La Svizzera a piedi
Neuchâtel
Neuchâtel
Neuchâtel
La città di Neuchâtel, costruita in pietra gialla, si sviluppa sulla riva nord del lago omonimo e si estende verso le colline del Giura. Il cuore medievale della città, animato da numerosi caffè e ristoranti, negozi e boutique, teatri e musei, esprime il particolare fascino tipicamente francese e invita a gironzolare.
Questa città universitaria di lingua francese è anche conosciuta per gli sport nautici, per la vita notturna e per il suo stile di vita informale. Le lunghe passeggiate che costeggiano le rive, costellate di piazzole di sosta e di aree pic-nic, sono molto frequentate da passeggiatori, bagnanti, jogger e ciclisti. Il castello e la chiesa collegiata, entrambi del XII secolo, dominano l’immagine della città. L’Hôtel du Peyrou (XVIII secolo) e la Place des Halles conferiscono alla città il suo carattere nobile. Tre volte alla settimana, la Place des Halles accoglie un grande mercato dall’atmosfera quasi meridionale, dove vengono proposti i migliori prodotti agricoli della regione. Neuchâtel è anche la «patria» della famosa mucca lilla della Milka: Philippe Suchard inaugurò qui nel 1862 il suo primo stabilimento di produzione di cioccolato da Serrières a Neuchâtel.
Neuchâtel vanta anche interessanti musei: il centro Dürrenmatt, costruito dal famoso architetto ticinese Mario Botta, è dedicato allo scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt che ha trascorso qui numerosi anni della sua vita. O il Museo dell’Arte e della Storia che espone i celebri automi di Jacquet-Droz del XVIII secolo. Il parco archeologico «Laténium» è inoltre degno di nota per il suo metodo ludico e scientifico di organizzare un viaggio nel tempo, dalla preistoria fino ai giorni nostri.
In Neuchâtel l’industria orologiera occupa una posizione preponderante. La città è sede di un importante centro di ricerca, il cui osservatorio metrologico indica al secondo spaccato l’ora esatta ed ufficiale della Svizzera.
In pochi minuti, una funicolare panoramica collega Neuchâtel alla cima del Chaumont (1100 m). Altre escursioni da consigliare: il colle stradale della «Vue des Alpes», che offre una magnifica vista durante le escursioni, la Val de Travers con le sue miniere di asfalto, le escursioni a piedi o in bicicletta lungo il lago o la deviazione al Museo della Vigna e del Vino nel castello di Boudry. Senza dimenticare le escursioni in battello sui Laghi di Neuchâtel, di Bienne e di Morat.
Neuchâtel vanta anche interessanti musei: il centro Dürrenmatt, costruito dal famoso architetto ticinese Mario Botta, è dedicato allo scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt che ha trascorso qui numerosi anni della sua vita. O il Museo dell’Arte e della Storia che espone i celebri automi di Jacquet-Droz del XVIII secolo. Il parco archeologico «Laténium» è inoltre degno di nota per il suo metodo ludico e scientifico di organizzare un viaggio nel tempo, dalla preistoria fino ai giorni nostri.
In Neuchâtel l’industria orologiera occupa una posizione preponderante. La città è sede di un importante centro di ricerca, il cui osservatorio metrologico indica al secondo spaccato l’ora esatta ed ufficiale della Svizzera.
In pochi minuti, una funicolare panoramica collega Neuchâtel alla cima del Chaumont (1100 m). Altre escursioni da consigliare: il colle stradale della «Vue des Alpes», che offre una magnifica vista durante le escursioni, la Val de Travers con le sue miniere di asfalto, le escursioni a piedi o in bicicletta lungo il lago o la deviazione al Museo della Vigna e del Vino nel castello di Boudry. Senza dimenticare le escursioni in battello sui Laghi di Neuchâtel, di Bienne e di Morat.
Highlights
- Centro storico – castello e collegiata del XII secolo, Hôtel du Peyrou del XVIII secolo e la Place des Halles.
- Chaumont – la cima che domina Neuchâtel a 1100 m offre una magnifica vista sulle Alpi Bernesi, il massiccio del Monte Bianco e i tre laghi del Giura.
- Collezione di automi di Jacquet-Droz - selezione scelta tra la produzione di orologi e automi del XVIII secolo famosa in tutto il mondo, esposta al Museo dell'Arte e della Storia di Neuchâtel.
- Museo Laténium – 50'000 anni di storia regionale, illustrata in chiave moderna nel parco archeologico e nel museo.
- Crociera sul Lago di Neuchâtel – il più grande dei laghi interamente svizzeri, con possibilità di effettuare un’escursione sui tre laghi.
La città di Neuchâtel, costruita in pietra gialla, si sviluppa sulla riva nord del lago omonimo e si estende verso le colline del Giura. Il cuore medievale della città, animato da numerosi caffè e ristoranti, negozi e boutique, teatri e musei, esprime il particolare fascino tipicamente francese e invita a gironzolare.
