La Svizzera a piedi
Museo di Val Verzasca
Sonogno
Museo di Val Verzasca
Il museo etnografico di Val Verzasca a Sonogno conserva tutte le testimonianze legate alla cultura e alle attività agro-pastorali della Valle Verzasca che recuperano e salvaguardano la cultura contadina del passato.
Il museo della Val Verzasca è a Sonogno, ultimo villaggio della valle, all'inizio della strada che attraversa l'abitato e conduce in Val Redorta. Sede del museo - nato da una mostra sulle tradizioni popolari della Valle Verzasca - è dal 1974 una tipica casa d'abitazione verzaschese, la casa Genardini. Le sue collezioni comprendono un migliaio di oggetti che riflettono i più svariati aspetti della quotidianità. Dal 2010 l'esposizione permanente si snoda secondo quattro aree tematiche: l'economia di sussistenza, la casa verzaschese, la scuola, gli spazzacamini tra mito e realtà. L'esposizione temporanea delle suggestive immagini di Hannes Binder racconta la storia «I Fratelli Neri» di Lisa Tetzner. A Frasco, nei pressi del ponte sul riale che scende dalla val d'Efra, il museo ha restaurato e rimesso in funzione, a scopo didattico, un mulino ottocentesco a doppio palmento e una piccola centrale per la produzione di energia elettrica dell'inizio degli anni Venti.
Il museo etnografico di Val Verzasca a Sonogno conserva tutte le testimonianze legate alla cultura e alle attività agro-pastorali della Valle Verzasca che recuperano e salvaguardano la cultura contadina del passato.
Il museo della Val Verzasca è a Sonogno, ultimo villaggio della valle, all'inizio della strada che attraversa l'abitato e conduce in Val Redorta. Sede del museo - nato da una mostra sulle tradizioni popolari della Valle Verzasca - è dal 1974 una tipica casa d'abitazione verzaschese, la casa Genardini. Le sue collezioni comprendono un migliaio di oggetti che riflettono i più svariati aspetti della quotidianità. Dal 2010 l'esposizione permanente si snoda secondo quattro aree tematiche: l'economia di sussistenza, la casa verzaschese, la scuola, gli spazzacamini tra mito e realtà. L'esposizione temporanea delle suggestive immagini di Hannes Binder racconta la storia «I Fratelli Neri» di Lisa Tetzner. A Frasco, nei pressi del ponte sul riale che scende dalla val d'Efra, il museo ha restaurato e rimesso in funzione, a scopo didattico, un mulino ottocentesco a doppio palmento e una piccola centrale per la produzione di energia elettrica dell'inizio degli anni Venti.
Museo di Val Verzasca
Adresse
Ascona-Locarno Turismo
Infodesk Tenero
Via Brere 3a
6598 Tenero
Tel. +41 (0)848 091 091
tenero@ascona-locarno.com
www.ascona-locarno.com
Infodesk Tenero
Via Brere 3a
6598 Tenero
Tel. +41 (0)848 091 091
tenero@ascona-locarno.com
www.ascona-locarno.com