La Svizzera a piedi
Centro storico Coira
Chur
Centro storico Coira
La città vecchia di Coira rappresenta il migliore esempio di conservazione di un bene artistico in Svizzera. È stata sottoposta a continui restauri e oggigiorno è quasi interamente chiusa al traffico. Cartelli rossi indicano ai visitatori le principali attrazioni, le piazze e i vicoli più belli.
Per farsi un'idea del centro storico di Coira, l'ideale è salire fino alla residenza vescovile e oltrepassarla per giungere sulla Arosastrasse, dove si apre una vista sul groviglio di tetti e di casette a schiera, sovrastati dal colmo del tetto del Municipio, fortemente inclinato e con torretta. Qua e là si scorgono le torri e le mura della fortificazione cittadina. Sulla strada verso il castello, all'interno di una residenza patrizia in stile barocco, ci s'imbatte nel Museo retico, nelle cui sale storiche sono esposti innumerevoli oggetti artistici e utensili non solo d'epoca medievale.
Spesso la città vecchia ospita anche colorati mercati: tutti i sabati mattina da maggio a ottobre, ad es., c'è il mercato settimanale (mercato dei contadini), ogni primo sabato del mese in piazza Arcas c'è il «Gänggelimarkt» (mercato delle pulci). Il più spettacolare, però, è il mercatino di Natale che viene allestito a fine novembre/ inizio dicembre.
Spesso la città vecchia ospita anche colorati mercati: tutti i sabati mattina da maggio a ottobre, ad es., c'è il mercato settimanale (mercato dei contadini), ogni primo sabato del mese in piazza Arcas c'è il «Gänggelimarkt» (mercato delle pulci). Il più spettacolare, però, è il mercatino di Natale che viene allestito a fine novembre/ inizio dicembre.
La città vecchia di Coira rappresenta il migliore esempio di conservazione di un bene artistico in Svizzera. È stata sottoposta a continui restauri e oggigiorno è quasi interamente chiusa al traffico. Cartelli rossi indicano ai visitatori le principali attrazioni, le piazze e i vicoli più belli.
Per farsi un'idea del centro storico di Coira, l'ideale è salire fino alla residenza vescovile e oltrepassarla per giungere sulla Arosastrasse, dove si apre una vista sul groviglio di tetti e di casette a schiera, sovrastati dal colmo del tetto del Municipio, fortemente inclinato e con torretta. Qua e là si scorgono le torri e le mura della fortificazione cittadina. Sulla strada verso il castello, all'interno di una residenza patrizia in stile barocco, ci s'imbatte nel Museo retico, nelle cui sale storiche sono esposti innumerevoli oggetti artistici e utensili non solo d'epoca medievale.
Spesso la città vecchia ospita anche colorati mercati: tutti i sabati mattina da maggio a ottobre, ad es., c'è il mercato settimanale (mercato dei contadini), ogni primo sabato del mese in piazza Arcas c'è il «Gänggelimarkt» (mercato delle pulci). Il più spettacolare, però, è il mercatino di Natale che viene allestito a fine novembre/ inizio dicembre.
Spesso la città vecchia ospita anche colorati mercati: tutti i sabati mattina da maggio a ottobre, ad es., c'è il mercato settimanale (mercato dei contadini), ogni primo sabato del mese in piazza Arcas c'è il «Gänggelimarkt» (mercato delle pulci). Il più spettacolare, però, è il mercatino di Natale che viene allestito a fine novembre/ inizio dicembre.
Centro storico Coira
Adresse
Chur Tourismus
Bahnhofplatz 3
7001 Chur
Tel. +41 (0)81 252 18 18
info@churtourismus.ch
www.churtourismus.ch
Bahnhofplatz 3
7001 Chur
Tel. +41 (0)81 252 18 18
info@churtourismus.ch
www.churtourismus.ch