La Svizzera a piedi
St. Peterzell
Neckertal
St. Peterzell
In passato St. Peterzell era un luogo di sosta sul cammino di Compostela, un’oasi di tranquillità immersa nella verde e romantica Neckertal. Oggi, il paesaggio fluviale quasi completamente incontaminato costituisce ancora una delle attrattive del luogo.
Lungo uno degli itinerari più frequentati del cammino che porta a Santiago di Compostela, il cosiddetto «Appenzellerweg» che da Rorschach attraversa le regioni dell’Appenzell e del Toggenburg per arrivare all’abbazia di Einsiedeln e proseguire verso ovest, si trova la località di tappa St. Peterzell. La cittadina sta riacquistando notorietà grazie alla ripresa dei flussi di escursionisti e pellegrini che percorrono lo storico itinerario.
L’ex chiesa di convento St. Peter, insieme alle belle case toggenburghesi con tetto a capanna e alla «Roten Haus» con la sua vivace tinta barocca, forma uno dei centri più incantevoli del Toggenburg. Un’altra attrattiva di St. Peterzell è la casa «Falk» risalente al XVII secolo, una cosiddetta «Strickbau» con caratteristiche tipicamente svizzere.
Particolare è la «Haus der Stille» nella prepositura di St. Peterzell: mentre già molti secoli fa in questo luogo i monaci che arrivavano da fuori potevano trascorrere alcuni giorni di riflessione, oggi anche i laici possono fermarsi per fare il pieno di tranquillità.
Natura intatta, cultura non ancora scoperta e usanze curate: St. Peterzell è il punto di partenza di numerose escursioni alla scoperta dei tesori della Neckertal, una valle laterale del Toggenburg. Fra di questi, per gli amanti della buona cucina c’è anche un’escursione guidata alle locande della zona, dove la cordialità è di casa.
L’ex chiesa di convento St. Peter, insieme alle belle case toggenburghesi con tetto a capanna e alla «Roten Haus» con la sua vivace tinta barocca, forma uno dei centri più incantevoli del Toggenburg. Un’altra attrattiva di St. Peterzell è la casa «Falk» risalente al XVII secolo, una cosiddetta «Strickbau» con caratteristiche tipicamente svizzere.
Particolare è la «Haus der Stille» nella prepositura di St. Peterzell: mentre già molti secoli fa in questo luogo i monaci che arrivavano da fuori potevano trascorrere alcuni giorni di riflessione, oggi anche i laici possono fermarsi per fare il pieno di tranquillità.
Natura intatta, cultura non ancora scoperta e usanze curate: St. Peterzell è il punto di partenza di numerose escursioni alla scoperta dei tesori della Neckertal, una valle laterale del Toggenburg. Fra di questi, per gli amanti della buona cucina c’è anche un’escursione guidata alle locande della zona, dove la cordialità è di casa.
Highlights
- «Neckiweg» – attrazione per famiglie incentrata sugli esseri immaginari dei Necki, con quattro percorsi attraverso la Neckertal.
- Rovine di Neutoggenburg – resti di un superbo borgo con splendida vista fra Brunnadern e Lichtensteig, risalente al XIII secolo e in passato sede dei Conti di Toggenburg.
In passato St. Peterzell era un luogo di sosta sul cammino di Compostela, un’oasi di tranquillità immersa nella verde e romantica Neckertal. Oggi, il paesaggio fluviale quasi completamente incontaminato costituisce ancora una delle attrattive del luogo.
Lungo uno degli itinerari più frequentati del cammino che porta a Santiago di Compostela, il cosiddetto «Appenzellerweg» che da Rorschach attraversa le regioni dell’Appenzell e del Toggenburg per arrivare all’abbazia di Einsiedeln e proseguire verso ovest, si trova la località di tappa St. Peterzell. La cittadina sta riacquistando notorietà grazie alla ripresa dei flussi di escursionisti e pellegrini che percorrono lo storico itinerario.
L’ex chiesa di convento St. Peter, insieme alle belle case toggenburghesi con tetto a capanna e alla «Roten Haus» con la sua vivace tinta barocca, forma uno dei centri più incantevoli del Toggenburg. Un’altra attrattiva di St. Peterzell è la casa «Falk» risalente al XVII secolo, una cosiddetta «Strickbau» con caratteristiche tipicamente svizzere.
Particolare è la «Haus der Stille» nella prepositura di St. Peterzell: mentre già molti secoli fa in questo luogo i monaci che arrivavano da fuori potevano trascorrere alcuni giorni di riflessione, oggi anche i laici possono fermarsi per fare il pieno di tranquillità.
Natura intatta, cultura non ancora scoperta e usanze curate: St. Peterzell è il punto di partenza di numerose escursioni alla scoperta dei tesori della Neckertal, una valle laterale del Toggenburg. Fra di questi, per gli amanti della buona cucina c’è anche un’escursione guidata alle locande della zona, dove la cordialità è di casa.
L’ex chiesa di convento St. Peter, insieme alle belle case toggenburghesi con tetto a capanna e alla «Roten Haus» con la sua vivace tinta barocca, forma uno dei centri più incantevoli del Toggenburg. Un’altra attrattiva di St. Peterzell è la casa «Falk» risalente al XVII secolo, una cosiddetta «Strickbau» con caratteristiche tipicamente svizzere.
Particolare è la «Haus der Stille» nella prepositura di St. Peterzell: mentre già molti secoli fa in questo luogo i monaci che arrivavano da fuori potevano trascorrere alcuni giorni di riflessione, oggi anche i laici possono fermarsi per fare il pieno di tranquillità.
Natura intatta, cultura non ancora scoperta e usanze curate: St. Peterzell è il punto di partenza di numerose escursioni alla scoperta dei tesori della Neckertal, una valle laterale del Toggenburg. Fra di questi, per gli amanti della buona cucina c’è anche un’escursione guidata alle locande della zona, dove la cordialità è di casa.
Highlights
- «Neckiweg» – attrazione per famiglie incentrata sugli esseri immaginari dei Necki, con quattro percorsi attraverso la Neckertal.
- Rovine di Neutoggenburg – resti di un superbo borgo con splendida vista fra Brunnadern e Lichtensteig, risalente al XIII secolo e in passato sede dei Conti di Toggenburg.
Andata e ritorno St. Peterzell
Adresse
Gemeindehaus
Dorf
9127 St. Peterzell
Tel. +41 (0)71 377 13 24
info@stpeterzell.ch
www.stpeterzell.ch
Dorf
9127 St. Peterzell
Tel. +41 (0)71 377 13 24
info@stpeterzell.ch
www.stpeterzell.ch