La Svizzera a piedi
Le Prese
Poschiavo
Le Prese
A metà strada fra i ghiacciai alpini della regione del Bernina e le terrazze naturali dal fascino mediterraneo della Valtellina sorge il borgo di Le Prese, in una piana a nord del Lago di Poschiavo.
La Val Poschiavo, la valle di lingua italiana che sorge nella parte meridionale dei Grigioni e si estende dal Passo del Bernina alla Valtellina, mostra il suo lato migliore dai finestrini della Ferrovia Retica. La linea che transita attraverso l’Albulapass e il Passo del Bernina è stata dichiarata patrimonio mondiale UNESCO nel 2008 e offre panorami spettacolari sull’incontaminato paesaggio naturale e culturale del Poschiavo.
Alcune delle località sulla linea ferroviaria sono veri e propri gioielli da visitare, come il borgo di Le Prese. Il borgo è incastonato fra pendii scoscesi e affacciato direttamente sul Lago di Poschiavo. Il lago, arginato da una frana preistorica, attira sia chi vuole concedersi un bagno rinfrescante in estate, sia chi preferisce pescare, fare surf o semplicemente passeggiare lungo la riva.
Le Prese è già, di per sé, un buon punto di partenza per escursioni e tour in bicicletta. Il comprensorio escursionistico viene tuttavia notevolmente ampliato grazie a regolari collegamenti in treno e bus che consentono di raggiungere tutte le attrattive della zona: il capoluogo Poschiavo con i suoi vicoli lastricati e le imponenti case patrizie con tetti in pietra, la riserva naturale protetta della Val da Camp con la sua ricca flora alpina e gli incantevoli laghi montani Lagh da Saoseo e Lagh da Val Viola, le impressionanti marmitte glaciali di Cavaglia e infine, a solo un paio di minuti in treno verso valle, il museo del contrabbando e del vino e l'eccezionale viadotto elicoidale della Ferrovia Retica a Brusio.
Alcune delle località sulla linea ferroviaria sono veri e propri gioielli da visitare, come il borgo di Le Prese. Il borgo è incastonato fra pendii scoscesi e affacciato direttamente sul Lago di Poschiavo. Il lago, arginato da una frana preistorica, attira sia chi vuole concedersi un bagno rinfrescante in estate, sia chi preferisce pescare, fare surf o semplicemente passeggiare lungo la riva.
Le Prese è già, di per sé, un buon punto di partenza per escursioni e tour in bicicletta. Il comprensorio escursionistico viene tuttavia notevolmente ampliato grazie a regolari collegamenti in treno e bus che consentono di raggiungere tutte le attrattive della zona: il capoluogo Poschiavo con i suoi vicoli lastricati e le imponenti case patrizie con tetti in pietra, la riserva naturale protetta della Val da Camp con la sua ricca flora alpina e gli incantevoli laghi montani Lagh da Saoseo e Lagh da Val Viola, le impressionanti marmitte glaciali di Cavaglia e infine, a solo un paio di minuti in treno verso valle, il museo del contrabbando e del vino e l'eccezionale viadotto elicoidale della Ferrovia Retica a Brusio.
Highlights
- Cittadina di Poschiavo: centro abitato posto sotto tutela dei monumenti, con antiche case patrizie e fascino italiano
- Tragitto ferroviario superlativo: la linea del Bernina è la trasversale alpina più alta d’Europa e, al contempo, una delle ferrovie ad adesione più ripide del mondo; il viadotto elicoidale di Brusio è un capolavoro d'ingegneria ferroviaria.
- Giardino dei Ghiacciai «Marmitte dei Giganti» a Cavaglia: fenomeno naturale unico nel suo genere, con enormi marmitte glaciali
A metà strada fra i ghiacciai alpini della regione del Bernina e le terrazze naturali dal fascino mediterraneo della Valtellina sorge il borgo di Le Prese, in una piana a nord del Lago di Poschiavo.
La Val Poschiavo, la valle di lingua italiana che sorge nella parte meridionale dei Grigioni e si estende dal Passo del Bernina alla Valtellina, mostra il suo lato migliore dai finestrini della Ferrovia Retica. La linea che transita attraverso l’Albulapass e il Passo del Bernina è stata dichiarata patrimonio mondiale UNESCO nel 2008 e offre panorami spettacolari sull’incontaminato paesaggio naturale e culturale del Poschiavo.
Alcune delle località sulla linea ferroviaria sono veri e propri gioielli da visitare, come il borgo di Le Prese. Il borgo è incastonato fra pendii scoscesi e affacciato direttamente sul Lago di Poschiavo. Il lago, arginato da una frana preistorica, attira sia chi vuole concedersi un bagno rinfrescante in estate, sia chi preferisce pescare, fare surf o semplicemente passeggiare lungo la riva.
Le Prese è già, di per sé, un buon punto di partenza per escursioni e tour in bicicletta. Il comprensorio escursionistico viene tuttavia notevolmente ampliato grazie a regolari collegamenti in treno e bus che consentono di raggiungere tutte le attrattive della zona: il capoluogo Poschiavo con i suoi vicoli lastricati e le imponenti case patrizie con tetti in pietra, la riserva naturale protetta della Val da Camp con la sua ricca flora alpina e gli incantevoli laghi montani Lagh da Saoseo e Lagh da Val Viola, le impressionanti marmitte glaciali di Cavaglia e infine, a solo un paio di minuti in treno verso valle, il museo del contrabbando e del vino e l'eccezionale viadotto elicoidale della Ferrovia Retica a Brusio.
Alcune delle località sulla linea ferroviaria sono veri e propri gioielli da visitare, come il borgo di Le Prese. Il borgo è incastonato fra pendii scoscesi e affacciato direttamente sul Lago di Poschiavo. Il lago, arginato da una frana preistorica, attira sia chi vuole concedersi un bagno rinfrescante in estate, sia chi preferisce pescare, fare surf o semplicemente passeggiare lungo la riva.
Le Prese è già, di per sé, un buon punto di partenza per escursioni e tour in bicicletta. Il comprensorio escursionistico viene tuttavia notevolmente ampliato grazie a regolari collegamenti in treno e bus che consentono di raggiungere tutte le attrattive della zona: il capoluogo Poschiavo con i suoi vicoli lastricati e le imponenti case patrizie con tetti in pietra, la riserva naturale protetta della Val da Camp con la sua ricca flora alpina e gli incantevoli laghi montani Lagh da Saoseo e Lagh da Val Viola, le impressionanti marmitte glaciali di Cavaglia e infine, a solo un paio di minuti in treno verso valle, il museo del contrabbando e del vino e l'eccezionale viadotto elicoidale della Ferrovia Retica a Brusio.
Highlights
- Cittadina di Poschiavo: centro abitato posto sotto tutela dei monumenti, con antiche case patrizie e fascino italiano
- Tragitto ferroviario superlativo: la linea del Bernina è la trasversale alpina più alta d’Europa e, al contempo, una delle ferrovie ad adesione più ripide del mondo; il viadotto elicoidale di Brusio è un capolavoro d'ingegneria ferroviaria.
- Giardino dei Ghiacciai «Marmitte dei Giganti» a Cavaglia: fenomeno naturale unico nel suo genere, con enormi marmitte glaciali
Andata e ritorno Le Prese
Adresse
Valposchiavo Turismo
Stazione
7742 Poschiavo
Tel. +41 (0)81 839 00 60
info@valposchiavo.ch
www.valposchiavo.ch
Stazione
7742 Poschiavo
Tel. +41 (0)81 839 00 60
info@valposchiavo.ch
www.valposchiavo.ch