Questa città universitaria di lingua francese è anche conosciuta per gli sport nautici, per la vita notturna e per il suo stile di vita informale. Le lunghe passeggiate che costeggiano le rive, costellate di piazzole di sosta e di aree pic-nic, sono molto frequentate da passeggiatori, bagnanti, jogger e ciclisti. Il castello e la chiesa collegiata, entrambi del XII secolo, dominano l’immagine della città. L’Hôtel du Peyrou (XVIII secolo) e la Place des Halles conferiscono alla città il suo carattere nobile. Tre volte alla settimana, la Place des Halles accoglie un grande mercato dall’atmosfera quasi meridionale, dove vengono proposti i migliori prodotti agricoli della regione. Neuchâtel è anche la «patria» della famosa mucca lilla della Milka: Philippe Suchard inaugurò qui nel 1862 il suo primo stabilimento di produzione di cioccolato da Serrières a Neuchâtel.
Neuchâtel vanta anche interessanti musei: il centro Dürrenmatt, costruito dal famoso architetto ticinese Mario Botta, è dedicato allo scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt che ha trascorso qui numerosi anni della sua vita. O il Museo dell’Arte e della Storia che espone i celebri automi di Jacquet-Droz del XVIII secolo. Il parco archeologico «Laténium» è inoltre degno di nota per il suo metodo ludico e scientifico di organizzare un viaggio nel tempo, dalla preistoria fino ai giorni nostri.
In Neuchâtel l’industria orologiera occupa una posizione preponderante. La città è sede di un importante centro di ricerca, il cui osservatorio metrologico indica al secondo spaccato l’ora esatta ed ufficiale della Svizzera.
In pochi minuti, una funicolare panoramica collega Neuchâtel alla cima del Chaumont (1100 m). Altre escursioni da consigliare: il colle stradale della «Vue des Alpes», che offre una magnifica vista durante le escursioni, la Val de Travers con le sue miniere di asfalto, le escursioni a piedi o in bicicletta lungo il lago o la deviazione al Museo della Vigna e del Vino nel castello di Boudry. Senza dimenticare le escursioni in battello sui Laghi di Neuchâtel, di Bienne e di Morat.
Neuchâtel vanta anche interessanti musei: il centro Dürrenmatt, costruito dal famoso architetto ticinese Mario Botta, è dedicato allo scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt che ha trascorso qui numerosi anni della sua vita. O il Museo dell’Arte e della Storia che espone i celebri automi di Jacquet-Droz del XVIII secolo. Il parco archeologico «Laténium» è inoltre degno di nota per il suo metodo ludico e scientifico di organizzare un viaggio nel tempo, dalla preistoria fino ai giorni nostri.
In Neuchâtel l’industria orologiera occupa una posizione preponderante. La città è sede di un importante centro di ricerca, il cui osservatorio metrologico indica al secondo spaccato l’ora esatta ed ufficiale della Svizzera.
In pochi minuti, una funicolare panoramica collega Neuchâtel alla cima del Chaumont (1100 m). Altre escursioni da consigliare: il colle stradale della «Vue des Alpes», che offre una magnifica vista durante le escursioni, la Val de Travers con le sue miniere di asfalto, le escursioni a piedi o in bicicletta lungo il lago o la deviazione al Museo della Vigna e del Vino nel castello di Boudry. Senza dimenticare le escursioni in battello sui Laghi di Neuchâtel, di Bienne e di Morat.
Highlights
- Centro storico – castello e collegiata del XII secolo, Hôtel du Peyrou del XVIII secolo e la Place des Halles.
- Chaumont – la cima che domina Neuchâtel a 1100 m offre una magnifica vista sulle Alpi Bernesi, il massiccio del Monte Bianco e i tre laghi del Giura.
- Collezione di automi di Jacquet-Droz - selezione scelta tra la produzione di orologi e automi del XVIII secolo famosa in tutto il mondo, esposta al Museo dell'Arte e della Storia di Neuchâtel.
- Museo Laténium – 50'000 anni di storia regionale, illustrata in chiave moderna nel parco archeologico e nel museo.
- Crociera sul Lago di Neuchâtel – il più grande dei laghi interamente svizzeri, con possibilità di effettuare un’escursione sui tre laghi.
Andata e ritorno Neuchâtel
Adresse
Tourisme neuchâtelois
Hôtel des Postes
Case postale 3176
2001 Neuchâtel
Tel. +41 (0) 32 889 68 90
info@ne.ch
www.neuchateltourisme.ch
Hôtel des Postes
Case postale 3176
2001 Neuchâtel
Tel. +41 (0) 32 889 68 90
info@ne.ch
www.neuchateltourisme.ch