La Svizzera a piedi
Monastero di Santa Maria Assunta
Bellinzona
Monastero di Santa Maria Assunta
Il Monastero di Santa Maria Assunta sopra Claro fin dalla sua costruzione è stato e continua ad essere anche oggi giorno un luogo suggestivo, fatto di silenzio, di preghiera e di lavoro. Al suo interno le monache dedicano la loro vita alla fede in un isolamento pressoché totale.
Percorrere la mulattiera che porta al Monastero di Santa Maria Assunta sopra Claro in Valle Riviera, è come fare un tuffo nel passato.
Infatti, nonostante la frenesia della vita del giorno d'oggi, il Monastero è avvolto da un silenzio quasi irreale. All'interno dell’edificio le monache trascorrono le loro giornate di clausura, dedicando la loro vita alla fede e alla preghiera. Questi momenti di raccoglimento sono alternati con attività pratiche, quando le monache eseguono ricami, producono miele o biscotti, restaurano libri ecc. Questi prodotti vengono poi venduti, permettendo la sussistenza delle religiose.
Il Monastero sorge su uno sperone roccioso sopra Claro ed è circondato dai castagni. Dalla sua posizione si gode un ottimo e quieto panorama sulla Valle Riviera. Il Monastero è raggiungibile anche con una piccola teleferica che parte nei pressi dell’Oratorio di S.Ambrogio a Claro.
Infatti, nonostante la frenesia della vita del giorno d'oggi, il Monastero è avvolto da un silenzio quasi irreale. All'interno dell’edificio le monache trascorrono le loro giornate di clausura, dedicando la loro vita alla fede e alla preghiera. Questi momenti di raccoglimento sono alternati con attività pratiche, quando le monache eseguono ricami, producono miele o biscotti, restaurano libri ecc. Questi prodotti vengono poi venduti, permettendo la sussistenza delle religiose.
Il Monastero sorge su uno sperone roccioso sopra Claro ed è circondato dai castagni. Dalla sua posizione si gode un ottimo e quieto panorama sulla Valle Riviera. Il Monastero è raggiungibile anche con una piccola teleferica che parte nei pressi dell’Oratorio di S.Ambrogio a Claro.
Il Monastero di Santa Maria Assunta sopra Claro fin dalla sua costruzione è stato e continua ad essere anche oggi giorno un luogo suggestivo, fatto di silenzio, di preghiera e di lavoro. Al suo interno le monache dedicano la loro vita alla fede in un isolamento pressoché totale.
Percorrere la mulattiera che porta al Monastero di Santa Maria Assunta sopra Claro in Valle Riviera, è come fare un tuffo nel passato.
Infatti, nonostante la frenesia della vita del giorno d'oggi, il Monastero è avvolto da un silenzio quasi irreale. All'interno dell’edificio le monache trascorrono le loro giornate di clausura, dedicando la loro vita alla fede e alla preghiera. Questi momenti di raccoglimento sono alternati con attività pratiche, quando le monache eseguono ricami, producono miele o biscotti, restaurano libri ecc. Questi prodotti vengono poi venduti, permettendo la sussistenza delle religiose.
Il Monastero sorge su uno sperone roccioso sopra Claro ed è circondato dai castagni. Dalla sua posizione si gode un ottimo e quieto panorama sulla Valle Riviera. Il Monastero è raggiungibile anche con una piccola teleferica che parte nei pressi dell’Oratorio di S.Ambrogio a Claro.
Infatti, nonostante la frenesia della vita del giorno d'oggi, il Monastero è avvolto da un silenzio quasi irreale. All'interno dell’edificio le monache trascorrono le loro giornate di clausura, dedicando la loro vita alla fede e alla preghiera. Questi momenti di raccoglimento sono alternati con attività pratiche, quando le monache eseguono ricami, producono miele o biscotti, restaurano libri ecc. Questi prodotti vengono poi venduti, permettendo la sussistenza delle religiose.
Il Monastero sorge su uno sperone roccioso sopra Claro ed è circondato dai castagni. Dalla sua posizione si gode un ottimo e quieto panorama sulla Valle Riviera. Il Monastero è raggiungibile anche con una piccola teleferica che parte nei pressi dell’Oratorio di S.Ambrogio a Claro.
Monastero di Santa Maria Assunta
Adresse
Bellinzonese e Alto Ticino Turismo
Infopoint Biasca e Riviera
Contrada Cavalier Pellanda 4
6710 Biasca
Tel. +41 (0)91 862 33 27
biasca@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch
Infopoint Biasca e Riviera
Contrada Cavalier Pellanda 4
6710 Biasca
Tel. +41 (0)91 862 33 27
biasca@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch