La Svizzera a piedi
Schönengrund AR
Neckertal
Schönengrund AR
Alle pendici del Hamm si trova il paese di Schönengrund. La storia più recente del paese è legata all'arte tessile e dei pizzi, tipici di questa regione. Fino all'inizio della Prima Guerra Mondiale Schönengrund era un centro della produzione tessile ed esportava i suoi prodotti in tutto il mondo.
Da quando nel 1770 venne inaugurata la nuova strada cantonale che da San Gallo conduceva a Toggenburgo passando per Herisau, l'arte tessile segnò il destino di Schönengrund, assicurando al comune un modesto benessere proprio grazie a questo settore produttivo. Con l'inizio del 19° secolo nel paese si trovavano già le prime manifatture di cotone con telai meccanici e fino al 1850 più della metà della popolazione lavorativa di Schönengrund era impiegata nella produzione tessile in loco.
Le storiche locande di Schönengrund, risalenti a questo periodo, sono ancora bene conservate e devono la loro edificazione alla posizione della cittadina lungo la «Via della Seta» della Svizzera orientale. Il ruolo di crocevia fece fiorire non solo l'industria tessile ma anche le attività affini ai trasporti ed il settore gastronomico. Per questo motivo oggi si possono visitare a Schönengrund manifatture, locande, imprese tessili e dei pizzi, filande, stamperie e lattonerie del 18° secolo.
Nel periodo antecedente alla Prima Guerra Mondiale il 50% della produzione mondiale dei pizzi proveniva da San Gallo e dalla regione e rappresentava il 18% dell'economia svizzera. In questo periodo l'azienda tessile di Schönengrund raggiunse il suo apice con 53 macchine per la produzione artigianale dei pizzi. Nel 1931 chiuse l'ultima azienda che produceva pizzi.
Le storiche locande di Schönengrund, risalenti a questo periodo, sono ancora bene conservate e devono la loro edificazione alla posizione della cittadina lungo la «Via della Seta» della Svizzera orientale. Il ruolo di crocevia fece fiorire non solo l'industria tessile ma anche le attività affini ai trasporti ed il settore gastronomico. Per questo motivo oggi si possono visitare a Schönengrund manifatture, locande, imprese tessili e dei pizzi, filande, stamperie e lattonerie del 18° secolo.
Nel periodo antecedente alla Prima Guerra Mondiale il 50% della produzione mondiale dei pizzi proveniva da San Gallo e dalla regione e rappresentava il 18% dell'economia svizzera. In questo periodo l'azienda tessile di Schönengrund raggiunse il suo apice con 53 macchine per la produzione artigianale dei pizzi. Nel 1931 chiuse l'ultima azienda che produceva pizzi.
Highlights
- Hamm – propaggine dell'Alpstein e montagna locale di Schönengrund, una destinazione amata per gli escursionisti della regione.
Alle pendici del Hamm si trova il paese di Schönengrund. La storia più recente del paese è legata all'arte tessile e dei pizzi, tipici di questa regione. Fino all'inizio della Prima Guerra Mondiale Schönengrund era un centro della produzione tessile ed esportava i suoi prodotti in tutto il mondo.
Da quando nel 1770 venne inaugurata la nuova strada cantonale che da San Gallo conduceva a Toggenburgo passando per Herisau, l'arte tessile segnò il destino di Schönengrund, assicurando al comune un modesto benessere proprio grazie a questo settore produttivo. Con l'inizio del 19° secolo nel paese si trovavano già le prime manifatture di cotone con telai meccanici e fino al 1850 più della metà della popolazione lavorativa di Schönengrund era impiegata nella produzione tessile in loco.
Le storiche locande di Schönengrund, risalenti a questo periodo, sono ancora bene conservate e devono la loro edificazione alla posizione della cittadina lungo la «Via della Seta» della Svizzera orientale. Il ruolo di crocevia fece fiorire non solo l'industria tessile ma anche le attività affini ai trasporti ed il settore gastronomico. Per questo motivo oggi si possono visitare a Schönengrund manifatture, locande, imprese tessili e dei pizzi, filande, stamperie e lattonerie del 18° secolo.
Nel periodo antecedente alla Prima Guerra Mondiale il 50% della produzione mondiale dei pizzi proveniva da San Gallo e dalla regione e rappresentava il 18% dell'economia svizzera. In questo periodo l'azienda tessile di Schönengrund raggiunse il suo apice con 53 macchine per la produzione artigianale dei pizzi. Nel 1931 chiuse l'ultima azienda che produceva pizzi.
Le storiche locande di Schönengrund, risalenti a questo periodo, sono ancora bene conservate e devono la loro edificazione alla posizione della cittadina lungo la «Via della Seta» della Svizzera orientale. Il ruolo di crocevia fece fiorire non solo l'industria tessile ma anche le attività affini ai trasporti ed il settore gastronomico. Per questo motivo oggi si possono visitare a Schönengrund manifatture, locande, imprese tessili e dei pizzi, filande, stamperie e lattonerie del 18° secolo.
Nel periodo antecedente alla Prima Guerra Mondiale il 50% della produzione mondiale dei pizzi proveniva da San Gallo e dalla regione e rappresentava il 18% dell'economia svizzera. In questo periodo l'azienda tessile di Schönengrund raggiunse il suo apice con 53 macchine per la produzione artigianale dei pizzi. Nel 1931 chiuse l'ultima azienda che produceva pizzi.
Highlights
- Hamm – propaggine dell'Alpstein e montagna locale di Schönengrund, una destinazione amata per gli escursionisti della regione.
Andata e ritorno Schönengrund AR
Adresse
Verkehrsverein Schönengrund
Unterdorf 5
9105 Schönengrund
Tel. +41 (0)71 361 18 18
gemeinde@schoenengrund.ar.ch
www.schoenengrund.ch
Unterdorf 5
9105 Schönengrund
Tel. +41 (0)71 361 18 18
gemeinde@schoenengrund.ar.ch
www.schoenengrund.ch