La Svizzera a piedi

Galleria fotografica

Sursee_VL_003_02_P1080381_M.jpg
Sursee_VL_084_03_DSCN8762_M.jpg
Sursee_VL_084_03_DSCN8764_M.jpg
Sursee_VL_094_04_109_Sursee_M.jpg
Sursee_VL_094_04_112_Sursee_M.jpg
Sursee_WL_007_06_IMG_6584_M.jpg
Sursee_WL_007_06_IMG_6586_M.jpg

Camminare a

Sursee
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 6, Sursee–Luzern
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 5, Zofingen–Sursee
Visualizzare tutto
Sempachersee-Moosweg
Sempachersee-Moosweg
Percorso 559, Sursee–Nottwil
Visualizzare tutto

In bici a

Sursee
Mittelländer Hügelroute
Mittelländer Hügelroute
Tappa 3, Sursee–Muri AG
Visualizzare tutto
Mittelländer Hügelroute
Mittelländer Hügelroute
Tappa 2, Langenthal–Sursee
Visualizzare tutto
L'Areuse–Emme–Sihl
L'Areuse–Emme–Sihl
Tappa 4, Huttwil–Hochdorf (Urswil)
Visualizzare tutto
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 2, Aarau–Luzern
Visualizzare tutto
Herzschlaufe Seetal
Herzschlaufe Seetal
Tappa 2, Lenzburg–Eschenbach LU
Visualizzare tutto
Sursee
Sursee

Sursee

La cittadina lucernese di Sursee, con la sua bella città vecchia, è stata insignita nel 2003 con il Premio Wakker dell'Heimatschutz Svizzera. Ma anche l’ubicazione sul Sempachersee contribuisce al suo fascino. Famosa è l’usanza del «Gansabhauet».
All’estremità nord-occidentale del Sempachersee si trova Sursee (in dialetto Sorsi) con la sua città vecchia che, nonostante i numerosi incendi del passato, è riuscita a conservare la sua impronta storica. Molto bella è la «Rat- und Markthaus» (edificio per il comune e il mercato), una costruzione tardo gotica eretta fra il 1539 e il 1546. L’edificio non è solo il superbo simbolo della cittadina, ma anche uno dei municipi più belli del tardo gotico.

All’angolo meridionale del municipio si può vedere l’unica gogna ancora esistente in Svizzera, retaggio della giustizia medievale. Anche la torre dei ladri e delle streghe ricorda i tempi antichi: nel XVI e XVII secolo qui furono messe al rogo non meno di 34 donne accusate di stregoneria.

Altre belle costruzioni sono la casa Beck con splendi intagli sulla facciata rinascimentale, nonché le porte Baseltor e Untertor, resti delle antiche fortificazioni cittadine. La chiesa parrocchiale di St. Georg possiede ricchi arredi sacri e, sulla strada per Aarau, si trova l’ex convento cappuccino che ospita un museo sulla storia del Cappuccini in Svizzera.

A St. Urbanshof (in passato autorità distrettuale del convento cistercense di St. Urban), pernottò il Duca Leopoldo III d’Austria la sera precedente la battaglia di Sempach, durante la quale nel 1386 i Confederati sbaragliarono l’esercito austriaco. All’uscita della località, in direzione Beromünster, si trova inoltre il santuario di Mariazell, con i suoi soffitti riccamente dipinti risalenti al XVII secolo e la splendida vista sul lago e le Alpi.

La sponda del Sempachersee è in molti punti area naturale protetta o suolo privato, e per questo non è accessibile ovunque. Sursee offre tuttavia una spiaggia balneare in splendida posizione, con una bella vista sulle Alpi e un grande prato con alberi frondosi.

Calida, il fabbricante svizzero di biancheria da giorno e da notte, gestisce nella sede di Sursee uno spaccio aziendale, meta escursionistica per i chi è alla ricerca di buoni affari.

