La Svizzera a piedi
Olivone
Blenio
Olivone
Olivone nella Valle di Blenio superiore ai piedi del Sosto piramidale è il punto di partenza per escursioni e tour nella Valle di Blenio e nella laterale Val di Campo. Una ricca storia ricorda il traffico sul passo attraverso la valle soleggiata.
Olivone si trova a 900 m s.l.m. sulla strada verso il Passo del Lucomagno (1914 m s.l.m.) che collega tutto l’anno la Valle di Blenio a Disentis/Mustér nella valle grigionese del Reno posteriore. Grazie al suo particolare orientamento nord-sud tra Biasca e Olivone, la Valle di Blenio è molto soleggiata e viene anche chiamata «la valle del sole». Nei pressi di Olivone si dirama anche la Val di Campo, una valle laterale a destra della Valle di Blenio superiore.
Insieme ai passaggi attraverso il Passo Sole, Passo della Greina e Pass Diesrut, la Valle di Blenio è annoverata tra i percorsi alpini frequentati già in tempi antichi. Sebbene dal punto di vista della sua posizione faccia parte della spoglia area montuosa, la Valle di Blenio ha una peculiarità piuttosto meridionale, persino la viticoltura ha una sua tradizione in questa regione. L’agricoltura montana ha trasformato la valle selvaggia in un gioiello paesaggistico. Vale la pena di degustare odorose prelibatezze dei contadini di montagna. La valle dispone di un’ampia offerta culturale con il museo Cà da Rivöi a Olivone (etnologia, arte sacra), il Museo di Blenio a Lottigna, il Museo di cioccolato di Dangio, la collezione di minerali e fossili a Semione, l‘Archivio Donetta a Casserio/Corzoneso (fotografia) e i capolavori del romanico lombardo tra i quali la chiesa di Negrentino.
Estate
Olivone è il punto di partenza per gite ed escursioni nella Valle di Blenio e nell’incontaminata Val di Campo, alla diga di sbarramento del Luzzone ed allo splendido e desolato Plaun la Greina. 500 km di sentieri escursionistici, spesso su vecchie mulattiere, e numerosi percorsi ciclabili attraversano la Valle Di Blenio. Lungo la linea di fondovalle da Biasca attraverso Acquarossa fino a Olivone si incontrano villaggi ben conservati e tesori di storia dell’arte. L’escursione di circa tre giorni sul «Sentiero alto» da Loderio a Olivone consente un approccio intenso alla valle. Proseguendo in direzione del Passo del Lucomagno si raggiunge Acquacalda e il Centro Ecologico «UomoNatura».
Inverno
il vicino Campo Blenio con le sue piste da sci e tre impianti è particolarmente indicato per le famiglie e gli sciatori e snowboarder principianti. Gli appassionati di escursioni invernali trovano sentieri per passeggiate e racchette da neve e piste per sci di fondo anche nei pressi di Campra. Sopra Leontica, il comprensorio sciistico Nara 2000 offre cinque impianti per sciatori e snowboarder e anche la più lunga (5 km) pista per slittini del Ticino.
Insieme ai passaggi attraverso il Passo Sole, Passo della Greina e Pass Diesrut, la Valle di Blenio è annoverata tra i percorsi alpini frequentati già in tempi antichi. Sebbene dal punto di vista della sua posizione faccia parte della spoglia area montuosa, la Valle di Blenio ha una peculiarità piuttosto meridionale, persino la viticoltura ha una sua tradizione in questa regione. L’agricoltura montana ha trasformato la valle selvaggia in un gioiello paesaggistico. Vale la pena di degustare odorose prelibatezze dei contadini di montagna. La valle dispone di un’ampia offerta culturale con il museo Cà da Rivöi a Olivone (etnologia, arte sacra), il Museo di Blenio a Lottigna, il Museo di cioccolato di Dangio, la collezione di minerali e fossili a Semione, l‘Archivio Donetta a Casserio/Corzoneso (fotografia) e i capolavori del romanico lombardo tra i quali la chiesa di Negrentino.
