La Svizzera a piedi
Il Castello di Chillon
Veytaux
Il Castello di Chillon
La fortezza di Chillon, che sembra quasi galleggiare sul suo isolotto roccioso, è il monumento storico più visitato della Svizzera.
Situato a Veytaux, nei pressi di Montreux, il castello di Chillon troneggia su un isolotto roccioso dal secolo XII e sembra quasi galleggiare sul lago Lemano. Si tratta del monumento storico più visitato in Svizzera e ospita regolarmente mostre ed eventi culturali.
Questo paesaggio idilliaco è una delizia per gli occhi dal secolo XII: circondata dal lago Lemano e dalle Alpi, l'imponente fortezza del castello di Chillon è contornata da uno scenario stupendo. Perciò, non stupisce affatto che da secoli questo ambiente romantico sia la musa ispiratrice di molti artisti. Reso celebre da Jean-Jacques Rousseau che vi ambientò il suo romanzo «Giulia o la nuova Eloisa» durante il secolo XVIII, il castello di Chillon esercitò il suo fascino anche sul poeta Lord Byron, che s'ispirò a una storia vera per il suo più celebre poema «Il prigioniero di Chillon».
Una museografia moderna, esposizioni temporarie rinnovate continualmente et tanti eventi culturali permettono al pubblico di vivere un'esperienza indimenticabile. Oltre la visita individuale o con l'audio guida, il pubblico ha la possibilità di scoprire il castello in modo diverso e originale in compagnia delle nostre guide che propongono visite atelier o in costume medievale ed anche attività tematiche per bambini durante le vacanze o per festeggiare il loro compleanno. La degustazione del vino del castello, il «Clos de Chillon» con prodotti tipici della regione.
Questo paesaggio idilliaco è una delizia per gli occhi dal secolo XII: circondata dal lago Lemano e dalle Alpi, l'imponente fortezza del castello di Chillon è contornata da uno scenario stupendo. Perciò, non stupisce affatto che da secoli questo ambiente romantico sia la musa ispiratrice di molti artisti. Reso celebre da Jean-Jacques Rousseau che vi ambientò il suo romanzo «Giulia o la nuova Eloisa» durante il secolo XVIII, il castello di Chillon esercitò il suo fascino anche sul poeta Lord Byron, che s'ispirò a una storia vera per il suo più celebre poema «Il prigioniero di Chillon».
Una museografia moderna, esposizioni temporarie rinnovate continualmente et tanti eventi culturali permettono al pubblico di vivere un'esperienza indimenticabile. Oltre la visita individuale o con l'audio guida, il pubblico ha la possibilità di scoprire il castello in modo diverso e originale in compagnia delle nostre guide che propongono visite atelier o in costume medievale ed anche attività tematiche per bambini durante le vacanze o per festeggiare il loro compleanno. La degustazione del vino del castello, il «Clos de Chillon» con prodotti tipici della regione.
La fortezza di Chillon, che sembra quasi galleggiare sul suo isolotto roccioso, è il monumento storico più visitato della Svizzera.
Situato a Veytaux, nei pressi di Montreux, il castello di Chillon troneggia su un isolotto roccioso dal secolo XII e sembra quasi galleggiare sul lago Lemano. Si tratta del monumento storico più visitato in Svizzera e ospita regolarmente mostre ed eventi culturali.
Questo paesaggio idilliaco è una delizia per gli occhi dal secolo XII: circondata dal lago Lemano e dalle Alpi, l'imponente fortezza del castello di Chillon è contornata da uno scenario stupendo. Perciò, non stupisce affatto che da secoli questo ambiente romantico sia la musa ispiratrice di molti artisti. Reso celebre da Jean-Jacques Rousseau che vi ambientò il suo romanzo «Giulia o la nuova Eloisa» durante il secolo XVIII, il castello di Chillon esercitò il suo fascino anche sul poeta Lord Byron, che s'ispirò a una storia vera per il suo più celebre poema «Il prigioniero di Chillon».
Una museografia moderna, esposizioni temporarie rinnovate continualmente et tanti eventi culturali permettono al pubblico di vivere un'esperienza indimenticabile. Oltre la visita individuale o con l'audio guida, il pubblico ha la possibilità di scoprire il castello in modo diverso e originale in compagnia delle nostre guide che propongono visite atelier o in costume medievale ed anche attività tematiche per bambini durante le vacanze o per festeggiare il loro compleanno. La degustazione del vino del castello, il «Clos de Chillon» con prodotti tipici della regione.
Questo paesaggio idilliaco è una delizia per gli occhi dal secolo XII: circondata dal lago Lemano e dalle Alpi, l'imponente fortezza del castello di Chillon è contornata da uno scenario stupendo. Perciò, non stupisce affatto che da secoli questo ambiente romantico sia la musa ispiratrice di molti artisti. Reso celebre da Jean-Jacques Rousseau che vi ambientò il suo romanzo «Giulia o la nuova Eloisa» durante il secolo XVIII, il castello di Chillon esercitò il suo fascino anche sul poeta Lord Byron, che s'ispirò a una storia vera per il suo più celebre poema «Il prigioniero di Chillon».
Una museografia moderna, esposizioni temporarie rinnovate continualmente et tanti eventi culturali permettono al pubblico di vivere un'esperienza indimenticabile. Oltre la visita individuale o con l'audio guida, il pubblico ha la possibilità di scoprire il castello in modo diverso e originale in compagnia delle nostre guide che propongono visite atelier o in costume medievale ed anche attività tematiche per bambini durante le vacanze o per festeggiare il loro compleanno. La degustazione del vino del castello, il «Clos de Chillon» con prodotti tipici della regione.
Il Castello di Chillon
Adresse
Office du Tourisme du Canton de Vaud
Avenue d'Ouchy 60
1001 Lausanne
Tel. +41 (0)21 613 26 26
info@region-du-leman.ch
www.region-du-leman.ch
Avenue d'Ouchy 60
1001 Lausanne
Tel. +41 (0)21 613 26 26
info@region-du-leman.ch
www.region-du-leman.ch