La Svizzera a piedi
Passo del S. Bernardino
Mesocco
Passo del S. Bernardino
Il Passo del San Bernardino collega la valle grigionese di Hinterrhein a nord con l’altra località grigionese Misox a sud. Nelle vicinanze del passo si trova la piccola stazione di villeggiatura di San Bernardino, che offre numerose possibilità per i patiti delle escursioni e degli sport invernali. La strada del San Bernardino rappresenta un’alternativa al Passo del Gottardo per raggiungere il Ticino dalla Svizzera orientale.
La strada principale e l’autostrada conducono da Coira via Thusis attraverso la Valle di Hinterrhein e la regione di villeggiatura grigionese di Splügen/Rheinwald fino a Hinterrhein. Mentre l’autostrada fino al villaggio di San Bernardino termina al tunnel, la strada del passo attraversa un paesaggio in quota, dal carattere misterioso e costellato di piccoli specchi d’acqua spettacolari e di striature glaciali, prima di valicare il Passo del San Bernardino a 2065 m d’altitudine e il magnifico lago di montagna di Moesola.
Anche se la strada scende a sud nel territorio di lingua italiana, il Ticino è ancora lontano: la strada prosegue, infatti, per 40 chilometri attraverso la Valle Mesolcina.
Già gli antichi Romani utilizzavano il Passo del San Bernardino. L’ostacolo principale non risiedeva nel passo in sé, ma nell’impervia strada sulle Gole del Reno profonde 300 m tra Thusis e Zillis, che non a caso si è meritata il nome di Via Mala.
Estate
Numerosi sentieri per escursioni si sviluppano nel rude paesaggio montano del San Bernardino, tra cui un sentiero tematico che descrive le particolarità naturali, culturali e storiche del luogo. Esistono diversi passaggi che collegano Mesocco a nord della valle parallela di Calanca a ovest e alla Valle San Giacomo a est in Italia. San Bernardino è il punto di partenza del «Sentiero Alpino Calanca » (42 km, 3 o 4 tappe di un giorno ciascuna) verso Santa Maria, al crocevia delle valli di Calanca e di Mesocco.
Nel Parco Avventura del San Bernardino è possibile mettere alla prova il proprio coraggio su un impegnativo percorso tra gli alberi che si estende per 550 m oppure lanciandosi sul Lago Isola dalla tirolese per 150 m. La discesa in mountain-bike dal passo fino a Mesocco con un dislivello di 2000 metri non richiede di spingere sui pedali e garantisce una bella esperienza.
Inverno
In inverno, quando la strada del passo è chiusa, San Bernardino si trasforma in un paradiso degli sport sulla neve. Il comprensorio sciistico, che si estende fino a 2500 m, conta otto impianti e 40 km di piste e offre un impressionante panorama sulle montagne della zona. Due piccoli skilift nei pressi del centro del villaggio sono a disposizione dei più piccini. I 24 km di piste per lo sci di fondo che si sviluppano attorno al villaggio e il Lago Isola attirano i patiti di questa disciplina. I patiti delle escursioni invernali trovano qui 14 km di itinerari.
Anche se la strada scende a sud nel territorio di lingua italiana, il Ticino è ancora lontano: la strada prosegue, infatti, per 40 chilometri attraverso la Valle Mesolcina.
Già gli antichi Romani utilizzavano il Passo del San Bernardino. L’ostacolo principale non risiedeva nel passo in sé, ma nell’impervia strada sulle Gole del Reno profonde 300 m tra Thusis e Zillis, che non a caso si è meritata il nome di Via Mala.
Estate
Numerosi sentieri per escursioni si sviluppano nel rude paesaggio montano del San Bernardino, tra cui un sentiero tematico che descrive le particolarità naturali, culturali e storiche del luogo. Esistono diversi passaggi che collegano Mesocco a nord della valle parallela di Calanca a ovest e alla Valle San Giacomo a est in Italia. San Bernardino è il punto di partenza del «Sentiero Alpino Calanca » (42 km, 3 o 4 tappe di un giorno ciascuna) verso Santa Maria, al crocevia delle valli di Calanca e di Mesocco.
Nel Parco Avventura del San Bernardino è possibile mettere alla prova il proprio coraggio su un impegnativo percorso tra gli alberi che si estende per 550 m oppure lanciandosi sul Lago Isola dalla tirolese per 150 m. La discesa in mountain-bike dal passo fino a Mesocco con un dislivello di 2000 metri non richiede di spingere sui pedali e garantisce una bella esperienza.
Inverno
In inverno, quando la strada del passo è chiusa, San Bernardino si trasforma in un paradiso degli sport sulla neve. Il comprensorio sciistico, che si estende fino a 2500 m, conta otto impianti e 40 km di piste e offre un impressionante panorama sulle montagne della zona. Due piccoli skilift nei pressi del centro del villaggio sono a disposizione dei più piccini. I 24 km di piste per lo sci di fondo che si sviluppano attorno al villaggio e il Lago Isola attirano i patiti di questa disciplina. I patiti delle escursioni invernali trovano qui 14 km di itinerari.
