La Svizzera a piedi

Galleria fotografica

Duerrboden_ML_090_06_DSC_0086_M.jpg
Duerrboden_P8240410_M.jpg
Duerrboden__WL_043_07_119_vor_Duerrboden_M.jpg
Duerrboden__WL_043_07_121_Duerrboden_M.jpg

Camminare a

Dürrboden
ViaValtellina
ViaValtellina
Tappa 4, Davos–S-chanf
Visualizzare tutto
Jakobsweg Graubünden
Jakobsweg Graubünden
Tappa 7, S-chanf (Cinous-chel)–Dürrboden
Visualizzare tutto
Jakobsweg Graubünden
Jakobsweg Graubünden
Tappa 8, Dürrboden–Davos Dorf
Visualizzare tutto
Flüela-Schwarzhorn-Weg
Flüela-Schwarzhorn-Weg
Percorso 792, Flüelapass (Abzweigung Flüela Schwarzhorn)–Flüelapass (Abzweigung Flüela Schwarzhorn)
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Dürrboden
Graubünden Bike
Scalettapass/Keschhütte
Davos
Dürrboden

Dürrboden

Raggiungibile con un viaggio in carrozza dal centro turistico di Davos, nell'isolamento montano della Dischma sorge l'Alp Dürrboden, l'ultimo punto di sosta prima della salita allo storico Passo Scaletta.
Dürrboden sorge a 2007 m s.l.m. nel cuore di un incantevole scenario montano in fondo alla Dischma, la valle laterale più lunga della regione di Davos. In passato, Dürrboden era un'importante stazione di somieri sul percorso che da Montafon, attraverso Davos e il Passo Scaletta, portava in Engiadina e, superando il Passo Bernina, giungeva in Valtellina. Per secoli questo percorso è stato utilizzato per il commercio di bestiame, per l'importazione di prodotti essenziali, come il sale proveniente dal Tirolo e da Venezia, e del vino dalla Valtellina. Mentre in estate venivano impiegati muli e cavalli, in inverno la merce veniva trasportata soprattutto con buoi e slitte. Prima di affrontare la faticosa ascesa del Passo Scaletta, i somieri si ristoravano a Dürrboden, gli animali venivano sfamati o sostituiti. Solo con l'ampliamento delle strade alpine e l'emergere del turismo, a partire dal 1850 il transito dei somieri perse d'importanza.

Nel frattempo, nella Dischma i muli hanno lasciato il passo a biciclette moderne e ammortizzate, mentre ad intraprendere il sentiero per il Passo Scaletta o il rifugio Grialetschhütte non sono più somieri, ma escursionisti perfettamente attrezzati. La Via Valtellina sta vivendo una rinascita come riscoperto sentiero escursionistico culturale. I tempi sono cambiati, ma Dürrboden è rimasto un punto di riferimento, un luogo di sosta e di riposo.

Al centro del gruppo di edifici originario sorge l'imponente locanda di montagna. Da qui, lo sguardo spazia su distese di rododendri fino a raggiungere il ghiacciaio Scalettagletscher. A causa dell'altitudine, il servizio a Dürrboden (sempre tenendo conto delle condizioni meteorologiche e della neve) è limitato al periodo da metà giugno a metà ottobre circa. La locanda offre alcune particolarità, soprattutto per quanto riguarda l'alimentazione energetica: la corrente elettrica per il servizio di ristorazione viene prodotta perlopiù in modo autosufficiente, mediante una turbina idraulica propria, mentre il locale comune viene riscaldato con un forno a legna canadese, un cosiddetto «Bullerjan». Una sorgente propria controllata fornisce l'acqua potabile e l'acqua sanitaria necessaria. A Dürrboden viene prestata molta attenzione al rispetto del delicato equilibrio ecologico dell'ambiente montano, e anche gli ospiti vengono sensibilizzati in questo senso. Una camera multipla dallo stile semplice e spartano può ospitare fino a 20 persone per la notte. A causa del numero limitato di posti letto, è necessaria la prenotazione. È possibile prenotare diverse formule, con o senza colazione o cena.

Fra Davos e Dürrboden è disponibile un collegamento in autobus. I più nostalgici non dovrebbero perdere l'occasione di fare il viaggio in una carrozza trainata da cavalli (estate) o su una slitta trainata da cavalli (in inverno, solo fino a Teufi).

Highlights

  • Viaggi in carrozza trainata da cavalli in estate, viaggi in slitta in inverno (solo fino a Teufi).
  • Produzione autonoma di corrente elettrica nella locanda montana.
Raggiungibile con un viaggio in carrozza dal centro turistico di Davos, nell'isolamento montano della Dischma sorge l'Alp Dürrboden, l'ultimo punto di sosta prima della salita allo storico Passo Scaletta.
Dürrboden sorge a 2007 m s.l.m. nel cuore di un incantevole scenario montano in fondo alla Dischma, la valle laterale più lunga della regione di Davos. In passato, Dürrboden era un'importante stazione di somieri sul percorso che da Montafon, attraverso Davos e il Passo Scaletta, portava in Engiadina e, superando il Passo Bernina, giungeva in Valtellina. Per secoli questo percorso è stato utilizzato per il commercio di bestiame, per l'importazione di prodotti essenziali, come il sale proveniente dal Tirolo e da Venezia, e del vino dalla Valtellina. Mentre in estate venivano impiegati muli e cavalli, in inverno la merce veniva trasportata soprattutto con buoi e slitte. Prima di affrontare la faticosa ascesa del Passo Scaletta, i somieri si ristoravano a Dürrboden, gli animali venivano sfamati o sostituiti. Solo con l'ampliamento delle strade alpine e l'emergere del turismo, a partire dal 1850 il transito dei somieri perse d'importanza.

