La Svizzera a piedi
Orsières
Orsières
Orsières
Orsières è il centro della Val Ferret e sorge a 900 m s.l.m. A caratterizzare la cittadina è la torre campanaria dell’XI secolo e il nucleo intatto. I boschi e le imponenti vette fanno da sfondo alle attività sportive fra la natura incontaminata.
Orsières è comodamente raggiungibile da Martigny con il treno panoramico del St. Bernhard-Express. La storia del Col du Grand Saint-Bernard (Gran San Bernardo) ha influenzato in modo decisivo anche quella di Orsières. Il commercio fra nord e sud attraverso il San Bernardo portava infatti benessere, ma attirava anche figure ambigue di ogni sorta. Proprio a queste ultime è dovuta la prima citazione storica della località: nell’anno 925, l'abate di Cluny venne rapito nei pressi del ponte di Orsières e rilasciato dietro pagamento di un riscatto.
Il centro cittadino, conservatosi intatto, e la splendida torre dell’orologio dell’XI secolo meritano una visita. Nella Val Ferret, i villaggi conservano ancora alcune delle Gemeinschaftsbackhäuser (forni comuni) che servivano a ridurre il rischio di incendi. Ancora oggi, i forni vengono rimessi in funzione più volte all'anno. Una particolarità sono le opere di fortificazione dell’Esercito svizzero, alcune delle quali possono essere visitate (visite organizzate da un’associazione privata). Ad Orsières si trova una postazione di guardia, a Champex una fortezza.
L’economia alpestre, basata sull’allevamento di vacche (anche qui domina la razza Ehringer) e pecore, vanta una lunga tradizione. Il formaggio Raclette, originario di questa zona, è molto noto fra gli estimatori. Ogni quattro anni, nella località vengono organizzati dei combattimenti fra vacche. Le migliori si aggiudicano il diritto di partecipare alla finale cantonale di Aproz.
La Val Ferret ed Orsières sono un vero paradiso per i tour in mountain bike, le escursioni (400 km di sentieri escursionistici segnalati), i tour montani e le scalate (ad es. sulla vetta dell’Aiguille d’Argentière, 3'901 m s.l.m.). La valle è ricoperta da estesi boschi che, naturalmente, svolgono un’importante funzione protettiva ma offrono anche un habitat adatto per numerose specie di uccelli e animali selvatici. Al Comune di Orsières appartiene la superficie boschiva più estesa della Svizzera. La ricca flora alpina è un'altra caratteristica peculiare di questa zona, e può essere ammirata in forma concentrata nel giardino alpino di Champex.
Il centro cittadino, conservatosi intatto, e la splendida torre dell’orologio dell’XI secolo meritano una visita. Nella Val Ferret, i villaggi conservano ancora alcune delle Gemeinschaftsbackhäuser (forni comuni) che servivano a ridurre il rischio di incendi. Ancora oggi, i forni vengono rimessi in funzione più volte all'anno. Una particolarità sono le opere di fortificazione dell’Esercito svizzero, alcune delle quali possono essere visitate (visite organizzate da un’associazione privata). Ad Orsières si trova una postazione di guardia, a Champex una fortezza.
L’economia alpestre, basata sull’allevamento di vacche (anche qui domina la razza Ehringer) e pecore, vanta una lunga tradizione. Il formaggio Raclette, originario di questa zona, è molto noto fra gli estimatori. Ogni quattro anni, nella località vengono organizzati dei combattimenti fra vacche. Le migliori si aggiudicano il diritto di partecipare alla finale cantonale di Aproz.
La Val Ferret ed Orsières sono un vero paradiso per i tour in mountain bike, le escursioni (400 km di sentieri escursionistici segnalati), i tour montani e le scalate (ad es. sulla vetta dell’Aiguille d’Argentière, 3'901 m s.l.m.). La valle è ricoperta da estesi boschi che, naturalmente, svolgono un’importante funzione protettiva ma offrono anche un habitat adatto per numerose specie di uccelli e animali selvatici. Al Comune di Orsières appartiene la superficie boschiva più estesa della Svizzera. La ricca flora alpina è un'altra caratteristica peculiare di questa zona, e può essere ammirata in forma concentrata nel giardino alpino di Champex.
Highlights
- Centro cittadino e torre campanaria dell’XI secolo; cappella di Saint-Eusèbe (costruita fra il 1875 e il 1880) con altare barocco del 1698.
- Vasta rete di percorsi escursionistici di circa 400 km, corredata da una rete di sentieri per mountain bike e da numerosi percorsi montani (Orsières è anche tappa intermedia del Tour Mt. Blanc).
- Estesi boschi e ricca flora alpina
- Opere di fortificazione dell’Esercito svizzero a Champex
Orsières è il centro della Val Ferret e sorge a 900 m s.l.m. A caratterizzare la cittadina è la torre campanaria dell’XI secolo e il nucleo intatto. I boschi e le imponenti vette fanno da sfondo alle attività sportive fra la natura incontaminata.
