La Svizzera a piedi

Galleria fotografica

St_Luc_M.jpg

Camminare a

St-Luc
Chemin des Bisses
Chemin des Bisses
Tappa 7, Vercorin–Grimentz
Visualizzare tutto

In mountain bike a

St-Luc
Val d'Anniviers Bike Planet Tour
Anniviers
St-Luc

St-Luc

St. Luc si trova sul versante est esposto al sole della Val d'Anniviers e gode di un impressionante panorama. Paesaggi spettacolari, mete escursionistiche interessanti e il modernissimo osservatorio astronomico non lasciano scampo alla noia.
Sul lato esposto al sole della Val d’Anniviers, sopra Vissoie, si trova la piccola località di vacanza vallesana di St. Luc, a circa 1600 m s.l.m.. Qui si respira ancora l’aria dello sfarzoso passato Belle-Epoque della Val d’Anniviers. La semplice locanda che fu costruita nel 1883 al confine settentrionale di St. Luc, si trasformò presto nel Grand Hôtel Bella Tola & St-Luc che nel 2001 è stato eletto Hotel storico dell’anno.

Per avvicinarsi alle stelle basta invece recarsi al modernissimo osservatorio astronomico François-Xavier Bagnoud di St. Luc che vanta un telescopio da 60 cm. Lungo un sentiero di pianeti che porta fino a 2500 m s.l.m. si può approfondire la propria conoscenza sulle proporzioni dell’universo.

Estate

I dintorni di St. Luc e Chandolin sono un paradiso per escursionisti e appassionati di mountain bike. Un sentiero botanico passa davanti a 24 specie di orchidee per arrivare poi ad un larice gigante di 860 anni. Un apposito osservatorio facilita l’avvistamento degli animali più ritrosi. In estate, per gli ospiti più piccoli, è previsto un programma di animazione ispirato alla storia di Heidi.Un classico percorso montano è quello dell’ascensione dalla stazione montana di Tignousa (2169 m s.l.m.), sopra St. Luc, fino alla montagna panoramica che incorona la Val d’Anniviers, Bella Tola (3025 m s.l.m.). La fatica di un’ascensione di tre ore è ampiamente ripagata dal panorama del Weisshorn, Gabelhorn, Matterhorn e della Dent Blanche. Un’altra escursione piuttosto amata porta fino all’Hotel Weisshorn, a 2337 m s.l.m., una costruzione in muratura che venne eretta all’inizio di questo secolo su iniziativa inglese e che offre una splendida vista sulla Val d’Anniviers.

Inverno

il comprensorio sciistico St. Luc/Chandolin rappresenta l’arena più vasta della Val d’Anniviers per gli sport invernali. Una seggiovia, una ferrovia a cremagliera e 13 skilift aprono la strada ad una rete di piste di 75 km. Uno snowparc, una halfpipe e un boardercross assicurano il buon umore agli snowbordisti.

Highlights

  • Tignousa e Bella Tola – dalla stazione a monte di Tignousa (2169 m s.l.m.) sopra St. Luc si raggiunge, con una salita di 3 ore, la cima panoramica Bella Tola (3025 m s.l.m.) con vista su Weisshorn, Gabelhorn, Matterhorn e Dent Blanche.
  • Osservatorio Francois-Xavier-Bagnoud e St. Luc e percorso planetario – modernissimo osservatorio e percorso di 6 km da 2180 fino a 2500 m s.l.m.
  • Mulino per la macina dei cereali di St. Luc del XVIII secolo – mulino storico ben preservato per la macina di mais, orzo, segale e grano – entrambi fanno rivivere il patrimonio culturale della valle; aperto da luglio a settembre.
  • Chandolin – villaggio dall’immagine caratterizzata dalle tipiche case vallesane di legno, uno dei più alti e abitati tutto l’anno della Svizzera.
St. Luc si trova sul versante est esposto al sole della Val d'Anniviers e gode di un impressionante panorama. Paesaggi spettacolari, mete escursionistiche interessanti e il modernissimo osservatorio astronomico non lasciano scampo alla noia.
Sul lato esposto al sole della Val d’Anniviers, sopra Vissoie, si trova la piccola località di vacanza vallesana di St. Luc, a circa 1600 m s.l.m.. Qui si respira ancora l’aria dello sfarzoso passato Belle-Epoque della Val d’Anniviers. La semplice locanda che fu costruita nel 1883 al confine settentrionale di St. Luc, si trasformò presto nel Grand Hôtel Bella Tola & St-Luc che nel 2001 è stato eletto Hotel storico dell’anno.

