La Svizzera a piedi

Galleria fotografica

Sisikon_WL_099_04_05911_M.jpg
Sisikon_WL_099_04_DSC0816_M.jpg
Sisikon_WL_099_04_DSC0819_M.jpg
Sisikon_WL_099_04_DSC0838_M.jpg

Camminare a

Sisikon
Weg der Schweiz
Weg der Schweiz
Tappa 4, Sisikon–Brunnen
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 7, Luzern–Altdorf
Visualizzare tutto
Weg der Schweiz
Weg der Schweiz
Tappa 3, Flüelen–Sisikon
Visualizzare tutto

In bici a

Sisikon
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 3, Luzern–Flüelen
Visualizzare tutto
Percorso panoramico delle Alpi
Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 4, Flüelen–Sörenberg
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Sisikon
Höch Flue
Chinzig Bike
Stoos Tour
Goldi-Route
Sisikon
Sisikon

Sisikon

Sisikon si trova sulla linea ferroviaria del Gottardo e sull'Axenstrasse. La piccola località sulle rive dell'Urnersee è strettamente legata alla storia di Guglielmo Tell, che secondo la leggenda sfuggì in questo punto a Gessler saltando a terra.
Sisikon, la porta d'ingresso al canton Uri, sorge sulla sponda orientale dell'Urnersee, il ramo più meridionale del Vierwaldstättersee, sul delta del torrente Riemenstalderbach. Il paese è dominato da vistose cime prealpine: il Fronalpstock verso nord-est e la catena del Kaiserstock verso sud-est. Sulla sponda opposta sorge la piramide di ghiaccio dell'Urirotstock. Grazie al mite clima lacustre, a Sisikon crescono addirittura fichi e kiwi.

Sisikon è circondato da luoghi ricchi di storia: a tre chilometri a sud del paese sorge la cappella di Tell, eretta nel luogo in cui, secondo la leggenda, l'eroe nazionale Guglielmo Tell fuggì con un balzo dalla barca del balivo Gessler. L'odierna cappella risale agli anni 1879/'80 ed è ornata di affreschi del pittore basilese Ernst Stückelberg. Sopra la cappella di Tell sorge dal 2001 il più grande carillon della Svizzera, le cui campane eseguono una melodia al tocco di ogni ora. La cappella di Tell è raggiungibile a piedi o in battello. Dalla Tellsplatte una piccola funivia porta inoltre sulle due Axen.

Grazie alla sua posizione sulla Via svizzera, Sisikon è un punto di partenza ideale per escursioni attorno all'Urnersee. Le montagne circostanti sono inoltre meta di gratificanti escursioni a piedi o con gli sci. Dalla cima del Rophaien si gode di una vista spettacolare sulla superficie scintillante dell'Urnersee e sulle montagne attorno all'Urirotstock.

Il campeggio di Sisikon sorge in bella posizione in riva al lago. La località di tappa e di villeggiatura sulla linea del Gottardo, con vista sul lago e le montagne, è un punto di partenza ideale per tante gite ed escursioni. Sisikon è anche molto apprezzato dai surfisti per le ottime condizioni di vento offerte da questa parte dell'Urnersee. Da Sisikon sale verso est una piccola valle, la Riemenstaldental, servita dagli autopostali. Da Riemenstalden, il laghetto Alplersee è raggiungibile solo a piedi.

Highlights

  • Tellskapelle, la cappella di Tell: secondo Schiller sarebbe in questo punto tra Flüelen e Sisikon che Guglielmo Tell fuggì dalla barca di Gessler. Nelle vicinanze sorge il più grande carillon della Svizzera: 38 campane eseguono 20 melodie.
  • Via Svizzera: sentiero tematico dedicato alla storia della Svizzera che si snoda attorno all'Urnersee, la parte più meridionale del Vierwaldstättersee.
  • Navigazione del Vierwaldstättersee, uno dei più bei laghi della Svizzera, con cinque piroscafi e numerose accoglienti motonavi.
  • Swiss Holiday Park a Morschach: il più grande parco ricreativo della Svizzera, poco distante da Sisikon, con ampia struttura balneare, lunghissimo scivolo, oasi benessere e infinite attività sportive, campo da golf, albergo 4 stelle e due complessi turistici.
  • Rütli, Grütli: uno dei luoghi simbolo della Confederazione Svizzera. Su questo praticello sopra l'Urnersee presso Seelisberg, i rappresentanti di Uri, Svitto e Untervaldo confermarono il loro patto del 1291 per proteggersi contro ogni dominio straniero.
Sisikon si trova sulla linea ferroviaria del Gottardo e sull'Axenstrasse. La piccola località sulle rive dell'Urnersee è strettamente legata alla storia di Guglielmo Tell, che secondo la leggenda sfuggì in questo punto a Gessler saltando a terra.
Sisikon, la porta d'ingresso al canton Uri, sorge sulla sponda orientale dell'Urnersee, il ramo più meridionale del Vierwaldstättersee, sul delta del torrente Riemenstalderbach. Il paese è dominato da vistose cime prealpine: il Fronalpstock verso nord-est e la catena del Kaiserstock verso sud-est. Sulla sponda opposta sorge la piramide di ghiaccio dell'Urirotstock. Grazie al mite clima lacustre, a Sisikon crescono addirittura fichi e kiwi.

Sisikon è circondato da luoghi ricchi di storia: a tre chilometri a sud del paese sorge la cappella di Tell, eretta nel luogo in cui, secondo la leggenda, l'eroe nazionale Guglielmo Tell fuggì con un balzo dalla barca del balivo Gessler. L'odierna cappella risale agli anni 1879/'80 ed è ornata di affreschi del pittore basilese Ernst Stückelberg. Sopra la cappella di Tell sorge dal 2001 il più grande carillon della Svizzera, le cui campane eseguono una melodia al tocco di ogni ora. La cappella di Tell è raggiungibile a piedi o in battello. Dalla Tellsplatte una piccola funivia porta inoltre sulle due Axen.

Grazie alla sua posizione sulla Via svizzera, Sisikon è un punto di partenza ideale per escursioni attorno all'Urnersee. Le montagne circostanti sono inoltre meta di gratificanti escursioni a piedi o con gli sci. Dalla cima del Rophaien si gode di una vista spettacolare sulla superficie scintillante dell'Urnersee e sulle montagne attorno all'Urirotstock.

Il campeggio di Sisikon sorge in bella posizione in riva al lago. La località di tappa e di villeggiatura sulla linea del Gottardo, con vista sul lago e le montagne, è un punto di partenza ideale per tante gite ed escursioni. Sisikon è anche molto apprezzato dai surfisti per le ottime condizioni di vento offerte da questa parte dell'Urnersee. Da Sisikon sale verso est una piccola valle, la Riemenstaldental, servita dagli autopostali. Da Riemenstalden, il laghetto Alplersee è raggiungibile solo a piedi.

Highlights

  • Tellskapelle, la cappella di Tell: secondo Schiller sarebbe in questo punto tra Flüelen e Sisikon che Guglielmo Tell fuggì dalla barca di Gessler. Nelle vicinanze sorge il più grande carillon della Svizzera: 38 campane eseguono 20 melodie.
  • Via Svizzera: sentiero tematico dedicato alla storia della Svizzera che si snoda attorno all'Urnersee, la parte più meridionale del Vierwaldstättersee.
  • Navigazione del Vierwaldstättersee, uno dei più bei laghi della Svizzera, con cinque piroscafi e numerose accoglienti motonavi.
  • Swiss Holiday Park a Morschach: il più grande parco ricreativo della Svizzera, poco distante da Sisikon, con ampia struttura balneare, lunghissimo scivolo, oasi benessere e infinite attività sportive, campo da golf, albergo 4 stelle e due complessi turistici.
  • Rütli, Grütli: uno dei luoghi simbolo della Confederazione Svizzera. Su questo praticello sopra l'Urnersee presso Seelisberg, i rappresentanti di Uri, Svitto e Untervaldo confermarono il loro patto del 1291 per proteggersi contro ogni dominio straniero.

Andata e ritorno Sisikon

Adresse

Uri Tourismus AG
Schützengasse 11
6460 Altdorf
Tel. +41 (0)41 874 80 00
info@uri.swiss
www.uri.swiss

Servizi

Alloggio

Lidernenhütte SAC
Lidernenhütte SAC
Riemenstalden
Visualizzare tutto

Camminare a

Sisikon
Weg der Schweiz
Weg der Schweiz
Tappa 4, Sisikon–Brunnen
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 7, Luzern–Altdorf
Visualizzare tutto
Weg der Schweiz
Weg der Schweiz
Tappa 3, Flüelen–Sisikon
Visualizzare tutto

In bici a

Sisikon
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 3, Luzern–Flüelen
Visualizzare tutto
Percorso panoramico delle Alpi
Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 4, Flüelen–Sörenberg
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Sisikon
Höch Flue
Chinzig Bike
Stoos Tour
Goldi-Route