La Svizzera a piedi
Grenchen
Grenchen
Grenchen
La piccola città di Grenchen si trova ai piedi del Giura meridionale tra le città di Soletta e Bienne. In 150 anni il villaggio di contadini di una volta si è sviluppato grazie all’industria orologiera in una prospera città regionale.
Con oltre 16.000 abitanti Grenchen è la seconda località più grossa del Canton Soletta (dopo Olten e prima di Soletta!). Grenchenberg e il paesaggio fluviale di Witi invogliano a fare lunghe passeggiate, la zona pedonale nel centro della città è ideale per andare a zonzo.
Qualche pilota ha mosso qui i suoi primi passi, infatti l'aerodromo regionale con le sue scuole di volo a motore e a vela è un centro nazionale importante per la formazione dei piloti. Grenchen possiede anche un secondo campo d’atterraggio, addirittura internazionale: 33 tipi di trampolieri fanno rotta sul Witi di Grenchen nel loro transito dall‘Europa del nord verso il ricovero invernale al sud e ritorno.
Tra Wangen an der Aare e Orbe nei pressi di Yverdon circa 12.000 anni fa si trovava un gigantesco lago, il cosiddetto «Solothurnersee». La sua superficie era di circa 20 metri al di sopra del livello odierno. Oggi ne sono rimasti i Lac de Bienne, Lac de Neuchâtel e Lac de Morat, e presso Grenchen il paesaggio fluviale del Witi dell’antico Aare con le sue singolari popolazioni di lepri e cicogne. Ad Altreu, apprezzata tappa per i ciclisti nel loro percorso lungo l'Aare, si trova un centro informativo sulla lepre, la cicogna & Co.
Qualche pilota ha mosso qui i suoi primi passi, infatti l'aerodromo regionale con le sue scuole di volo a motore e a vela è un centro nazionale importante per la formazione dei piloti. Grenchen possiede anche un secondo campo d’atterraggio, addirittura internazionale: 33 tipi di trampolieri fanno rotta sul Witi di Grenchen nel loro transito dall‘Europa del nord verso il ricovero invernale al sud e ritorno.
Tra Wangen an der Aare e Orbe nei pressi di Yverdon circa 12.000 anni fa si trovava un gigantesco lago, il cosiddetto «Solothurnersee». La sua superficie era di circa 20 metri al di sopra del livello odierno. Oggi ne sono rimasti i Lac de Bienne, Lac de Neuchâtel e Lac de Morat, e presso Grenchen il paesaggio fluviale del Witi dell’antico Aare con le sue singolari popolazioni di lepri e cicogne. Ad Altreu, apprezzata tappa per i ciclisti nel loro percorso lungo l'Aare, si trova un centro informativo sulla lepre, la cicogna & Co.
Highlights
- Area naturale protetta Witi – riserva naturale di rilievo nazionale, ospita numerose specie di animali rari ed è un importante luogo di passo per gli uccelli migratori.
- Allerheiligen – deliziosa cappella del XVI secolo meta di pellegrinaggi, situata al di sopra di Grenchen.
La piccola città di Grenchen si trova ai piedi del Giura meridionale tra le città di Soletta e Bienne. In 150 anni il villaggio di contadini di una volta si è sviluppato grazie all’industria orologiera in una prospera città regionale.
Con oltre 16.000 abitanti Grenchen è la seconda località più grossa del Canton Soletta (dopo Olten e prima di Soletta!). Grenchenberg e il paesaggio fluviale di Witi invogliano a fare lunghe passeggiate, la zona pedonale nel centro della città è ideale per andare a zonzo.
Qualche pilota ha mosso qui i suoi primi passi, infatti l'aerodromo regionale con le sue scuole di volo a motore e a vela è un centro nazionale importante per la formazione dei piloti. Grenchen possiede anche un secondo campo d’atterraggio, addirittura internazionale: 33 tipi di trampolieri fanno rotta sul Witi di Grenchen nel loro transito dall‘Europa del nord verso il ricovero invernale al sud e ritorno.
Tra Wangen an der Aare e Orbe nei pressi di Yverdon circa 12.000 anni fa si trovava un gigantesco lago, il cosiddetto «Solothurnersee». La sua superficie era di circa 20 metri al di sopra del livello odierno. Oggi ne sono rimasti i Lac de Bienne, Lac de Neuchâtel e Lac de Morat, e presso Grenchen il paesaggio fluviale del Witi dell’antico Aare con le sue singolari popolazioni di lepri e cicogne. Ad Altreu, apprezzata tappa per i ciclisti nel loro percorso lungo l'Aare, si trova un centro informativo sulla lepre, la cicogna & Co.
Qualche pilota ha mosso qui i suoi primi passi, infatti l'aerodromo regionale con le sue scuole di volo a motore e a vela è un centro nazionale importante per la formazione dei piloti. Grenchen possiede anche un secondo campo d’atterraggio, addirittura internazionale: 33 tipi di trampolieri fanno rotta sul Witi di Grenchen nel loro transito dall‘Europa del nord verso il ricovero invernale al sud e ritorno.
Tra Wangen an der Aare e Orbe nei pressi di Yverdon circa 12.000 anni fa si trovava un gigantesco lago, il cosiddetto «Solothurnersee». La sua superficie era di circa 20 metri al di sopra del livello odierno. Oggi ne sono rimasti i Lac de Bienne, Lac de Neuchâtel e Lac de Morat, e presso Grenchen il paesaggio fluviale del Witi dell’antico Aare con le sue singolari popolazioni di lepri e cicogne. Ad Altreu, apprezzata tappa per i ciclisti nel loro percorso lungo l'Aare, si trova un centro informativo sulla lepre, la cicogna & Co.
Highlights
- Area naturale protetta Witi – riserva naturale di rilievo nazionale, ospita numerose specie di animali rari ed è un importante luogo di passo per gli uccelli migratori.
- Allerheiligen – deliziosa cappella del XVI secolo meta di pellegrinaggi, situata al di sopra di Grenchen.
Andata e ritorno Grenchen
Adresse
Region Solothurn Tourismus
Hauptgasse 69
4500 Solothurn
Tel. +41 (0)32 626 46 46
info@solothurn-city.ch
www.solothurn-city.ch
Hauptgasse 69
4500 Solothurn
Tel. +41 (0)32 626 46 46
info@solothurn-city.ch
www.solothurn-city.ch