comune di Alpnach ed è ubicata su un ramo del Vierwaldstättersee. Già ai tempi dei Romani questa località si trovava su un asse commerciale ed era nota come «fundus Alpinacus», da cui deriva il suo nome attuale: Alpnach.
Fin dal 1578 ad Alpnachstad era presente un magazzino, da dove transitavano merci e persone. L'abbazia di San Biagio (Germania) e Lucerna concessero i diritti di transito su acque e terre agli abitanti di Alpnachstad. Solo a partire dal 1858 ai battelli a vapore che transitavano sul Vierwaldstättersee venne garantito un diritto di trasporto limitato che è in vigore ancora ai nostri giorni.
L'hotel Bellevue sul Pilatus fu inaugurato nel 1860 e il collegamento ad Alpnachstad era garantito soprattutto in portantina. Il grande cambiamento avvenne nel 1889 con l'apertura della Brünigbahn. Alpnachstad perse la sua importanza commerciale e il magazzino per le merci fu smantellato.
Seguì un notevole sviluppo del turismo, in modo particolare nella zona del Pilatus. Sempre nel 1889 fu inaugurata la ferrovia del Pilatus, che assicurava il collegamento tra Alpnachstad e l'hotel di montagna sopraccitato. Essa è ancora in funzione ai nostri giorni ed è considerata la più ripida ferrovia a cremagliera del mondo.
Fin dal 1578 ad Alpnachstad era presente un magazzino, da dove transitavano merci e persone. L'abbazia di San Biagio (Germania) e Lucerna concessero i diritti di transito su acque e terre agli abitanti di Alpnachstad. Solo a partire dal 1858 ai battelli a vapore che transitavano sul Vierwaldstättersee venne garantito un diritto di trasporto limitato che è in vigore ancora ai nostri giorni.
L'hotel Bellevue sul Pilatus fu inaugurato nel 1860 e il collegamento ad Alpnachstad era garantito soprattutto in portantina. Il grande cambiamento avvenne nel 1889 con l'apertura della Brünigbahn. Alpnachstad perse la sua importanza commerciale e il magazzino per le merci fu smantellato.
Seguì un notevole sviluppo del turismo, in modo particolare nella zona del Pilatus. Sempre nel 1889 fu inaugurata la ferrovia del Pilatus, che assicurava il collegamento tra Alpnachstad e l'hotel di montagna sopraccitato. Essa è ancora in funzione ai nostri giorni ed è considerata la più ripida ferrovia a cremagliera del mondo.
Highlights
- Alpnachstad Badi – lo stabilimento balneare di Alpnachstad è molto tranquillo e provvisto di piscina per bambini, possibilità di ristorazione e accesso al lago.
Questo comune lacustre ai piedi del Pilatus si è trasformato da punto di scambi commerciali in una splendida località turistica da cui partono gite in montagna o in cui si fa il bagno.
Alpnachstad è una frazione del comune di Alpnach ed è ubicata su un ramo del Vierwaldstättersee. Già ai tempi dei Romani questa località si trovava su un asse commerciale ed era nota come «fundus Alpinacus», da cui deriva il suo nome attuale: Alpnach.
Fin dal 1578 ad Alpnachstad era presente un magazzino, da dove transitavano merci e persone. L'abbazia di San Biagio (Germania) e Lucerna concessero i diritti di transito su acque e terre agli abitanti di Alpnachstad. Solo a partire dal 1858 ai battelli a vapore che transitavano sul Vierwaldstättersee venne garantito un diritto di trasporto limitato che è in vigore ancora ai nostri giorni.
L'hotel Bellevue sul Pilatus fu inaugurato nel 1860 e il collegamento ad Alpnachstad era garantito soprattutto in portantina. Il grande cambiamento avvenne nel 1889 con l'apertura della Brünigbahn. Alpnachstad perse la sua importanza commerciale e il magazzino per le merci fu smantellato.
Seguì un notevole sviluppo del turismo, in modo particolare nella zona del Pilatus. Sempre nel 1889 fu inaugurata la ferrovia del Pilatus, che assicurava il collegamento tra Alpnachstad e l'hotel di montagna sopraccitato. Essa è ancora in funzione ai nostri giorni ed è considerata la più ripida ferrovia a cremagliera del mondo.
Fin dal 1578 ad Alpnachstad era presente un magazzino, da dove transitavano merci e persone. L'abbazia di San Biagio (Germania) e Lucerna concessero i diritti di transito su acque e terre agli abitanti di Alpnachstad. Solo a partire dal 1858 ai battelli a vapore che transitavano sul Vierwaldstättersee venne garantito un diritto di trasporto limitato che è in vigore ancora ai nostri giorni.
L'hotel Bellevue sul Pilatus fu inaugurato nel 1860 e il collegamento ad Alpnachstad era garantito soprattutto in portantina. Il grande cambiamento avvenne nel 1889 con l'apertura della Brünigbahn. Alpnachstad perse la sua importanza commerciale e il magazzino per le merci fu smantellato.
Seguì un notevole sviluppo del turismo, in modo particolare nella zona del Pilatus. Sempre nel 1889 fu inaugurata la ferrovia del Pilatus, che assicurava il collegamento tra Alpnachstad e l'hotel di montagna sopraccitato. Essa è ancora in funzione ai nostri giorni ed è considerata la più ripida ferrovia a cremagliera del mondo.
Highlights
- Alpnachstad Badi – lo stabilimento balneare di Alpnachstad è molto tranquillo e provvisto di piscina per bambini, possibilità di ristorazione e accesso al lago.
Andata e ritorno Alpnachstad
Adresse
Obwalden Tourismus
Bahnhofplatz 1
6060 Sarnen
Tel. +41 (0)41 666 50 40
info@obwalden-tourismus.ch
www.obwalden-tourismus.ch
Bahnhofplatz 1
6060 Sarnen
Tel. +41 (0)41 666 50 40
info@obwalden-tourismus.ch
www.obwalden-tourismus.ch