La Svizzera a piedi
Le Rovine di Belfort
Albula/Alvra
Le Rovine di Belfort
Su uno stretto spuntone di roccia a est di Brienz/Brinzauls, sorge l'imponente complesso delle rovine di Belfort.
Residenza dei signori di Vaz a partire dal 1200 circa, quando nel Tardo Medioevo era proprietà di Casa Asburgo venne espugnato e distrutto nel 1499. Nel 13° secolo, i Baroni di Vaz erano la stirpe nobile più potente dei Grigioni ed erano proprietari di molti castelli nel Domleschg, nello Schams e nella Churer Rheintal. A Coira possedevano, inoltre, una torre addossata alle mura della residenza vescovile.
Belfort è stato sottoposto a opera di conservazione tra il 2002 e il 2006 e le analisi legate a questi lavori hanno rivelato una serie d'informazioni sull'organizzazione della struttura stessa, consentendo così di localizzare i camminamenti, una vera e propria piattaforma difensiva, le feritoie, i portici, le latrine, il locale di guardia e le segrete. Una falla sulla facciata nord fu presumibilmente causata dall'assalto avvenuto il 4 marzo 1499 da parte delle truppe grigione nel terreno antistante la forra del Calvenschlacht, caduta il 22 maggio dello stesso anno nelle mani di Müstair.
Belfort è stato sottoposto a opera di conservazione tra il 2002 e il 2006 e le analisi legate a questi lavori hanno rivelato una serie d'informazioni sull'organizzazione della struttura stessa, consentendo così di localizzare i camminamenti, una vera e propria piattaforma difensiva, le feritoie, i portici, le latrine, il locale di guardia e le segrete. Una falla sulla facciata nord fu presumibilmente causata dall'assalto avvenuto il 4 marzo 1499 da parte delle truppe grigione nel terreno antistante la forra del Calvenschlacht, caduta il 22 maggio dello stesso anno nelle mani di Müstair.
Su uno stretto spuntone di roccia a est di Brienz/Brinzauls, sorge l'imponente complesso delle rovine di Belfort.
Residenza dei signori di Vaz a partire dal 1200 circa, quando nel Tardo Medioevo era proprietà di Casa Asburgo venne espugnato e distrutto nel 1499. Nel 13° secolo, i Baroni di Vaz erano la stirpe nobile più potente dei Grigioni ed erano proprietari di molti castelli nel Domleschg, nello Schams e nella Churer Rheintal. A Coira possedevano, inoltre, una torre addossata alle mura della residenza vescovile.
Belfort è stato sottoposto a opera di conservazione tra il 2002 e il 2006 e le analisi legate a questi lavori hanno rivelato una serie d'informazioni sull'organizzazione della struttura stessa, consentendo così di localizzare i camminamenti, una vera e propria piattaforma difensiva, le feritoie, i portici, le latrine, il locale di guardia e le segrete. Una falla sulla facciata nord fu presumibilmente causata dall'assalto avvenuto il 4 marzo 1499 da parte delle truppe grigione nel terreno antistante la forra del Calvenschlacht, caduta il 22 maggio dello stesso anno nelle mani di Müstair.
Belfort è stato sottoposto a opera di conservazione tra il 2002 e il 2006 e le analisi legate a questi lavori hanno rivelato una serie d'informazioni sull'organizzazione della struttura stessa, consentendo così di localizzare i camminamenti, una vera e propria piattaforma difensiva, le feritoie, i portici, le latrine, il locale di guardia e le segrete. Una falla sulla facciata nord fu presumibilmente causata dall'assalto avvenuto il 4 marzo 1499 da parte delle truppe grigione nel terreno antistante la forra del Calvenschlacht, caduta il 22 maggio dello stesso anno nelle mani di Müstair.
Le Rovine di Belfort
Adresse
Ferienregion Lenzerheide
Voa Principala 37
7078 Lenzerheide
Tel. +41 (0)81 385 57 00
info@lenzerheide.com
www.lenzerheide.com
Voa Principala 37
7078 Lenzerheide
Tel. +41 (0)81 385 57 00
info@lenzerheide.com
www.lenzerheide.com