Il Passo del San Bernardino collega la valle grigionese di Hinterrhein a nord con l’altra località grigionese Misox a sud. Nelle vicinanze del passo si trova la piccola stazione di villeggiatura di San Bernardino, che offre numerose possibilità per i patiti delle escursioni e degli sport invernali. La strada del San Bernardino rappresenta un’alternativa al Passo del Gottardo per raggiungere il Ticino dalla Svizzera orientale.
La strada principale e l’autostrada conducono da Coira via Thusis attraverso la Valle di Hinterrhein e la regione di villeggiatura grigionese di Splügen/Rheinwald fino a Hinterrhein. Mentre l’autostrada fino al villaggio di San Bernardino termina al tunnel, la strada del passo attraversa un paesaggio in quota, dal carattere misterioso e costellato di piccoli specchi d’acqua spettacolari e di striature glaciali, prima di valicare il Passo del San Bernardino a 2065 m d’altitudine e il magnifico lago di montagna di Moesola.
Anche se la strada scende a sud nel territorio di lingua italiana, il Ticino è ancora lontano: la strada prosegue, infatti, per 40 chilometri attraverso la Valle Mesolcina.
Già gli antichi Romani utilizzavano il Passo del San Bernardino. L’ostacolo principale non risiedeva nel passo in sé, ma nell’impervia strada sulle Gole del Reno profonde 300 m tra Thusis e Zillis, che non a caso si è meritata il nome di Via Mala.
Estate
Numerosi sentieri per escursioni si sviluppano nel rude paesaggio montano del San Bernardino, tra cui un sentiero tematico che descrive le particolarità naturali, culturali e storiche del luogo. Esistono diversi passaggi che collegano Mesocco a nord della valle parallela di Calanca a ovest e alla Valle San Giacomo a est in Italia. San Bernardino è il punto di partenza del «Sentiero Alpino Calanca » (42 km, 3 o 4 tappe di un giorno ciascuna) verso Santa Maria, al crocevia delle valli di Calanca e di Mesocco.
Nel Parco Avventura del San Bernardino è possibile mettere alla prova il proprio coraggio su un impegnativo percorso tra gli alberi che si estende per 550 m oppure lanciandosi sul Lago Isola dalla tirolese per 150 m. La discesa in mountain-bike dal passo fino a Mesocco con un dislivello di 2000 metri non richiede di spingere sui pedali e garantisce una bella esperienza.
Inverno
In inverno, quando la strada del passo è chiusa, San Bernardino si trasforma in un paradiso degli sport sulla neve. Il comprensorio sciistico, che si estende fino a 2500 m, conta otto impianti e 40 km di piste e offre un impressionante panorama sulle montagne della zona. Due piccoli skilift nei pressi del centro del villaggio sono a disposizione dei più piccini. I 24 km di piste per lo sci di fondo che si sviluppano attorno al villaggio e il Lago Isola attirano i patiti di questa disciplina. I patiti delle escursioni invernali trovano qui 14 km di itinerari.
Anche se la strada scende a sud nel territorio di lingua italiana, il Ticino è ancora lontano: la strada prosegue, infatti, per 40 chilometri attraverso la Valle Mesolcina.
Già gli antichi Romani utilizzavano il Passo del San Bernardino. L’ostacolo principale non risiedeva nel passo in sé, ma nell’impervia strada sulle Gole del Reno profonde 300 m tra Thusis e Zillis, che non a caso si è meritata il nome di Via Mala.
Estate
Numerosi sentieri per escursioni si sviluppano nel rude paesaggio montano del San Bernardino, tra cui un sentiero tematico che descrive le particolarità naturali, culturali e storiche del luogo. Esistono diversi passaggi che collegano Mesocco a nord della valle parallela di Calanca a ovest e alla Valle San Giacomo a est in Italia. San Bernardino è il punto di partenza del «Sentiero Alpino Calanca » (42 km, 3 o 4 tappe di un giorno ciascuna) verso Santa Maria, al crocevia delle valli di Calanca e di Mesocco.
Nel Parco Avventura del San Bernardino è possibile mettere alla prova il proprio coraggio su un impegnativo percorso tra gli alberi che si estende per 550 m oppure lanciandosi sul Lago Isola dalla tirolese per 150 m. La discesa in mountain-bike dal passo fino a Mesocco con un dislivello di 2000 metri non richiede di spingere sui pedali e garantisce una bella esperienza.
Inverno
In inverno, quando la strada del passo è chiusa, San Bernardino si trasforma in un paradiso degli sport sulla neve. Il comprensorio sciistico, che si estende fino a 2500 m, conta otto impianti e 40 km di piste e offre un impressionante panorama sulle montagne della zona. Due piccoli skilift nei pressi del centro del villaggio sono a disposizione dei più piccini. I 24 km di piste per lo sci di fondo che si sviluppano attorno al villaggio e il Lago Isola attirano i patiti di questa disciplina. I patiti delle escursioni invernali trovano qui 14 km di itinerari.
Andata e ritorno Passo del S. Bernardino
Adresse
San Bernardino Ferien
Casella postale 22
6565 San Bernardino
Tel. +41 91 832 12 14
info@sanbernardino.ch
www.sanbernardino.ch
Casella postale 22
6565 San Bernardino
Tel. +41 91 832 12 14
info@sanbernardino.ch
www.sanbernardino.ch