La Svizzera a piedi
Gampel
Gampel-Bratsch
Gampel
Con la fondazione della Ditta Lonza, Gampel è diventato il primo borgo industriale del Vallese. Il Comune offre tuttavia anche una natura incontaminata e paesaggi culturali molto vari.
Gampel è stato nominato come località già dal 1238. All’epoca era ancora un villaggio rurale, che dipendeva da Leuk, capoluogo della decania. Con la creazione della propria parrocchia il Comune divenne indipendente. Quando nel 1897 fu fondata la Ditta Lonza, Gampel si trasformò nel primo borgo industriale del Vallese.
Sul territorio comunale si trovano dei tradizionali vigneti a terrazza, prati magri trapunti di fiori, pascoli alpini e boschi. Insieme a piante e farfalle rare e a grossa selvaggina come camosci, stambecchi, cervi e caprioli si possono osservare 66 specie di uccelli nidificanti, di cui 21 presenti nella Lista Rossa. Negli ultimi tempi Gampel è conosciuto da tutti anche per il suo annuale festival openair.
Con la funivia da Gampel si raggiunge il borgo di Jeizinen, diventato negli anni Sessanta un centro di sport invernali e di villeggiatura (comprensorio sciistico tra 1'700 e 2'200 m s.l.m.).
Sul territorio comunale si trovano dei tradizionali vigneti a terrazza, prati magri trapunti di fiori, pascoli alpini e boschi. Insieme a piante e farfalle rare e a grossa selvaggina come camosci, stambecchi, cervi e caprioli si possono osservare 66 specie di uccelli nidificanti, di cui 21 presenti nella Lista Rossa. Negli ultimi tempi Gampel è conosciuto da tutti anche per il suo annuale festival openair.
Con la funivia da Gampel si raggiunge il borgo di Jeizinen, diventato negli anni Sessanta un centro di sport invernali e di villeggiatura (comprensorio sciistico tra 1'700 e 2'200 m s.l.m.).
Highlights
- Varietà dei paesaggi culturali
- Natura incontaminata con ricca flora e fauna
- Numerosi percorsi escursionistici e ciclistici
Con la fondazione della Ditta Lonza, Gampel è diventato il primo borgo industriale del Vallese. Il Comune offre tuttavia anche una natura incontaminata e paesaggi culturali molto vari.
Gampel è stato nominato come località già dal 1238. All’epoca era ancora un villaggio rurale, che dipendeva da Leuk, capoluogo della decania. Con la creazione della propria parrocchia il Comune divenne indipendente. Quando nel 1897 fu fondata la Ditta Lonza, Gampel si trasformò nel primo borgo industriale del Vallese.
Sul territorio comunale si trovano dei tradizionali vigneti a terrazza, prati magri trapunti di fiori, pascoli alpini e boschi. Insieme a piante e farfalle rare e a grossa selvaggina come camosci, stambecchi, cervi e caprioli si possono osservare 66 specie di uccelli nidificanti, di cui 21 presenti nella Lista Rossa. Negli ultimi tempi Gampel è conosciuto da tutti anche per il suo annuale festival openair.
Con la funivia da Gampel si raggiunge il borgo di Jeizinen, diventato negli anni Sessanta un centro di sport invernali e di villeggiatura (comprensorio sciistico tra 1'700 e 2'200 m s.l.m.).
Sul territorio comunale si trovano dei tradizionali vigneti a terrazza, prati magri trapunti di fiori, pascoli alpini e boschi. Insieme a piante e farfalle rare e a grossa selvaggina come camosci, stambecchi, cervi e caprioli si possono osservare 66 specie di uccelli nidificanti, di cui 21 presenti nella Lista Rossa. Negli ultimi tempi Gampel è conosciuto da tutti anche per il suo annuale festival openair.
Con la funivia da Gampel si raggiunge il borgo di Jeizinen, diventato negli anni Sessanta un centro di sport invernali e di villeggiatura (comprensorio sciistico tra 1'700 e 2'200 m s.l.m.).
Highlights
- Varietà dei paesaggi culturali
- Natura incontaminata con ricca flora e fauna
- Numerosi percorsi escursionistici e ciclistici