La Svizzera a piedi
Flüelen
Flüelen
Flüelen
Flüelen, sull'estremità meridionale dell'Urnersee, è il luogo dove si scende dai battelli del Vierwaldstättersee per salire sui treni della via del Gottardo. Le attrattive paesaggistiche del paese urano sono il delta della Reuss e le Eggberge.
Il porto di Flüelen, su quel braccio del Vierwaldstättersee che ricorda un fiordo, era un tempo un importante posto di trasbordo delle merci, che dall'acqua procedevano sulla terra verso il San Gottardo; oggi sono soprattutto i turisti che scendono qui a terra per salire sul treno.
A Flüelen passa la «Via Svizzera», il sentiero tematico attorno all'idilliaco Urnersee dedicato alla storia della Svizzera. Il tratto nel delta della Reuss fra Flüelen e Seedorf attraversa paludi e prati da strame, cespuglieti e boschi, passando accanto a corsi d'acqua e rifugi per specie di flora e di fauna rare e minacciate. L'offerta di svago comprende inoltre un percorso Kneipp in riva al lago, i bagni, le gite in bicicletta e le aree per grigliate.
A ciò si aggiungono il bagno pubblico ideale per le famiglie e il paradiso per surfisti Gruonbach sulla riva occidentale del lago. L'emblema di Flüelen è indubbiamente il castello di Rudenz, una torre fortificata edificata all'inizio del XIII secolo per mantenere sotto controllo la via del Gottardo.
Flüelen è anche punto di partenza per recarsi nelle regioni escursionistiche Eggberge e Oberaxen. Da Flüelen una funivia porta alle Eggberge (1450 m) da dove si gode di una splendida vista sul Vierwaldstättersee e le montagne urane. In estate la zona si trasforma in un'estesa regione per escursioni a piedi e in mountain bike (sentiero alto della Schächental verso il Klausenpass), in inverno in un comprensorio sciistico ideale per le famiglie. Un sentiero didattico denominato «Schutz-Wald-Mensch», illustra l'importanza del bosco Bannwald per i villaggi e i loro abitanti. Sopra l'Urnersee si ergono anche l'Unteraxen e l'Oberaxen (1008 m), raggiungibili con piccole funivie da Flüelen e dalla Tellsplatte.
A Flüelen passa la «Via Svizzera», il sentiero tematico attorno all'idilliaco Urnersee dedicato alla storia della Svizzera. Il tratto nel delta della Reuss fra Flüelen e Seedorf attraversa paludi e prati da strame, cespuglieti e boschi, passando accanto a corsi d'acqua e rifugi per specie di flora e di fauna rare e minacciate. L'offerta di svago comprende inoltre un percorso Kneipp in riva al lago, i bagni, le gite in bicicletta e le aree per grigliate.
A ciò si aggiungono il bagno pubblico ideale per le famiglie e il paradiso per surfisti Gruonbach sulla riva occidentale del lago. L'emblema di Flüelen è indubbiamente il castello di Rudenz, una torre fortificata edificata all'inizio del XIII secolo per mantenere sotto controllo la via del Gottardo.
Flüelen è anche punto di partenza per recarsi nelle regioni escursionistiche Eggberge e Oberaxen. Da Flüelen una funivia porta alle Eggberge (1450 m) da dove si gode di una splendida vista sul Vierwaldstättersee e le montagne urane. In estate la zona si trasforma in un'estesa regione per escursioni a piedi e in mountain bike (sentiero alto della Schächental verso il Klausenpass), in inverno in un comprensorio sciistico ideale per le famiglie. Un sentiero didattico denominato «Schutz-Wald-Mensch», illustra l'importanza del bosco Bannwald per i villaggi e i loro abitanti. Sopra l'Urnersee si ergono anche l'Unteraxen e l'Oberaxen (1008 m), raggiungibili con piccole funivie da Flüelen e dalla Tellsplatte.
Highlights
- Schächentaler Höhenweg, sentiero alto della Schächental: le Eggberge sopra Flüelen sono il punto di partenza dell'escursione di due giorni in quota sui pendii esposti a sud della Schächental.
- Via Svizzera: sentiero tematico dedicato alla storia della Svizzera attorno all'Urnersee, la parte più meridionale del Vierwaldstättersee.
- Navigazione del Vierwaldstättersee, uno dei più bei laghi della Svizzera, con cinque piroscafi e numerose accoglienti motonavi.
- Rütli, Grütli: uno dei luoghi simbolo della Confederazione Svizzera. Su questo praticello sopra l'Urnersee presso Seelisberg, i rappresentanti di Uri, Svitto e Untervaldo confermarono il loro patto del 1291 per proteggersi contro ogni dominio straniero.
- Tellskapelle, cappella di Tell: secondo Schiller sarebbe in questo punto tra Flüelen e Sisikon che Guglielmo Tell fuggì dalla barca di Gessler. Nelle vicinanze sorge il più grande carillon della Svizzera: 38 campane eseguono 20 melodie.
Flüelen, sull'estremità meridionale dell'Urnersee, è il luogo dove si scende dai battelli del Vierwaldstättersee per salire sui treni della via del Gottardo. Le attrattive paesaggistiche del paese urano sono il delta della Reuss e le Eggberge.