Estate
Olivone è il punto di partenza per gite ed escursioni nella Valle di Blenio e nell’incontaminata Val di Campo, alla diga di sbarramento del Luzzone ed allo splendido e desolato Plaun la Greina. 500 km di sentieri escursionistici, spesso su vecchie mulattiere, e numerosi percorsi ciclabili attraversano la Valle Di Blenio. Lungo la linea di fondovalle da Biasca attraverso Acquarossa fino a Olivone si incontrano villaggi ben conservati e tesori di storia dell’arte. L’escursione di circa tre giorni sul «Sentiero alto» da Loderio a Olivone consente un approccio intenso alla valle. Proseguendo in direzione del Passo del Lucomagno si raggiunge Acquacalda e il Centro Ecologico «UomoNatura».
Inverno
il vicino Campo Blenio con le sue piste da sci e tre impianti è particolarmente indicato per le famiglie e gli sciatori e snowboarder principianti. Gli appassionati di escursioni invernali trovano sentieri per passeggiate e racchette da neve e piste per sci di fondo anche nei pressi di Campra. Sopra Leontica, il comprensorio sciistico Nara 2000 offre cinque impianti per sciatori e snowboarder e anche la più lunga (5 km) pista per slittini del Ticino.
Highlights
- Escursione alla scoperta delle piante medicinali – a Olivone un centro per lo sviluppo e la cultura delle piante medicinali studia gli effetti di queste piante.
- Museo di Blenio – nel palazzo a Lottigna costruito intorno al 1500 si approfondisce la conoscenza della cultura e tradizione della «valle del sole», la Valle di Blenio.
- Diga di sbarramento del Luzzone – sulla scivolosa diga alta 225 m è stata allestita la spalliera artificiale per alpinisti più alta del mondo con oltre 650 appigli e ganci.
- Centro Ecologico UomoNatura di Acquacalda – la fondazione propone, tra le altre cose, corsi ed escursioni naturalistici.
- Plaun la Greina – a 2200 m s.l.m. un paesaggio primordiale dall’apparenza quasi artica con un’incomparabile varietà di pietre, costituisce un paesaggio di rilevanza nazionale.
Olivone nella Valle di Blenio superiore ai piedi del Sosto piramidale è il punto di partenza per escursioni e tour nella Valle di Blenio e nella laterale Val di Campo. Una ricca storia ricorda il traffico sul passo attraverso la valle soleggiata.
Olivone si trova a 900 m s.l.m. sulla strada verso il Passo del Lucomagno (1914 m s.l.m.) che collega tutto l’anno la Valle di Blenio a Disentis/Mustér nella valle grigionese del Reno posteriore. Grazie al suo particolare orientamento nord-sud tra Biasca e Olivone, la Valle di Blenio è molto soleggiata e viene anche chiamata «la valle del sole». Nei pressi di Olivone si dirama anche la Val di Campo, una valle laterale a destra della Valle di Blenio superiore.
Insieme ai passaggi attraverso il Passo Sole, Passo della Greina e Pass Diesrut, la Valle di Blenio è annoverata tra i percorsi alpini frequentati già in tempi antichi. Sebbene dal punto di vista della sua posizione faccia parte della spoglia area montuosa, la Valle di Blenio ha una peculiarità piuttosto meridionale, persino la viticoltura ha una sua tradizione in questa regione. L’agricoltura montana ha trasformato la valle selvaggia in un gioiello paesaggistico. Vale la pena di degustare odorose prelibatezze dei contadini di montagna. La valle dispone di un’ampia offerta culturale con il museo Cà da Rivöi a Olivone (etnologia, arte sacra), il Museo di Blenio a Lottigna, il Museo di cioccolato di Dangio, la collezione di minerali e fossili a Semione, l‘Archivio Donetta a Casserio/Corzoneso (fotografia) e i capolavori del romanico lombardo tra i quali la chiesa di Negrentino.
Estate
Olivone è il punto di partenza per gite ed escursioni nella Valle di Blenio e nell’incontaminata Val di Campo, alla diga di sbarramento del Luzzone ed allo splendido e desolato Plaun la Greina. 500 km di sentieri escursionistici, spesso su vecchie mulattiere, e numerosi percorsi ciclabili attraversano la Valle Di Blenio. Lungo la linea di fondovalle da Biasca attraverso Acquarossa fino a Olivone si incontrano villaggi ben conservati e tesori di storia dell’arte. L’escursione di circa tre giorni sul «Sentiero alto» da Loderio a Olivone consente un approccio intenso alla valle. Proseguendo in direzione del Passo del Lucomagno si raggiunge Acquacalda e il Centro Ecologico «UomoNatura».