Highlights

  • Città vecchia di Sursee – città vecchia insignita del premio Wakker, con municipio tardo gotico al cui angolo si può vedere l’unica gogna ancora esistente in Svizzera.
  • Ferrovia Sursee Triengen – il tratto ferroviario a scartamento normale, mai elettrificato, lungo circa nove chilometri attraversa la Surental lucernese e offre viaggi di gruppo su nostalgici treni a vapore.
  • Mauensee – nelle immediate vicinanze di Sursee si trova questo piccolo lago, grande solo mezzo chilometro quadrato, con il suo romantico castello circondato dall’acqua.
La cittadina lucernese di Sursee, con la sua bella città vecchia, è stata insignita nel 2003 con il Premio Wakker dell'Heimatschutz Svizzera. Ma anche l’ubicazione sul Sempachersee contribuisce al suo fascino. Famosa è l’usanza del «Gansabhauet».
All’estremità nord-occidentale del Sempachersee si trova Sursee (in dialetto Sorsi) con la sua città vecchia che, nonostante i numerosi incendi del passato, è riuscita a conservare la sua impronta storica. Molto bella è la «Rat- und Markthaus» (edificio per il comune e il mercato), una costruzione tardo gotica eretta fra il 1539 e il 1546. L’edificio non è solo il superbo simbolo della cittadina, ma anche uno dei municipi più belli del tardo gotico.

All’angolo meridionale del municipio si può vedere l’unica gogna ancora esistente in Svizzera, retaggio della giustizia medievale. Anche la torre dei ladri e delle streghe ricorda i tempi antichi: nel XVI e XVII secolo qui furono messe al rogo non meno di 34 donne accusate di stregoneria.

Altre belle costruzioni sono la casa Beck con splendi intagli sulla facciata rinascimentale, nonché le porte Baseltor e Untertor, resti delle antiche fortificazioni cittadine. La chiesa parrocchiale di St. Georg possiede ricchi arredi sacri e, sulla strada per Aarau, si trova l’ex convento cappuccino che ospita un museo sulla storia del Cappuccini in Svizzera.

A St. Urbanshof (in passato autorità distrettuale del convento cistercense di St. Urban), pernottò il Duca Leopoldo III d’Austria la sera precedente la battaglia di Sempach, durante la quale nel 1386 i Confederati sbaragliarono l’esercito austriaco. All’uscita della località, in direzione Beromünster, si trova inoltre il santuario di Mariazell, con i suoi soffitti riccamente dipinti risalenti al XVII secolo e la splendida vista sul lago e le Alpi.

La sponda del Sempachersee è in molti punti area naturale protetta o suolo privato, e per questo non è accessibile ovunque. Sursee offre tuttavia una spiaggia balneare in splendida posizione, con una bella vista sulle Alpi e un grande prato con alberi frondosi.

Calida, il fabbricante svizzero di biancheria da giorno e da notte, gestisce nella sede di Sursee uno spaccio aziendale, meta escursionistica per i chi è alla ricerca di buoni affari.

Highlights

  • Città vecchia di Sursee – città vecchia insignita del premio Wakker, con municipio tardo gotico al cui angolo si può vedere l’unica gogna ancora esistente in Svizzera.
  • Ferrovia Sursee Triengen – il tratto ferroviario a scartamento normale, mai elettrificato, lungo circa nove chilometri attraversa la Surental lucernese e offre viaggi di gruppo su nostalgici treni a vapore.
  • Mauensee – nelle immediate vicinanze di Sursee si trova questo piccolo lago, grande solo mezzo chilometro quadrato, con il suo romantico castello circondato dall’acqua.

Andata e ritorno Sursee

Adresse

Sempachersee Tourismus
Centralstrasse 9
6210 Sursee
Tel. +41 41 920 44 44
info@sempachersee-tourismus.ch
www.sempachersee-tourismus.ch

Servizi

Alloggio

Focus Hotel
Focus Hotel
Sursee
Visualizzare tutto

Camminare a

Sursee
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 6, Sursee–Luzern
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 5, Zofingen–Sursee
Visualizzare tutto
Sempachersee-Moosweg
Sempachersee-Moosweg
Percorso 559, Sursee–Nottwil
Visualizzare tutto

In bici a

Sursee
Mittelländer Hügelroute
Mittelländer Hügelroute
Tappa 3, Sursee–Muri AG
Visualizzare tutto
Mittelländer Hügelroute
Mittelländer Hügelroute
Tappa 2, Langenthal–Sursee
Visualizzare tutto
L'Areuse–Emme–Sihl
L'Areuse–Emme–Sihl
Tappa 4, Huttwil–Hochdorf (Urswil)
Visualizzare tutto
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 2, Aarau–Luzern
Visualizzare tutto
Herzschlaufe Seetal
Herzschlaufe Seetal
Tappa 2, Lenzburg–Eschenbach LU
Visualizzare tutto