La Svizzera a piedi
Soglio
Bregaglia
Soglio
Soglio è «la porta per il paradiso», come la definì il pittore Giovanni Segantini. L’antico villaggio, estremamente pittoresco, è adagiato su una terrazza soleggiata e offre un panorama eccezionale sulla Val Bregaglia e sui suoi boschi di castagni.
La strada che dall’Alta Engiadina conduce all’italiano Lago di Como e in Ticino passa attraverso il Passo del Maloja e la Val Bregaglia. La valle, situata nella parte meridionale dei Grigioni, è uno splendido connubio di natura inospitale e cultura storica. Poco più a nord del confine nazionale italo-svizzero, sul versante meridionale della valle, dalla conformazione simile a una terrazza, sorge la piccola località di Soglio, a 1088 metri di altitudine. Al di sotto di Soglio si estende una vasta zona di castagneti. In autunno, l'odoroso fumo azzurrognolo dei comignoli delle «cascine», le capanne in cui vengono essiccate le castagne, si spande nell’aria fra gli alberi dal grosso fusto e dalle foglie rosso-dorate.
Fra le semplici case contadine realizzate con pietre di cava e addossate le une alle altre e il campanile della chiesa di Soglio si trovano splendidi palazzi della famosa famiglia Salis-Soglio, originaria della Bregaglia e che, naturalizzatasi nella cittadina, divenne ricca con il mercenariato: la Cà Aelta, la Casa Antonio, la Casa Gubert, il Palazzo Max e la Casa Battista.
L’ultima casa costruita da Baptista von Salis nel 1630 ospita oggi l’Hotel Palazzo Salis: le frondose sequoie garantiscono ombra e frescura, il giardino di rose barocco ispira romanticismo e, all’orizzonte, sullo sfondo blu del cielo grigionese, svettano i «Denti della Bregaglia». Premiato nel 1998 con il titolo di «hotel storico dell’anno», l’Hotel Palazzo Salis offre ai suoi ospiti uno scorcio sugli ambienti in cui vissero le nobili famiglie Salis.
Chi desidera saperne di più sulla vita degli abitanti della Bregaglia può visitare il Palazzo Castelmur presso Stampa: rimarrà affascinato dal suo eccentrico stile moresco-gotico. All’interno, una mostra illustra la vita degli emigranti della Val Bregaglia.
Fra le semplici case contadine realizzate con pietre di cava e addossate le une alle altre e il campanile della chiesa di Soglio si trovano splendidi palazzi della famosa famiglia Salis-Soglio, originaria della Bregaglia e che, naturalizzatasi nella cittadina, divenne ricca con il mercenariato: la Cà Aelta, la Casa Antonio, la Casa Gubert, il Palazzo Max e la Casa Battista.
L’ultima casa costruita da Baptista von Salis nel 1630 ospita oggi l’Hotel Palazzo Salis: le frondose sequoie garantiscono ombra e frescura, il giardino di rose barocco ispira romanticismo e, all’orizzonte, sullo sfondo blu del cielo grigionese, svettano i «Denti della Bregaglia». Premiato nel 1998 con il titolo di «hotel storico dell’anno», l’Hotel Palazzo Salis offre ai suoi ospiti uno scorcio sugli ambienti in cui vissero le nobili famiglie Salis.
Chi desidera saperne di più sulla vita degli abitanti della Bregaglia può visitare il Palazzo Castelmur presso Stampa: rimarrà affascinato dal suo eccentrico stile moresco-gotico. All’interno, una mostra illustra la vita degli emigranti della Val Bregaglia.
Highlights
- Soglio – pittoresco villaggio (1088 m s.l.m.) adagiato su una terrazza soleggiata con splendida vista sulla valle. La località presenta numerosi grandi Palazzi, fra cui lo storico Hotel Palazzo Salis.
- Bosco di castagni più grande d’Europa – si estende, con alberi giganteschi, al di sopra del villaggio di Castasegna, nei pressi di Soglio. Con sentiero didattico sui castagni.
- Via Bregaglia – il «Bergeller Panoramaweg» (sentiero panoramico Val Bregaglia) si snoda sul versante destro della valle, con splendidi panorami, attraverso una zona romantica e perlopiù incontaminata, da Casaccia fino a Soglio, a tratti attraverso antichi boschi di castagni.
- Palm Express - collegamento in autopostale da St. Moritz attraverso il Passo del Maloja e la Val Bregaglia fino al Lago di Como e a Lugano in Ticino.
Soglio è «la porta per il paradiso», come la definì il pittore Giovanni Segantini. L’antico villaggio, estremamente pittoresco, è adagiato su una terrazza soleggiata e offre un panorama eccezionale sulla Val Bregaglia e sui suoi boschi di castagni.