Orsières è comodamente raggiungibile da Martigny con il treno panoramico del St. Bernhard-Express. La storia del Col du Grand Saint-Bernard (Gran San Bernardo) ha influenzato in modo decisivo anche quella di Orsières. Il commercio fra nord e sud attraverso il San Bernardo portava infatti benessere, ma attirava anche figure ambigue di ogni sorta. Proprio a queste ultime è dovuta la prima citazione storica della località: nell’anno 925, l'abate di Cluny venne rapito nei pressi del ponte di Orsières e rilasciato dietro pagamento di un riscatto.
Il centro cittadino, conservatosi intatto, e la splendida torre dell’orologio dell’XI secolo meritano una visita. Nella Val Ferret, i villaggi conservano ancora alcune delle Gemeinschaftsbackhäuser (forni comuni) che servivano a ridurre il rischio di incendi. Ancora oggi, i forni vengono rimessi in funzione più volte all'anno. Una particolarità sono le opere di fortificazione dell’Esercito svizzero, alcune delle quali possono essere visitate (visite organizzate da un’associazione privata). Ad Orsières si trova una postazione di guardia, a Champex una fortezza.
L’economia alpestre, basata sull’allevamento di vacche (anche qui domina la razza Ehringer) e pecore, vanta una lunga tradizione. Il formaggio Raclette, originario di questa zona, è molto noto fra gli estimatori. Ogni quattro anni, nella località vengono organizzati dei combattimenti fra vacche. Le migliori si aggiudicano il diritto di partecipare alla finale cantonale di Aproz.
La Val Ferret ed Orsières sono un vero paradiso per i tour in mountain bike, le escursioni (400 km di sentieri escursionistici segnalati), i tour montani e le scalate (ad es. sulla vetta dell’Aiguille d’Argentière, 3'901 m s.l.m.). La valle è ricoperta da estesi boschi che, naturalmente, svolgono un’importante funzione protettiva ma offrono anche un habitat adatto per numerose specie di uccelli e animali selvatici. Al Comune di Orsières appartiene la superficie boschiva più estesa della Svizzera. La ricca flora alpina è un'altra caratteristica peculiare di questa zona, e può essere ammirata in forma concentrata nel giardino alpino di Champex.
Il centro cittadino, conservatosi intatto, e la splendida torre dell’orologio dell’XI secolo meritano una visita. Nella Val Ferret, i villaggi conservano ancora alcune delle Gemeinschaftsbackhäuser (forni comuni) che servivano a ridurre il rischio di incendi. Ancora oggi, i forni vengono rimessi in funzione più volte all'anno. Una particolarità sono le opere di fortificazione dell’Esercito svizzero, alcune delle quali possono essere visitate (visite organizzate da un’associazione privata). Ad Orsières si trova una postazione di guardia, a Champex una fortezza.
L’economia alpestre, basata sull’allevamento di vacche (anche qui domina la razza Ehringer) e pecore, vanta una lunga tradizione. Il formaggio Raclette, originario di questa zona, è molto noto fra gli estimatori. Ogni quattro anni, nella località vengono organizzati dei combattimenti fra vacche. Le migliori si aggiudicano il diritto di partecipare alla finale cantonale di Aproz.
La Val Ferret ed Orsières sono un vero paradiso per i tour in mountain bike, le escursioni (400 km di sentieri escursionistici segnalati), i tour montani e le scalate (ad es. sulla vetta dell’Aiguille d’Argentière, 3'901 m s.l.m.). La valle è ricoperta da estesi boschi che, naturalmente, svolgono un’importante funzione protettiva ma offrono anche un habitat adatto per numerose specie di uccelli e animali selvatici. Al Comune di Orsières appartiene la superficie boschiva più estesa della Svizzera. La ricca flora alpina è un'altra caratteristica peculiare di questa zona, e può essere ammirata in forma concentrata nel giardino alpino di Champex.
Highlights
- Centro cittadino e torre campanaria dell’XI secolo; cappella di Saint-Eusèbe (costruita fra il 1875 e il 1880) con altare barocco del 1698.
- Vasta rete di percorsi escursionistici di circa 400 km, corredata da una rete di sentieri per mountain bike e da numerosi percorsi montani (Orsières è anche tappa intermedia del Tour Mt. Blanc).
- Estesi boschi e ricca flora alpina
- Opere di fortificazione dell’Esercito svizzero a Champex
Andata e ritorno Orsières
Adresse
Office du tourisme d'Orsières
Route de la Gare 34
Case postale 92
1937 Orsières
Tel. +41 (0)27 775 23 81
info@saint-bernard.ch
www.saint-bernard.ch
Route de la Gare 34
Case postale 92
1937 Orsières
Tel. +41 (0)27 775 23 81
info@saint-bernard.ch
www.saint-bernard.ch