La Svizzera a piedi
Funicolare Monte Brè
Lugano
Funicolare Monte Brè
In vetta al Monte Brè, dai suoi 933 metri di altezza, per apprezzare lo splendore del Monte Rosa, delle Alpi bernesi e vallesane, visti dalla montagna più soleggiata della Svizzera.
Sin da 1912 la funicolare conduce, in un quarto d'ora, da Cassarate al Monte Brè (933 m s.l.m.), una località che offre numerose opportunità al visitatore: un'ampia area attrezzata in cui è possibile cucinare alla griglia, passeggiate accessibili alle famiglie, anche con bambini piccoli, escursioni più impegnative in montagna. Il paese di Brè ha mantenuto le sue caratteristiche di antico villaggio rurale e si è via via arricchito di numerose testimonianze artistiche. Vi si trovano infatti le opere di Pasquale Gilardi detto Lelèn, gli affreschi di Joseph Birò nella Chiesa di San Fedele, il Museo Schmid con le opere che l'artista ha voluto lasciare con la sua casa al suo Comune d'adozione e un percorso d'arte all'aperto composto da opere di Aligi Sassu, Armando Losa, Emilio Rissone, Giuliano Togni, Giancarlo Tamagni, Piergiorgio Piffaretti e altri.
Non mancano naturalmente ristoranti, piccoli e grandi grotti con terrazze panoramiche che offrono una vista circolare sul Lago di Lugano e sulle montagne circostanti.
Non mancano naturalmente ristoranti, piccoli e grandi grotti con terrazze panoramiche che offrono una vista circolare sul Lago di Lugano e sulle montagne circostanti.
In vetta al Monte Brè, dai suoi 933 metri di altezza, per apprezzare lo splendore del Monte Rosa, delle Alpi bernesi e vallesane, visti dalla montagna più soleggiata della Svizzera.
Sin da 1912 la funicolare conduce, in un quarto d'ora, da Cassarate al Monte Brè (933 m s.l.m.), una località che offre numerose opportunità al visitatore: un'ampia area attrezzata in cui è possibile cucinare alla griglia, passeggiate accessibili alle famiglie, anche con bambini piccoli, escursioni più impegnative in montagna. Il paese di Brè ha mantenuto le sue caratteristiche di antico villaggio rurale e si è via via arricchito di numerose testimonianze artistiche. Vi si trovano infatti le opere di Pasquale Gilardi detto Lelèn, gli affreschi di Joseph Birò nella Chiesa di San Fedele, il Museo Schmid con le opere che l'artista ha voluto lasciare con la sua casa al suo Comune d'adozione e un percorso d'arte all'aperto composto da opere di Aligi Sassu, Armando Losa, Emilio Rissone, Giuliano Togni, Giancarlo Tamagni, Piergiorgio Piffaretti e altri.
Non mancano naturalmente ristoranti, piccoli e grandi grotti con terrazze panoramiche che offrono una vista circolare sul Lago di Lugano e sulle montagne circostanti.
Non mancano naturalmente ristoranti, piccoli e grandi grotti con terrazze panoramiche che offrono una vista circolare sul Lago di Lugano e sulle montagne circostanti.
Funicolare Monte Brè
Adresse
Ente Turistico del Luganese
Palazzo Civico - Piazza della Riforma
6900 Lugano
Tel. +41 (0)58 220 65 00
info@luganoregion.com
www.luganoregion.com
Palazzo Civico - Piazza della Riforma
6900 Lugano
Tel. +41 (0)58 220 65 00
info@luganoregion.com
www.luganoregion.com