La Svizzera a piedi
Vitznau
Vitznau
Vitznau
Fin dal paleolitico, Vitznau è stato abitato da pescatori e, da tempo immemorabile, si è dedicato ai trasporti su mulattiere e alla navigazione. Nel 1871, qui fu costruita la prima ferrovia a cremagliera europea: da villaggio di pescatori, Vitnau divenne un'importante località turistica.
Le prime citazioni di questo paese risalgono al secolo XIV. L'aggettivo «vizo» significava furbo, astuto, scaltro. Tuttavia, la spiegazione più comune dell'etimologia di questa località è «terra sull'acqua» abitata da Fizo (nome proprio) e non che gli abitanti del luogo fossero particolarmente astuti.
Il villaggio si è sviluppato lungo la strada principale che costeggia il lago Vierwaldstättersee. Grazie alle insenature lacustri in posizione protetta, il clima è molto mite. In paese le palme non sono rare e, per qualche tempo, a Vitznau si produsse addirittura vino.
Il villaggio è ubicato ai piedi del Rigi: dal 1871, da qui circola la Rigibahn fino alla «regina delle montagne». L'apertura di questa linea da parte del pioniere della ferrovia a cremagliera, Niklaus Riggenbach, rappresentò un punto di svolta per questo villaggio che fino a quel momento era dedito in modo molto modesto all'agricoltura, alla viticoltura e alla pesca. Prima della costruzione della ferrovia, a Vitznau si trovavano solo due alberghi. Oggi, in questa località è attiva addirittura una scuola alberghiera e fra gli ospiti del paese vanno annoverate numerose personalità europee della nobiltà e del mondo dell'arte.
Per quanto riguarda la storia svizzera più recente, a Vitznau si trova anche una fortezza dell'Esercito svizzero. Le costruzioni militari vennero ampliate nella regione alpina durante la seconda guerra mondiale: i piani di emergenza prevedevano un possibile ritiro nel cosiddetto «Réduit», a cui era possibile accedere da Vitznau. Dopo la riforma del 1998, la fortezza fu aperta al pubblico.
Il villaggio si è sviluppato lungo la strada principale che costeggia il lago Vierwaldstättersee. Grazie alle insenature lacustri in posizione protetta, il clima è molto mite. In paese le palme non sono rare e, per qualche tempo, a Vitznau si produsse addirittura vino.
Il villaggio è ubicato ai piedi del Rigi: dal 1871, da qui circola la Rigibahn fino alla «regina delle montagne». L'apertura di questa linea da parte del pioniere della ferrovia a cremagliera, Niklaus Riggenbach, rappresentò un punto di svolta per questo villaggio che fino a quel momento era dedito in modo molto modesto all'agricoltura, alla viticoltura e alla pesca. Prima della costruzione della ferrovia, a Vitznau si trovavano solo due alberghi. Oggi, in questa località è attiva addirittura una scuola alberghiera e fra gli ospiti del paese vanno annoverate numerose personalità europee della nobiltà e del mondo dell'arte.
Per quanto riguarda la storia svizzera più recente, a Vitznau si trova anche una fortezza dell'Esercito svizzero. Le costruzioni militari vennero ampliate nella regione alpina durante la seconda guerra mondiale: i piani di emergenza prevedevano un possibile ritiro nel cosiddetto «Réduit», a cui era possibile accedere da Vitznau. Dopo la riforma del 1998, la fortezza fu aperta al pubblico.
Highlights
- Fortezza di Vitznau – ogni venerdì durante i mesi estivi è possibile visitare la fortezza dell'Esercito svizzero.
Fin dal paleolitico, Vitznau è stato abitato da pescatori e, da tempo immemorabile, si è dedicato ai trasporti su mulattiere e alla navigazione. Nel 1871, qui fu costruita la prima ferrovia a cremagliera europea: da villaggio di pescatori, Vitnau divenne un'importante località turistica.
Le prime citazioni di questo paese risalgono al secolo XIV. L'aggettivo «vizo» significava furbo, astuto, scaltro. Tuttavia, la spiegazione più comune dell'etimologia di questa località è «terra sull'acqua» abitata da Fizo (nome proprio) e non che gli abitanti del luogo fossero particolarmente astuti.
Il villaggio si è sviluppato lungo la strada principale che costeggia il lago Vierwaldstättersee. Grazie alle insenature lacustri in posizione protetta, il clima è molto mite. In paese le palme non sono rare e, per qualche tempo, a Vitznau si produsse addirittura vino.
Il villaggio è ubicato ai piedi del Rigi: dal 1871, da qui circola la Rigibahn fino alla «regina delle montagne». L'apertura di questa linea da parte del pioniere della ferrovia a cremagliera, Niklaus Riggenbach, rappresentò un punto di svolta per questo villaggio che fino a quel momento era dedito in modo molto modesto all'agricoltura, alla viticoltura e alla pesca. Prima della costruzione della ferrovia, a Vitznau si trovavano solo due alberghi. Oggi, in questa località è attiva addirittura una scuola alberghiera e fra gli ospiti del paese vanno annoverate numerose personalità europee della nobiltà e del mondo dell'arte.
Per quanto riguarda la storia svizzera più recente, a Vitznau si trova anche una fortezza dell'Esercito svizzero. Le costruzioni militari vennero ampliate nella regione alpina durante la seconda guerra mondiale: i piani di emergenza prevedevano un possibile ritiro nel cosiddetto «Réduit», a cui era possibile accedere da Vitznau. Dopo la riforma del 1998, la fortezza fu aperta al pubblico.
Il villaggio si è sviluppato lungo la strada principale che costeggia il lago Vierwaldstättersee. Grazie alle insenature lacustri in posizione protetta, il clima è molto mite. In paese le palme non sono rare e, per qualche tempo, a Vitznau si produsse addirittura vino.
Il villaggio è ubicato ai piedi del Rigi: dal 1871, da qui circola la Rigibahn fino alla «regina delle montagne». L'apertura di questa linea da parte del pioniere della ferrovia a cremagliera, Niklaus Riggenbach, rappresentò un punto di svolta per questo villaggio che fino a quel momento era dedito in modo molto modesto all'agricoltura, alla viticoltura e alla pesca. Prima della costruzione della ferrovia, a Vitznau si trovavano solo due alberghi. Oggi, in questa località è attiva addirittura una scuola alberghiera e fra gli ospiti del paese vanno annoverate numerose personalità europee della nobiltà e del mondo dell'arte.
Per quanto riguarda la storia svizzera più recente, a Vitznau si trova anche una fortezza dell'Esercito svizzero. Le costruzioni militari vennero ampliate nella regione alpina durante la seconda guerra mondiale: i piani di emergenza prevedevano un possibile ritiro nel cosiddetto «Réduit», a cui era possibile accedere da Vitznau. Dopo la riforma del 1998, la fortezza fu aperta al pubblico.
Highlights
- Fortezza di Vitznau – ogni venerdì durante i mesi estivi è possibile visitare la fortezza dell'Esercito svizzero.
Andata e ritorno Vitznau
Adresse
Tourist Information Vitznau
Bahnhofstrasse 1
6354 Vitznau
Tel. +41 (0)41 227 18 101
vitznau@luzern.com
www.wvrt.ch
Bahnhofstrasse 1
6354 Vitznau
Tel. +41 (0)41 227 18 101
vitznau@luzern.com
www.wvrt.ch