La Svizzera a piedi
Castagneto Bergell
Bregaglia
Castagneto Bergell
Il più grande castagneto d'Europa si trova non in Italia ma nella grigionese Val Bregaglia.
Dal Medio Evo alla fine del XVII secolo, gli abitanti della Val Bregaglia vissero del pane degli alberi - le castagne. E ogni anno, a ottobre, proprio in loro onore si organizza la festa annuale delle castagne.
Le corone di alberi si intrecciano tra loro e formano ampi colonnati dall'aria solenne come in un duomo. Sul nuovo percorso didattico di Castasegna è possibile imparare molte cose su questo tipico prodotto della Val Bregaglia. Quando le castagne sono mature, attraversare la selva in una passeggiata di un'ora è un'esperienza davvero speciale a contatto con la natura.
5 cartelloni forniscono ai visitatori informazioni generali sui castagneti e sulle castagne.
Le corone di alberi si intrecciano tra loro e formano ampi colonnati dall'aria solenne come in un duomo. Sul nuovo percorso didattico di Castasegna è possibile imparare molte cose su questo tipico prodotto della Val Bregaglia. Quando le castagne sono mature, attraversare la selva in una passeggiata di un'ora è un'esperienza davvero speciale a contatto con la natura.
5 cartelloni forniscono ai visitatori informazioni generali sui castagneti e sulle castagne.
Il più grande castagneto d'Europa si trova non in Italia ma nella grigionese Val Bregaglia.
Dal Medio Evo alla fine del XVII secolo, gli abitanti della Val Bregaglia vissero del pane degli alberi - le castagne. E ogni anno, a ottobre, proprio in loro onore si organizza la festa annuale delle castagne.
Le corone di alberi si intrecciano tra loro e formano ampi colonnati dall'aria solenne come in un duomo. Sul nuovo percorso didattico di Castasegna è possibile imparare molte cose su questo tipico prodotto della Val Bregaglia. Quando le castagne sono mature, attraversare la selva in una passeggiata di un'ora è un'esperienza davvero speciale a contatto con la natura.
5 cartelloni forniscono ai visitatori informazioni generali sui castagneti e sulle castagne.
Le corone di alberi si intrecciano tra loro e formano ampi colonnati dall'aria solenne come in un duomo. Sul nuovo percorso didattico di Castasegna è possibile imparare molte cose su questo tipico prodotto della Val Bregaglia. Quando le castagne sono mature, attraversare la selva in una passeggiata di un'ora è un'esperienza davvero speciale a contatto con la natura.
5 cartelloni forniscono ai visitatori informazioni generali sui castagneti e sulle castagne.
Castagneto Bergell
Adresse
Bregaglia Engadin Turismo
Strada cantonale 140
7605 Stampa
Tel. +41 (0)81 822 15 55
info@bregaglia.ch
www.bregaglia.ch
Strada cantonale 140
7605 Stampa
Tel. +41 (0)81 822 15 55
info@bregaglia.ch
www.bregaglia.ch