Nel frattempo, nella Dischma i muli hanno lasciato il passo a biciclette moderne e ammortizzate, mentre ad intraprendere il sentiero per il Passo Scaletta o il rifugio Grialetschhütte non sono più somieri, ma escursionisti perfettamente attrezzati. La Via Valtellina sta vivendo una rinascita come riscoperto sentiero escursionistico culturale. I tempi sono cambiati, ma Dürrboden è rimasto un punto di riferimento, un luogo di sosta e di riposo.

Al centro del gruppo di edifici originario sorge l'imponente locanda di montagna. Da qui, lo sguardo spazia su distese di rododendri fino a raggiungere il ghiacciaio Scalettagletscher. A causa dell'altitudine, il servizio a Dürrboden (sempre tenendo conto delle condizioni meteorologiche e della neve) è limitato al periodo da metà giugno a metà ottobre circa. La locanda offre alcune particolarità, soprattutto per quanto riguarda l'alimentazione energetica: la corrente elettrica per il servizio di ristorazione viene prodotta perlopiù in modo autosufficiente, mediante una turbina idraulica propria, mentre il locale comune viene riscaldato con un forno a legna canadese, un cosiddetto «Bullerjan». Una sorgente propria controllata fornisce l'acqua potabile e l'acqua sanitaria necessaria. A Dürrboden viene prestata molta attenzione al rispetto del delicato equilibrio ecologico dell'ambiente montano, e anche gli ospiti vengono sensibilizzati in questo senso. Una camera multipla dallo stile semplice e spartano può ospitare fino a 20 persone per la notte. A causa del numero limitato di posti letto, è necessaria la prenotazione. È possibile prenotare diverse formule, con o senza colazione o cena.

Fra Davos e Dürrboden è disponibile un collegamento in autobus. I più nostalgici non dovrebbero perdere l'occasione di fare il viaggio in una carrozza trainata da cavalli (estate) o su una slitta trainata da cavalli (in inverno, solo fino a Teufi).

Highlights

  • Viaggi in carrozza trainata da cavalli in estate, viaggi in slitta in inverno (solo fino a Teufi).
  • Produzione autonoma di corrente elettrica nella locanda montana.

Andata e ritorno Dürrboden

Adresse

Berggasthaus Dürrboden
Postfach 72
7260 Davos Dorf
Tel. +41 (0)81 416 34 14
info@duerrboden.ch
www.duerrboden.ch

Servizi

Alloggio

Grischa - DAS Hotel Davos
Grischa - DAS Hotel Davos
Davos Platz
Hard Rock Hotel Davos
Hard Rock Hotel Davos
Davos Platz
Hotel Bellevue Wiesen
Hotel Bellevue Wiesen
Davos Wiesen
Hotel Dischma
Hotel Dischma
Davos Dorf
Hotel Restaurant Walserhuus Sertig
Hotel Restaurant Walserhuus Sertig
Davos Clavadel
Hotel-Restaurant Ducan
Hotel-Restaurant Ducan
Davos Monstein
Jugendherberge Davos
Jugendherberge Davos
Davos Dorf
Precise Tale Seehof Davos
Precise Tale Seehof Davos
Davos Dorf
Visualizzare tutto

Curiosità

Alpinum Schatzalp
Alpinum Schatzalp
BierVision, Monstein
BierVision, Monstein
Davos Adventure Park
Davos Adventure Park
Museo Kirchner
Museo Kirchner
Parco acquatico «eau-là-là» Davos
Parco acquatico «eau-là-là» Davos
Pista estiva per slittino, Schatzalp
Pista estiva per slittino, Schatzalp
Scalettapass: frane e controversie
Scalettapass: frane e controversie
Visualizzare tutto

Camminare a

Dürrboden
ViaValtellina
ViaValtellina
Tappa 4, Davos–S-chanf
Visualizzare tutto
Jakobsweg Graubünden
Jakobsweg Graubünden
Tappa 7, S-chanf (Cinous-chel)–Dürrboden
Visualizzare tutto
Jakobsweg Graubünden
Jakobsweg Graubünden
Tappa 8, Dürrboden–Davos Dorf
Visualizzare tutto
Flüela-Schwarzhorn-Weg
Flüela-Schwarzhorn-Weg
Percorso 792, Flüelapass (Abzweigung Flüela Schwarzhorn)–Flüelapass (Abzweigung Flüela Schwarzhorn)
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Dürrboden
Graubünden Bike
Scalettapass/Keschhütte