La Svizzera a piedi
Marbach
Escholzmatt-Marbach
Marbach
Marbach – Parte della biosfera UNESCO dell’Entlebuch – Nell’Entlebuch meridionale nella valle dell’Ilfis, 5 km a sud di Wiggen sulla Schallenbergstrasse in direzione Thun. Il piccolo comprensorio sciistico di Marbachegg è molto amato dalle famiglie.
Del comune fanno parte anche i borghi di Schärlig e Marbachegg. Marbach è il comune più a sud-ovest del Canton Lucerna: il confine occidentale e meridionale del comune coincide con il confine del Cantone Lucerna con quello di Berna. Vasti territori collinari e montuosi del comune sono coperti da boschi. Le vette più alte sono lo Schiengütsch (2037 m s.l.m.) e l’Hengst (2092 m s.l.m.) nello Schrattenfluh. Sotto all’Hengsts sgorga l’Ilfis.
Accanto alla bella chiesa barocca del XVIII secolo, la località, situata a 871 m s.l.m., vanta ancora una via crucis che conduce alla grotta della Vergine Maria, costruita su modello del luogo sacro di Lourdes. Un impianto fotovoltaico realizzato nel 1992 funge da impianto pilota per la produzione di energia elettrica rinnovabile.
Marbach è nota anche come piccola stazione sportiva invernale ideale per le famiglie. Una cabinovia e diversi skilift consentono di raggiungere le piste da sci sulla terrazza soleggiata di Marbachegg. Numerose piste prevalentemente semplici ma anche di media difficoltà garantiscono il divertimento degli sciatori. A fondovalle e sullo Schärlig fondisti e sciescursionisti troveranno i percorsi e le piste più adatte a loro. In estate, oltre alle classiche offerte (escursionismo, mountain bike, per esempio in direzione Kemmeriboden, Bumbach, Sörenberg, Flühli o Hilfernthal) è possibile scegliere anche specialità come il trottinerbe (percorsi in discesa su tappeti erbosi e piste in legno).
Marbach fa parte della prima riserva di biosfera UNESCO in Svizzera: la biosfera dell’Entlebuch comprende un prezioso paesaggio palustre con flora e fauna rare di importanza internazionale. Lo Schrattenfluh - il territorio comunale di Marbach si estende fino a qui – è uno dei terreni carsici più sorprendenti delle Prealpi. Avvincenti tour guidati e percorsi tematici rendono accessibili al pubblico i diversi paesaggi e le bellezze naturali.
Accanto alla bella chiesa barocca del XVIII secolo, la località, situata a 871 m s.l.m., vanta ancora una via crucis che conduce alla grotta della Vergine Maria, costruita su modello del luogo sacro di Lourdes. Un impianto fotovoltaico realizzato nel 1992 funge da impianto pilota per la produzione di energia elettrica rinnovabile.
Marbach è nota anche come piccola stazione sportiva invernale ideale per le famiglie. Una cabinovia e diversi skilift consentono di raggiungere le piste da sci sulla terrazza soleggiata di Marbachegg. Numerose piste prevalentemente semplici ma anche di media difficoltà garantiscono il divertimento degli sciatori. A fondovalle e sullo Schärlig fondisti e sciescursionisti troveranno i percorsi e le piste più adatte a loro. In estate, oltre alle classiche offerte (escursionismo, mountain bike, per esempio in direzione Kemmeriboden, Bumbach, Sörenberg, Flühli o Hilfernthal) è possibile scegliere anche specialità come il trottinerbe (percorsi in discesa su tappeti erbosi e piste in legno).
Marbach fa parte della prima riserva di biosfera UNESCO in Svizzera: la biosfera dell’Entlebuch comprende un prezioso paesaggio palustre con flora e fauna rare di importanza internazionale. Lo Schrattenfluh - il territorio comunale di Marbach si estende fino a qui – è uno dei terreni carsici più sorprendenti delle Prealpi. Avvincenti tour guidati e percorsi tematici rendono accessibili al pubblico i diversi paesaggi e le bellezze naturali.
Highlights
- Comprensorio sciistico Marbachegg – Il piccolo comprensorio ai piedi dello Schrattenfluh è frequentato soprattutto dalle famiglie.
- Biosfera UNESCO dell’Entlebuch – Uno dei paesaggi palustri più straordinari della Svizzera, ricchissimo di flora e fauna di importanza internazionale.
