La Svizzera a piedi

Galleria fotografica

Andermatt_VL_003_05_P1060955_M.jpg
Andermatt_VL_003_05_P1060956_M.jpg
Andermatt_WL_007_09_DSC08558_M.jpg
Andermatt_WL_085_01_DSF4026_M.jpg

Camminare a

Andermatt
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 9, Wassen–Andermatt
Visualizzare tutto
ViaSuworow
ViaSuworow
Tappa 2, Gotthardpass–Andermatt
Visualizzare tutto
ViaSuworow
ViaSuworow
Tappa 3, Andermatt–Wassen
Visualizzare tutto
Furka-Höhenweg
Furka-Höhenweg
Tappa 2, Furkapass–Andermatt
Visualizzare tutto
Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 22, Wassen–Andermatt
Visualizzare tutto
Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 23, Andermatt–Passo del S. Gottardo
Visualizzare tutto
Senda Sursilvana
Senda Sursilvana
Tappa 1, Andermatt–Sedrun
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 10, Andermatt–Gotthardpass
Visualizzare tutto

In bici a

Andermatt
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 5, Andermatt–Airolo
Visualizzare tutto
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 4, Flüelen–Andermatt
Visualizzare tutto
Percorso del Reno
Percorso del Reno
Tappa 1, Andermatt–Disentis
Visualizzare tutto
Percorso del Rodano
Percorso del Rodano
Tappa 1, Andermatt–Oberwald
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Andermatt
Alpine Bike
Gottardo Bike
Alpine Bike
Oberland Bike
Witenwasseren Bike
Lutersee Bike
Göscheneralp Bike
Furka Bike
Andermatt
Andermatt

Andermatt

Andermatt si trova nella Urserental, una delle più imponenti alte valli della Svizzera, e rappresenta l'incrocio tra le strade di valico da nord a sud e da ovest a est.
Andermatt si trova a 1436 m s.l.m. nell'alta valle di Ursern spoglia e rocciosa, ma deliziosa. Nei suoi viaggi attraverso la valle nel 1779 Goethe definì la regione come la più gradevole e interessante tra tutte quelle di sua conoscenza. Qui sgorgano i grandi fiumi Reno, Rodano, Reuss e Ticino. In questa zona si incontrano anche le quattro aree linguistiche e culturali della Svizzera e si incrociano le strade che provengono dai tre grandi passi alpini: Gottardo, Furka e Oberalp.

La regione del Gottardo è il castello d'acqua d'Europa. Più di 40 laghi di montagna, dai più piccoli ai più grandi, risplendono come perle in tutta la Urserental, le loro acque sono cristalline, ghiacciate e molto pescose. Al tema degli «universi acquatici» nella valle Göscheneralptal è dedicato un sentiero didattico-pedagogico lungo 60 km.

Dalla costruzione del leggendario ponte del diavolo all'inizio del XIII secolo, l'asse di collegamento centrale tra Europa settentrionale e meridionale passa attraverso Andermatt. L'ampliamento delle strade di valico ha determinato una forte fioritura di Andermatt come località di villeggiatura, termale e commerciale. La svolta economica è arrivata con l'apertura della galleria ferroviaria del Gottardo nel 1882 e soprattutto con la messa in funzione del tunnel autostradale nel 1980. La forza militare, che ha caratterizzato l'architettura della valle nell'ultimo secolo e rilanciato l'economia locale, riduce i posti di lavoro come misura di risparmio.

Le speranze sono quindi rivolte al turismo. In tal senso Andermatt ha molto da offrire: accanto ai passi alpini, anche la gola di Schöllenen, con il leggendario ponte del diavolo e il monumento Suworow, rappresenta un'attrattiva turistica. In estate la Urserental è uno splendido paradiso escursionistico, mentre i passi costituiscono una sfida per escursionisti in mountain bike e cicloturisti. Le meravigliose vedute sulle montagne, le valli e i ghiacciai ricompensano largamente gli sforzi della salita che di tanto in tanto costringe a scendere dalla sella. In inverno Andermatt è una delle stazioni di sport invernali più innevate della Svizzera. Una funivia in due sezioni porta i turisti invernali nel comprensorio sciistico del Gemsstock a circa 3000 metri di altitudine. La pista di sci di fondo lunga 40 km costeggia il Furkareuss attraverso la natura unica della Urserental.

Per gli appassionati della ferrovia Andermatt è il punto ideale di partenza o di sosta. Qui si incrociano le tratte ricche di storia della ferrovia del Cervino-Gottardo e della cremagliera di Schöllenen fino a Göschenen. Avvincente anche l'attraversamento invernale delle Alpi da ovest a est sul famoso Glacier-Express dal Vallese ai Grigioni, come l'attraversamento del Furka sulla storica tratta a cremagliera della ferrovia a vapore del Furka, o l'esclusiva corsa nostalgica sul postale trainato da cinque cavalli attraverso il passo del San Gottardo nei mesi estivi.

Highlights

  • Vetta del Gemsstock: vista panoramica sul cuore della Svizzera e oltre 600 cime alpine.
  • Sentiero didattico-pedagogico sugli universi acquatici: un sentiero didattico di 60 km nella valle Göscheneralptal con 90 stazioni.
  • Gola di Schöllenen e ponte del diavolo: narra la leggenda che solo con l'aiuto di un diavolo fu possibile costruire un ponte sopra la gola, oggi una via ferrata offre nuove prospettive.
  • Monumento Suworow: croce gigante in pietra murata nella parete rocciosa per rendere omaggio ai soldati russi caduti nel 1799.
  • Museo della Valle di Ursern: museo dedicato alla storia della valle e ai somieri, ospitato in uno splendido edificio signorile
  • Corse nostalgiche: con la ferrovia a vapore del Furka fino a Gletsch nel Vallese o la diligenza postale sul San Gottardo (solo servizio estivo).
  • Con i tre passi alpini del Gottardo, Oberalp e Furka nelle immediate vicinanze, Andermatt rappresenta un paradiso per motociclisti e ciclisti.
Andermatt si trova nella Urserental, una delle più imponenti alte valli della Svizzera, e rappresenta l'incrocio tra le strade di valico da nord a sud e da ovest a est.
Andermatt si trova a 1436 m s.l.m. nell'alta valle di Ursern spoglia e rocciosa, ma deliziosa. Nei suoi viaggi attraverso la valle nel 1779 Goethe definì la regione come la più gradevole e interessante tra tutte quelle di sua conoscenza. Qui sgorgano i grandi fiumi Reno, Rodano, Reuss e Ticino. In questa zona si incontrano anche le quattro aree linguistiche e culturali della Svizzera e si incrociano le strade che provengono dai tre grandi passi alpini: Gottardo, Furka e Oberalp.

La regione del Gottardo è il castello d'acqua d'Europa. Più di 40 laghi di montagna, dai più piccoli ai più grandi, risplendono come perle in tutta la Urserental, le loro acque sono cristalline, ghiacciate e molto pescose. Al tema degli «universi acquatici» nella valle Göscheneralptal è dedicato un sentiero didattico-pedagogico lungo 60 km.

Dalla costruzione del leggendario ponte del diavolo all'inizio del XIII secolo, l'asse di collegamento centrale tra Europa settentrionale e meridionale passa attraverso Andermatt. L'ampliamento delle strade di valico ha determinato una forte fioritura di Andermatt come località di villeggiatura, termale e commerciale. La svolta economica è arrivata con l'apertura della galleria ferroviaria del Gottardo nel 1882 e soprattutto con la messa in funzione del tunnel autostradale nel 1980. La forza militare, che ha caratterizzato l'architettura della valle nell'ultimo secolo e rilanciato l'economia locale, riduce i posti di lavoro come misura di risparmio.

Le speranze sono quindi rivolte al turismo. In tal senso Andermatt ha molto da offrire: accanto ai passi alpini, anche la gola di Schöllenen, con il leggendario ponte del diavolo e il monumento Suworow, rappresenta un'attrattiva turistica. In estate la Urserental è uno splendido paradiso escursionistico, mentre i passi costituiscono una sfida per escursionisti in mountain bike e cicloturisti. Le meravigliose vedute sulle montagne, le valli e i ghiacciai ricompensano largamente gli sforzi della salita che di tanto in tanto costringe a scendere dalla sella. In inverno Andermatt è una delle stazioni di sport invernali più innevate della Svizzera. Una funivia in due sezioni porta i turisti invernali nel comprensorio sciistico del Gemsstock a circa 3000 metri di altitudine. La pista di sci di fondo lunga 40 km costeggia il Furkareuss attraverso la natura unica della Urserental.

Per gli appassionati della ferrovia Andermatt è il punto ideale di partenza o di sosta. Qui si incrociano le tratte ricche di storia della ferrovia del Cervino-Gottardo e della cremagliera di Schöllenen fino a Göschenen. Avvincente anche l'attraversamento invernale delle Alpi da ovest a est sul famoso Glacier-Express dal Vallese ai Grigioni, come l'attraversamento del Furka sulla storica tratta a cremagliera della ferrovia a vapore del Furka, o l'esclusiva corsa nostalgica sul postale trainato da cinque cavalli attraverso il passo del San Gottardo nei mesi estivi.

Highlights

  • Vetta del Gemsstock: vista panoramica sul cuore della Svizzera e oltre 600 cime alpine.
  • Sentiero didattico-pedagogico sugli universi acquatici: un sentiero didattico di 60 km nella valle Göscheneralptal con 90 stazioni.
  • Gola di Schöllenen e ponte del diavolo: narra la leggenda che solo con l'aiuto di un diavolo fu possibile costruire un ponte sopra la gola, oggi una via ferrata offre nuove prospettive.
  • Monumento Suworow: croce gigante in pietra murata nella parete rocciosa per rendere omaggio ai soldati russi caduti nel 1799.
  • Museo della Valle di Ursern: museo dedicato alla storia della valle e ai somieri, ospitato in uno splendido edificio signorile
  • Corse nostalgiche: con la ferrovia a vapore del Furka fino a Gletsch nel Vallese o la diligenza postale sul San Gottardo (solo servizio estivo).
  • Con i tre passi alpini del Gottardo, Oberalp e Furka nelle immediate vicinanze, Andermatt rappresenta un paradiso per motociclisti e ciclisti.

Andata e ritorno Andermatt

Adresse

Andermatt Gotthard Tourismus
Gotthardstrasse 2
6490 Andermatt
Tel. +41 (0)41 888 71 00
info@andermatt.ch
www.andermatt.ch

Servizi

Alloggio

Hotel 3 Könige & Post
Hotel 3 Könige & Post
Andermatt
The River House
The River House
Andermatt
Vermigel-Hütte
Vermigel-Hütte
Andermatt
Visualizzare tutto

Curiosità

Gola Schöllenen: diabolicamente selvaggi
Gola Schöllenen: diabolicamente selvaggi
Il paradiso delle funivie: Gemsstock
Il paradiso delle funivie: Gemsstock
Monumento a Suworow
Monumento a Suworow
Visualizzare tutto

Camminare a

Andermatt
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 9, Wassen–Andermatt
Visualizzare tutto
ViaSuworow
ViaSuworow
Tappa 2, Gotthardpass–Andermatt
Visualizzare tutto
ViaSuworow
ViaSuworow
Tappa 3, Andermatt–Wassen
Visualizzare tutto
Furka-Höhenweg
Furka-Höhenweg
Tappa 2, Furkapass–Andermatt
Visualizzare tutto
Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 22, Wassen–Andermatt
Visualizzare tutto
Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 23, Andermatt–Passo del S. Gottardo
Visualizzare tutto
Senda Sursilvana
Senda Sursilvana
Tappa 1, Andermatt–Sedrun
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 10, Andermatt–Gotthardpass
Visualizzare tutto

In bici a

Andermatt
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 5, Andermatt–Airolo
Visualizzare tutto
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 4, Flüelen–Andermatt
Visualizzare tutto
Percorso del Reno
Percorso del Reno
Tappa 1, Andermatt–Disentis
Visualizzare tutto
Percorso del Rodano
Percorso del Rodano
Tappa 1, Andermatt–Oberwald
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Andermatt
Alpine Bike
Gottardo Bike
Alpine Bike
Oberland Bike
Witenwasseren Bike
Lutersee Bike
Göscheneralp Bike
Furka Bike