Il porto di Flüelen, su quel braccio del Vierwaldstättersee che ricorda un fiordo, era un tempo un importante posto di trasbordo delle merci, che dall'acqua procedevano sulla terra verso il San Gottardo; oggi sono soprattutto i turisti che scendono qui a terra per salire sul treno.
A Flüelen passa la «Via Svizzera», il sentiero tematico attorno all'idilliaco Urnersee dedicato alla storia della Svizzera. Il tratto nel delta della Reuss fra Flüelen e Seedorf attraversa paludi e prati da strame, cespuglieti e boschi, passando accanto a corsi d'acqua e rifugi per specie di flora e di fauna rare e minacciate. L'offerta di svago comprende inoltre un percorso Kneipp in riva al lago, i bagni, le gite in bicicletta e le aree per grigliate.
A ciò si aggiungono il bagno pubblico ideale per le famiglie e il paradiso per surfisti Gruonbach sulla riva occidentale del lago. L'emblema di Flüelen è indubbiamente il castello di Rudenz, una torre fortificata edificata all'inizio del XIII secolo per mantenere sotto controllo la via del Gottardo.
Flüelen è anche punto di partenza per recarsi nelle regioni escursionistiche Eggberge e Oberaxen. Da Flüelen una funivia porta alle Eggberge (1450 m) da dove si gode di una splendida vista sul Vierwaldstättersee e le montagne urane. In estate la zona si trasforma in un'estesa regione per escursioni a piedi e in mountain bike (sentiero alto della Schächental verso il Klausenpass), in inverno in un comprensorio sciistico ideale per le famiglie. Un sentiero didattico denominato «Schutz-Wald-Mensch», illustra l'importanza del bosco Bannwald per i villaggi e i loro abitanti. Sopra l'Urnersee si ergono anche l'Unteraxen e l'Oberaxen (1008 m), raggiungibili con piccole funivie da Flüelen e dalla Tellsplatte.
A Flüelen passa la «Via Svizzera», il sentiero tematico attorno all'idilliaco Urnersee dedicato alla storia della Svizzera. Il tratto nel delta della Reuss fra Flüelen e Seedorf attraversa paludi e prati da strame, cespuglieti e boschi, passando accanto a corsi d'acqua e rifugi per specie di flora e di fauna rare e minacciate. L'offerta di svago comprende inoltre un percorso Kneipp in riva al lago, i bagni, le gite in bicicletta e le aree per grigliate.
A ciò si aggiungono il bagno pubblico ideale per le famiglie e il paradiso per surfisti Gruonbach sulla riva occidentale del lago. L'emblema di Flüelen è indubbiamente il castello di Rudenz, una torre fortificata edificata all'inizio del XIII secolo per mantenere sotto controllo la via del Gottardo.
Flüelen è anche punto di partenza per recarsi nelle regioni escursionistiche Eggberge e Oberaxen. Da Flüelen una funivia porta alle Eggberge (1450 m) da dove si gode di una splendida vista sul Vierwaldstättersee e le montagne urane. In estate la zona si trasforma in un'estesa regione per escursioni a piedi e in mountain bike (sentiero alto della Schächental verso il Klausenpass), in inverno in un comprensorio sciistico ideale per le famiglie. Un sentiero didattico denominato «Schutz-Wald-Mensch», illustra l'importanza del bosco Bannwald per i villaggi e i loro abitanti. Sopra l'Urnersee si ergono anche l'Unteraxen e l'Oberaxen (1008 m), raggiungibili con piccole funivie da Flüelen e dalla Tellsplatte.
Highlights
- Schächentaler Höhenweg, sentiero alto della Schächental: le Eggberge sopra Flüelen sono il punto di partenza dell'escursione di due giorni in quota sui pendii esposti a sud della Schächental.
- Via Svizzera: sentiero tematico dedicato alla storia della Svizzera attorno all'Urnersee, la parte più meridionale del Vierwaldstättersee.
- Navigazione del Vierwaldstättersee, uno dei più bei laghi della Svizzera, con cinque piroscafi e numerose accoglienti motonavi.
- Rütli, Grütli: uno dei luoghi simbolo della Confederazione Svizzera. Su questo praticello sopra l'Urnersee presso Seelisberg, i rappresentanti di Uri, Svitto e Untervaldo confermarono il loro patto del 1291 per proteggersi contro ogni dominio straniero.
- Tellskapelle, cappella di Tell: secondo Schiller sarebbe in questo punto tra Flüelen e Sisikon che Guglielmo Tell fuggì dalla barca di Gessler. Nelle vicinanze sorge il più grande carillon della Svizzera: 38 campane eseguono 20 melodie.
Andata e ritorno Flüelen
Adresse
Uri Tourismus AG
Schützengasse 11
6460 Altdorf
Tel. +41 (0)41 874 80 00
info@uri.swiss
www.uri.swiss
Schützengasse 11
6460 Altdorf
Tel. +41 (0)41 874 80 00
info@uri.swiss
www.uri.swiss