Marbach – Parte della biosfera UNESCO dell’Entlebuch – Nell’Entlebuch meridionale nella valle dell’Ilfis, 5 km a sud di Wiggen sulla Schallenbergstrasse in direzione Thun. Il piccolo comprensorio sciistico di Marbachegg è molto amato dalle famiglie.
Del comune fanno parte anche i borghi di Schärlig e Marbachegg. Marbach è il comune più a sud-ovest del Canton Lucerna: il confine occidentale e meridionale del comune coincide con il confine del Cantone Lucerna con quello di Berna. Vasti territori collinari e montuosi del comune sono coperti da boschi. Le vette più alte sono lo Schiengütsch (2037 m s.l.m.) e l’Hengst (2092 m s.l.m.) nello Schrattenfluh. Sotto all’Hengsts sgorga l’Ilfis.
Accanto alla bella chiesa barocca del XVIII secolo, la località, situata a 871 m s.l.m., vanta ancora una via crucis che conduce alla grotta della Vergine Maria, costruita su modello del luogo sacro di Lourdes. Un impianto fotovoltaico realizzato nel 1992 funge da impianto pilota per la produzione di energia elettrica rinnovabile.
Marbach è nota anche come piccola stazione sportiva invernale ideale per le famiglie. Una cabinovia e diversi skilift consentono di raggiungere le piste da sci sulla terrazza soleggiata di Marbachegg. Numerose piste prevalentemente semplici ma anche di media difficoltà garantiscono il divertimento degli sciatori. A fondovalle e sullo Schärlig fondisti e sciescursionisti troveranno i percorsi e le piste più adatte a loro. In estate, oltre alle classiche offerte (escursionismo, mountain bike, per esempio in direzione Kemmeriboden, Bumbach, Sörenberg, Flühli o Hilfernthal) è possibile scegliere anche specialità come il trottinerbe (percorsi in discesa su tappeti erbosi e piste in legno).
Marbach fa parte della prima riserva di biosfera UNESCO in Svizzera: la biosfera dell’Entlebuch comprende un prezioso paesaggio palustre con flora e fauna rare di importanza internazionale. Lo Schrattenfluh - il territorio comunale di Marbach si estende fino a qui – è uno dei terreni carsici più sorprendenti delle Prealpi. Avvincenti tour guidati e percorsi tematici rendono accessibili al pubblico i diversi paesaggi e le bellezze naturali.
Accanto alla bella chiesa barocca del XVIII secolo, la località, situata a 871 m s.l.m., vanta ancora una via crucis che conduce alla grotta della Vergine Maria, costruita su modello del luogo sacro di Lourdes. Un impianto fotovoltaico realizzato nel 1992 funge da impianto pilota per la produzione di energia elettrica rinnovabile.
Marbach è nota anche come piccola stazione sportiva invernale ideale per le famiglie. Una cabinovia e diversi skilift consentono di raggiungere le piste da sci sulla terrazza soleggiata di Marbachegg. Numerose piste prevalentemente semplici ma anche di media difficoltà garantiscono il divertimento degli sciatori. A fondovalle e sullo Schärlig fondisti e sciescursionisti troveranno i percorsi e le piste più adatte a loro. In estate, oltre alle classiche offerte (escursionismo, mountain bike, per esempio in direzione Kemmeriboden, Bumbach, Sörenberg, Flühli o Hilfernthal) è possibile scegliere anche specialità come il trottinerbe (percorsi in discesa su tappeti erbosi e piste in legno).
Marbach fa parte della prima riserva di biosfera UNESCO in Svizzera: la biosfera dell’Entlebuch comprende un prezioso paesaggio palustre con flora e fauna rare di importanza internazionale. Lo Schrattenfluh - il territorio comunale di Marbach si estende fino a qui – è uno dei terreni carsici più sorprendenti delle Prealpi. Avvincenti tour guidati e percorsi tematici rendono accessibili al pubblico i diversi paesaggi e le bellezze naturali.
Highlights
- Comprensorio sciistico Marbachegg – Il piccolo comprensorio ai piedi dello Schrattenfluh è frequentato soprattutto dalle famiglie.
- Biosfera UNESCO dell’Entlebuch – Uno dei paesaggi palustri più straordinari della Svizzera, ricchissimo di flora e fauna di importanza internazionale.
Andata e ritorno Marbach
Adresse
Tourismusbüro Marbach
Postfach 54
6196 Marbach
Tel. +41 (0)34 493 38 04
tourismus@marbach-lu.ch
www.marbach-lu.ch
Postfach 54
6196 Marbach
Tel. +41 (0)34 493 38 04
tourismus@marbach-lu.ch
www.marbach-lu.ch