Inverno
il vicino Campo Blenio con le sue piste da sci e tre impianti è particolarmente indicato per le famiglie e gli sciatori e snowboarder principianti. Gli appassionati di escursioni invernali trovano sentieri per passeggiate e racchette da neve e piste per sci di fondo anche nei pressi di Campra. Sopra Leontica, il comprensorio sciistico Nara 2000 offre cinque impianti per sciatori e snowboarder e anche la più lunga (5 km) pista per slittini del Ticino.
Insieme ai passaggi attraverso il Passo Sole, Passo della Greina e Pass Diesrut, la Valle di Blenio è annoverata tra i percorsi alpini frequentati già in tempi antichi. Sebbene dal punto di vista della sua posizione faccia parte della spoglia area montuosa, la Valle di Blenio ha una peculiarità piuttosto meridionale, persino la viticoltura ha una sua tradizione in questa regione. L’agricoltura montana ha trasformato la valle selvaggia in un gioiello paesaggistico. Vale la pena di degustare odorose prelibatezze dei contadini di montagna. La valle dispone di un’ampia offerta culturale con il museo Cà da Rivöi a Olivone (etnologia, arte sacra), il Museo di Blenio a Lottigna, il Museo di cioccolato di Dangio, la collezione di minerali e fossili a Semione, l‘Archivio Donetta a Casserio/Corzoneso (fotografia) e i capolavori del romanico lombardo tra i quali la chiesa di Negrentino.
Estate
Olivone è il punto di partenza per gite ed escursioni nella Valle di Blenio e nell’incontaminata Val di Campo, alla diga di sbarramento del Luzzone ed allo splendido e desolato Plaun la Greina. 500 km di sentieri escursionistici, spesso su vecchie mulattiere, e numerosi percorsi ciclabili attraversano la Valle Di Blenio. Lungo la linea di fondovalle da Biasca attraverso Acquarossa fino a Olivone si incontrano villaggi ben conservati e tesori di storia dell’arte. L’escursione di circa tre giorni sul «Sentiero alto» da Loderio a Olivone consente un approccio intenso alla valle. Proseguendo in direzione del Passo del Lucomagno si raggiunge Acquacalda e il Centro Ecologico «UomoNatura».
Inverno
il vicino Campo Blenio con le sue piste da sci e tre impianti è particolarmente indicato per le famiglie e gli sciatori e snowboarder principianti. Gli appassionati di escursioni invernali trovano sentieri per passeggiate e racchette da neve e piste per sci di fondo anche nei pressi di Campra. Sopra Leontica, il comprensorio sciistico Nara 2000 offre cinque impianti per sciatori e snowboarder e anche la più lunga (5 km) pista per slittini del Ticino.
Highlights
- Escursione alla scoperta delle piante medicinali – a Olivone un centro per lo sviluppo e la cultura delle piante medicinali studia gli effetti di queste piante.
- Museo di Blenio – nel palazzo a Lottigna costruito intorno al 1500 si approfondisce la conoscenza della cultura e tradizione della «valle del sole», la Valle di Blenio.
- Diga di sbarramento del Luzzone – sulla scivolosa diga alta 225 m è stata allestita la spalliera artificiale per alpinisti più alta del mondo con oltre 650 appigli e ganci.
- Centro Ecologico UomoNatura di Acquacalda – la fondazione propone, tra le altre cose, corsi ed escursioni naturalistici.
- Plaun la Greina – a 2200 m s.l.m. un paesaggio primordiale dall’apparenza quasi artica con un’incomparabile varietà di pietre, costituisce un paesaggio di rilevanza nazionale.
Andata e ritorno Olivone
Adresse
Bellinzonese e Alto Ticino Turismo
Via Lavorceno 1
6718 Olivone
Tel. +41 (0)91 872 14 87
blenio@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch
Via Lavorceno 1
6718 Olivone
Tel. +41 (0)91 872 14 87
blenio@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch