La Svizzera a piedi
Fischingen
Fischingen
Fischingen
Fischingen, il comune più meridionale della Turgovia, situato in una regione cosparsa di abeti rossi, è noto per il suo monastero benedettino e la splendida chiesa abbaziale barocca, sul tratto del cammino di San Giacomo che da Konstanz porta a Einsiedeln.
Al margine meridionale del paese sorge l'imponente monastero benedettino St. Johann fondato nel 1138. Era destinato ad offrire ospitalità e protezione ai pellegrini in viaggio da Konstanz a Einsiedeln ed è l'unico monastero della Turgovia in cui oggi operano di nuovo dei monaci. Nei secoli XVII e XVIII il complesso monastico venne riattato e ingrandito in stile barocco e rococò. Nel 1685-1687 venne costruita una nuova chiesa abbaziale, e nel 1705 una cappella dedicata a S. Ida. Il monumento sepolcrale in arenaria della santa addormentata è del 1496.
Nel 1973, dopo che il canton Turgovia ebbe abrogato il divieto sui conventi, un gruppo di monaci decise di reintrodurre a Fischingen la vita conventuale. Da allora, nella chiesa abbaziale dotata di uno splendido organo risuona ogni giorno la preghiera corale dei monaci, cui possono assistere anche i visitatori. Parti del complesso abbaziale fungono oggi da centro di formazione per convegni e seminari. Il programma comprende visite guidate, esposizioni e concerti.
Dal fondovalle turgoviese Fischingen si estende verso l'alto e confina con le alture del Basso Toggenburgo e dell'Oberland zurighese. Il paesaggio collinoso ricoperto di abeti rossi - in tedesco lo chiamano «Tannzapfenland», paese delle pigne - è un paradiso per escursionisti con belle vedute sulle Alpi e il Bodensee. Mete nei dintorni sono l'Anwiler Riet, un cariceto protetto ricco di specie, e la cappella St. Martin che sorge su una collina.
Fra le altre proposte di svago di Fischingen figurano un percorso di idrodeambulazione in un ruscello (Wassertretanlage am Schärlibach), la pista finlandese e il percorso Vita, un sentiero dei sensi (Sinnespfad) e un sentiero didattico nel bosco (Waldlehrpfad). In inverno ci sono gite individuali con racchette da neve o il piccolo scilift per tutta la famiglia.
Nel 1973, dopo che il canton Turgovia ebbe abrogato il divieto sui conventi, un gruppo di monaci decise di reintrodurre a Fischingen la vita conventuale. Da allora, nella chiesa abbaziale dotata di uno splendido organo risuona ogni giorno la preghiera corale dei monaci, cui possono assistere anche i visitatori. Parti del complesso abbaziale fungono oggi da centro di formazione per convegni e seminari. Il programma comprende visite guidate, esposizioni e concerti.
Dal fondovalle turgoviese Fischingen si estende verso l'alto e confina con le alture del Basso Toggenburgo e dell'Oberland zurighese. Il paesaggio collinoso ricoperto di abeti rossi - in tedesco lo chiamano «Tannzapfenland», paese delle pigne - è un paradiso per escursionisti con belle vedute sulle Alpi e il Bodensee. Mete nei dintorni sono l'Anwiler Riet, un cariceto protetto ricco di specie, e la cappella St. Martin che sorge su una collina.
Fra le altre proposte di svago di Fischingen figurano un percorso di idrodeambulazione in un ruscello (Wassertretanlage am Schärlibach), la pista finlandese e il percorso Vita, un sentiero dei sensi (Sinnespfad) e un sentiero didattico nel bosco (Waldlehrpfad). In inverno ci sono gite individuali con racchette da neve o il piccolo scilift per tutta la famiglia.
Highlights
- Klosterkirche: chiesa barocca del monastero benedettino St. Johann; imponente organo. Ogni giorno preghiera corale dei monaci.
- St. Iddakapelle, cappella S. Ida, costruita nel 1704-1708 attorno al monumento sepolcrale in arenaria di S. Ida risalente al 1496; il più antico monumento del complesso ecclesiastico e abbaziale, risplende dei colori luminosi del barocco ed è considerato un luogo di forza spirituale.
Fischingen, il comune più meridionale della Turgovia, situato in una regione cosparsa di abeti rossi, è noto per il suo monastero benedettino e la splendida chiesa abbaziale barocca, sul tratto del cammino di San Giacomo che da Konstanz porta a Einsiedeln.
Al margine meridionale del paese sorge l'imponente monastero benedettino St. Johann fondato nel 1138. Era destinato ad offrire ospitalità e protezione ai pellegrini in viaggio da Konstanz a Einsiedeln ed è l'unico monastero della Turgovia in cui oggi operano di nuovo dei monaci. Nei secoli XVII e XVIII il complesso monastico venne riattato e ingrandito in stile barocco e rococò. Nel 1685-1687 venne costruita una nuova chiesa abbaziale, e nel 1705 una cappella dedicata a S. Ida. Il monumento sepolcrale in arenaria della santa addormentata è del 1496.
Nel 1973, dopo che il canton Turgovia ebbe abrogato il divieto sui conventi, un gruppo di monaci decise di reintrodurre a Fischingen la vita conventuale. Da allora, nella chiesa abbaziale dotata di uno splendido organo risuona ogni giorno la preghiera corale dei monaci, cui possono assistere anche i visitatori. Parti del complesso abbaziale fungono oggi da centro di formazione per convegni e seminari. Il programma comprende visite guidate, esposizioni e concerti.
Dal fondovalle turgoviese Fischingen si estende verso l'alto e confina con le alture del Basso Toggenburgo e dell'Oberland zurighese. Il paesaggio collinoso ricoperto di abeti rossi - in tedesco lo chiamano «Tannzapfenland», paese delle pigne - è un paradiso per escursionisti con belle vedute sulle Alpi e il Bodensee. Mete nei dintorni sono l'Anwiler Riet, un cariceto protetto ricco di specie, e la cappella St. Martin che sorge su una collina.
Fra le altre proposte di svago di Fischingen figurano un percorso di idrodeambulazione in un ruscello (Wassertretanlage am Schärlibach), la pista finlandese e il percorso Vita, un sentiero dei sensi (Sinnespfad) e un sentiero didattico nel bosco (Waldlehrpfad). In inverno ci sono gite individuali con racchette da neve o il piccolo scilift per tutta la famiglia.
Nel 1973, dopo che il canton Turgovia ebbe abrogato il divieto sui conventi, un gruppo di monaci decise di reintrodurre a Fischingen la vita conventuale. Da allora, nella chiesa abbaziale dotata di uno splendido organo risuona ogni giorno la preghiera corale dei monaci, cui possono assistere anche i visitatori. Parti del complesso abbaziale fungono oggi da centro di formazione per convegni e seminari. Il programma comprende visite guidate, esposizioni e concerti.
Dal fondovalle turgoviese Fischingen si estende verso l'alto e confina con le alture del Basso Toggenburgo e dell'Oberland zurighese. Il paesaggio collinoso ricoperto di abeti rossi - in tedesco lo chiamano «Tannzapfenland», paese delle pigne - è un paradiso per escursionisti con belle vedute sulle Alpi e il Bodensee. Mete nei dintorni sono l'Anwiler Riet, un cariceto protetto ricco di specie, e la cappella St. Martin che sorge su una collina.
Fra le altre proposte di svago di Fischingen figurano un percorso di idrodeambulazione in un ruscello (Wassertretanlage am Schärlibach), la pista finlandese e il percorso Vita, un sentiero dei sensi (Sinnespfad) e un sentiero didattico nel bosco (Waldlehrpfad). In inverno ci sono gite individuali con racchette da neve o il piccolo scilift per tutta la famiglia.
Highlights
- Klosterkirche: chiesa barocca del monastero benedettino St. Johann; imponente organo. Ogni giorno preghiera corale dei monaci.
- St. Iddakapelle, cappella S. Ida, costruita nel 1704-1708 attorno al monumento sepolcrale in arenaria di S. Ida risalente al 1496; il più antico monumento del complesso ecclesiastico e abbaziale, risplende dei colori luminosi del barocco ed è considerato un luogo di forza spirituale.
Andata e ritorno Fischingen
Adresse
Gemeinde Fischingen
Kurhausstrasse 31
8374 Dussnang
Tel. +41 (0)71 978 70 70
gemeinde@fischingen.ch
www.fischingen.ch
Kurhausstrasse 31
8374 Dussnang
Tel. +41 (0)71 978 70 70
gemeinde@fischingen.ch
www.fischingen.ch