La strada che dall’Alta Engiadina conduce all’italiano Lago di Como e in Ticino passa attraverso il Passo del Maloja e la Val Bregaglia. La valle, situata nella parte meridionale dei Grigioni, è uno splendido connubio di natura inospitale e cultura storica. Poco più a nord del confine nazionale italo-svizzero, sul versante meridionale della valle, dalla conformazione simile a una terrazza, sorge la piccola località di Soglio, a 1088 metri di altitudine. Al di sotto di Soglio si estende una vasta zona di castagneti. In autunno, l'odoroso fumo azzurrognolo dei comignoli delle «cascine», le capanne in cui vengono essiccate le castagne, si spande nell’aria fra gli alberi dal grosso fusto e dalle foglie rosso-dorate.
Fra le semplici case contadine realizzate con pietre di cava e addossate le une alle altre e il campanile della chiesa di Soglio si trovano splendidi palazzi della famosa famiglia Salis-Soglio, originaria della Bregaglia e che, naturalizzatasi nella cittadina, divenne ricca con il mercenariato: la Cà Aelta, la Casa Antonio, la Casa Gubert, il Palazzo Max e la Casa Battista.
L’ultima casa costruita da Baptista von Salis nel 1630 ospita oggi l’Hotel Palazzo Salis: le frondose sequoie garantiscono ombra e frescura, il giardino di rose barocco ispira romanticismo e, all’orizzonte, sullo sfondo blu del cielo grigionese, svettano i «Denti della Bregaglia». Premiato nel 1998 con il titolo di «hotel storico dell’anno», l’Hotel Palazzo Salis offre ai suoi ospiti uno scorcio sugli ambienti in cui vissero le nobili famiglie Salis.
Chi desidera saperne di più sulla vita degli abitanti della Bregaglia può visitare il Palazzo Castelmur presso Stampa: rimarrà affascinato dal suo eccentrico stile moresco-gotico. All’interno, una mostra illustra la vita degli emigranti della Val Bregaglia.
Fra le semplici case contadine realizzate con pietre di cava e addossate le une alle altre e il campanile della chiesa di Soglio si trovano splendidi palazzi della famosa famiglia Salis-Soglio, originaria della Bregaglia e che, naturalizzatasi nella cittadina, divenne ricca con il mercenariato: la Cà Aelta, la Casa Antonio, la Casa Gubert, il Palazzo Max e la Casa Battista.
L’ultima casa costruita da Baptista von Salis nel 1630 ospita oggi l’Hotel Palazzo Salis: le frondose sequoie garantiscono ombra e frescura, il giardino di rose barocco ispira romanticismo e, all’orizzonte, sullo sfondo blu del cielo grigionese, svettano i «Denti della Bregaglia». Premiato nel 1998 con il titolo di «hotel storico dell’anno», l’Hotel Palazzo Salis offre ai suoi ospiti uno scorcio sugli ambienti in cui vissero le nobili famiglie Salis.
Chi desidera saperne di più sulla vita degli abitanti della Bregaglia può visitare il Palazzo Castelmur presso Stampa: rimarrà affascinato dal suo eccentrico stile moresco-gotico. All’interno, una mostra illustra la vita degli emigranti della Val Bregaglia.
Highlights
- Soglio – pittoresco villaggio (1088 m s.l.m.) adagiato su una terrazza soleggiata con splendida vista sulla valle. La località presenta numerosi grandi Palazzi, fra cui lo storico Hotel Palazzo Salis.
- Bosco di castagni più grande d’Europa – si estende, con alberi giganteschi, al di sopra del villaggio di Castasegna, nei pressi di Soglio. Con sentiero didattico sui castagni.
- Via Bregaglia – il «Bergeller Panoramaweg» (sentiero panoramico Val Bregaglia) si snoda sul versante destro della valle, con splendidi panorami, attraverso una zona romantica e perlopiù incontaminata, da Casaccia fino a Soglio, a tratti attraverso antichi boschi di castagni.
- Palm Express - collegamento in autopostale da St. Moritz attraverso il Passo del Maloja e la Val Bregaglia fino al Lago di Como e a Lugano in Ticino.
Andata e ritorno Soglio
Adresse
Bregaglia Engadin Turismo
Strada cantonale 140
7605 Stampa
Tel. +41 (0)81 822 15 55
info@bregaglia.ch
www.bregaglia.ch
Strada cantonale 140
7605 Stampa
Tel. +41 (0)81 822 15 55
info@bregaglia.ch
www.bregaglia.ch