La Svizzera a piedi

Galleria fotografica

Escursioni a piedi nei dintorni

Via Albula/Bernina
Via Albula/Bernina
Tappa 6, Spinas–St. Moritz
Visualizzare tutto
Via Albula/Bernina
Via Albula/Bernina
Tappa 7, St. Moritz–Ospizio Bernina
Visualizzare tutto
ViaValtellina
ViaValtellina
Tappa 5, S-chanf–Pontresina
Visualizzare tutto
Senda Segantini
Senda Segantini
Tappa 4, St. Moritz–Muottas Muragl
Visualizzare tutto
Flaz Uferweg
Flaz Uferweg
Percorso 705, Pontresina–Bever
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Inn-Radweg
Inn-Radweg
Tappa 1, Maloja–La Punt
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Alpine Bike
Suvretta Loop
Padella-Corviglia-Panoramatour
Bernina Express
Celerina/Schlarigna
Chiesa di San Gian

Chiesa di San Gian

Su una collina fuori il paese di Celerina, si erge l'antica chiesa parrocchiale di San Gian. Parti della navata, del coro e il campanile più piccolo risalgono al 1100 mentre il nuovo campanile dell'antica chiesa, che sovrasta il suo predecessore, è datato al periodo tardo-gotico.
Una volta entrato in chiesa, il visitatore viene accolto da una varietà di forme e di colori. Il soffitto in legno dipinto del 1478, con archi a senso acuto e trafori, è ancora espressione del linguaggio formale tipicamente gotico. Gli affreschi, invece, risalgono al primo Rinascimentale lombardo.

Il campanile più grande fu colpito, nel 1682, da un fulmine, incendiandone la sua punta che non fu mai ricostruita, poiché nel 1669 fu eretto un campanile nel paese. Tuttavia, il contorno dell'immagine di San Gian è divenuta il simbolo di Celerina.
Su una collina fuori il paese di Celerina, si erge l'antica chiesa parrocchiale di San Gian. Parti della navata, del coro e il campanile più piccolo risalgono al 1100 mentre il nuovo campanile dell'antica chiesa, che sovrasta il suo predecessore, è datato al periodo tardo-gotico.
Una volta entrato in chiesa, il visitatore viene accolto da una varietà di forme e di colori. Il soffitto in legno dipinto del 1478, con archi a senso acuto e trafori, è ancora espressione del linguaggio formale tipicamente gotico. Gli affreschi, invece, risalgono al primo Rinascimentale lombardo.

Il campanile più grande fu colpito, nel 1682, da un fulmine, incendiandone la sua punta che non fu mai ricostruita, poiché nel 1669 fu eretto un campanile nel paese. Tuttavia, il contorno dell'immagine di San Gian è divenuta il simbolo di Celerina.

Chiesa di San Gian

Adresse

Celerina Tourist Information
Plazza da la Staziun 8
7505 Celerina
Tel. +41 (0)81 830 00 11
celerina@engadin.ch
www.engadin.stmoritz.ch/celerina

Servizi

Alloggio

All In One Hotel Inn Lodge
All In One Hotel Inn Lodge
Celerina
Hotel-Restaurant Alte Brauerei
Hotel-Restaurant Alte Brauerei
Celerina
Visualizzare tutto

Escursioni a piedi nei dintorni

Via Albula/Bernina
Via Albula/Bernina
Tappa 6, Spinas–St. Moritz
Visualizzare tutto
Via Albula/Bernina
Via Albula/Bernina
Tappa 7, St. Moritz–Ospizio Bernina
Visualizzare tutto
ViaValtellina
ViaValtellina
Tappa 5, S-chanf–Pontresina
Visualizzare tutto
Senda Segantini
Senda Segantini
Tappa 4, St. Moritz–Muottas Muragl
Visualizzare tutto
Flaz Uferweg
Flaz Uferweg
Percorso 705, Pontresina–Bever
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Inn-Radweg
Inn-Radweg
Tappa 1, Maloja–La Punt
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Alpine Bike
Suvretta Loop
Padella-Corviglia-Panoramatour
Bernina Express