Per avvicinarsi alle stelle basta invece recarsi al modernissimo osservatorio astronomico François-Xavier Bagnoud di St. Luc che vanta un telescopio da 60 cm. Lungo un sentiero di pianeti che porta fino a 2500 m s.l.m. si può approfondire la propria conoscenza sulle proporzioni dell’universo.

Estate

I dintorni di St. Luc e Chandolin sono un paradiso per escursionisti e appassionati di mountain bike. Un sentiero botanico passa davanti a 24 specie di orchidee per arrivare poi ad un larice gigante di 860 anni. Un apposito osservatorio facilita l’avvistamento degli animali più ritrosi. In estate, per gli ospiti più piccoli, è previsto un programma di animazione ispirato alla storia di Heidi.Un classico percorso montano è quello dell’ascensione dalla stazione montana di Tignousa (2169 m s.l.m.), sopra St. Luc, fino alla montagna panoramica che incorona la Val d’Anniviers, Bella Tola (3025 m s.l.m.). La fatica di un’ascensione di tre ore è ampiamente ripagata dal panorama del Weisshorn, Gabelhorn, Matterhorn e della Dent Blanche. Un’altra escursione piuttosto amata porta fino all’Hotel Weisshorn, a 2337 m s.l.m., una costruzione in muratura che venne eretta all’inizio di questo secolo su iniziativa inglese e che offre una splendida vista sulla Val d’Anniviers.

Inverno

il comprensorio sciistico St. Luc/Chandolin rappresenta l’arena più vasta della Val d’Anniviers per gli sport invernali. Una seggiovia, una ferrovia a cremagliera e 13 skilift aprono la strada ad una rete di piste di 75 km. Uno snowparc, una halfpipe e un boardercross assicurano il buon umore agli snowbordisti.

Highlights

  • Tignousa e Bella Tola – dalla stazione a monte di Tignousa (2169 m s.l.m.) sopra St. Luc si raggiunge, con una salita di 3 ore, la cima panoramica Bella Tola (3025 m s.l.m.) con vista su Weisshorn, Gabelhorn, Matterhorn e Dent Blanche.
  • Osservatorio Francois-Xavier-Bagnoud e St. Luc e percorso planetario – modernissimo osservatorio e percorso di 6 km da 2180 fino a 2500 m s.l.m.
  • Mulino per la macina dei cereali di St. Luc del XVIII secolo – mulino storico ben preservato per la macina di mais, orzo, segale e grano – entrambi fanno rivivere il patrimonio culturale della valle; aperto da luglio a settembre.
  • Chandolin – villaggio dall’immagine caratterizzata dalle tipiche case vallesane di legno, uno dei più alti e abitati tutto l’anno della Svizzera.

Andata e ritorno St-Luc

Adresse

Office du tourisme de St-Luc
Case Postale
3961 St-Luc
Tel. +41 (0)27 476 17 10
saint-luc@anniviers.ch
www.saint-luc.ch

Servizi

Alloggio

Cabane d'Arpitettaz CAS
Cabane d'Arpitettaz CAS
Zinal
Cabane de Moiry CAS
Cabane de Moiry CAS
Grimentz
Cabane de Tracuit CAS
Cabane de Tracuit CAS
Zinal
Cabane du Mountet CAS
Cabane du Mountet CAS
Zinal
Hotel Bella Tola & St-Luc
Hotel Bella Tola & St-Luc
St-Luc
Immobilia Grimentz
Immobilia Grimentz
Grimentz
St-Luc Wellness Hotel
St-Luc Wellness Hotel
St-Luc
Visualizzare tutto

Curiosità

Bikepark St-Luc
Bikepark St-Luc
Chemin des planètes
Chemin des planètes
Pumptrack Grimentz
Pumptrack Grimentz
Skills Park Grimentz
Skills Park Grimentz
Visualizzare tutto

Camminare a

St-Luc
Chemin des Bisses
Chemin des Bisses
Tappa 7, Vercorin–Grimentz
Visualizzare tutto

In mountain bike a

St-Luc
Val d'Anniviers Bike Planet Tour