La Svizzera a piedi
Monte Tamaro
Mezzovico-Vira
Monte Tamaro
Il Monte Tamaro, una delle più apprezzate mete di svago del Ticino, offre una vista spettacolare sulle Prealpi, i laghi e le innevate vette alpine. Il suo emblema è la Cappella di Santa Maria degli Angeli del celebre architetto Mario Botta.
Da maggio a novembre il Monte Tamaro è raggiungibile con la telecabina da Rivera, sulla strada del Monte Ceneri. Presso la stazione a monte, sull'Alpe Foppa, sorge un accogliente ospizio con ristorante e posti letto. Il bel laghetto conferisce all'alpe un aspetto particolarmente suggestivo. Per i bambini è stato allestito un parco giochi; un'ulteriore attrattiva molto apprezzata dalle famiglie è la slittovia.
Accanto al paesaggio e alla vista panoramica, la maggiore attrattiva sull'Alpe Foppa è la Cappella di Santa Maria degli Angeli, progettata dal famoso architetto Mario Botta. La costruzione, dalla forma inconfondibile e moderna, realizzata in calcestruzzo e rivestimento in porfido, è una rocca possente sullo sperone della montagna e allo stesso tempo un oratorio che propone uno spazio di meditazione. Sulla sua sommità sorge un piccolo belvedere.
Dall'Alpe Foppa (1530 m) il sentiero sale altri 430 m fin sulla vetta del Monte Tamaro (1962 m). Lungo il sentiero si passa la Capanna Tamaro, che offre altri 60 posti letto. Per i biker la salita da Rivera fino alla capanna rappresenta una vera sfida sportiva.
Invece della salita in vetta, molti escursionisti scelgono la traversata verso il Monte Lema (funivia da/per Miglieglia). Questa nota escursione panoramica che offre una vista spettacolare in tutte le direzioni, dai laghi ticinesi alle Alpi, si snoda fra pascoli verdi e assolati, castagneti e faggeti selvatici, passando accanto a tipici villaggi montani ticinesi dalle case con i tetti di pietra. Per questa gita, altrettanto bella anche con partenza dal Monte Lema, è in funzione nel tardo pomeriggio un servizio navetta che collega le due stazioni di Miglieglia e Rivera: con un biglietto combinato si può così tornare senza problemi al punto di partenza.
Accanto al paesaggio e alla vista panoramica, la maggiore attrattiva sull'Alpe Foppa è la Cappella di Santa Maria degli Angeli, progettata dal famoso architetto Mario Botta. La costruzione, dalla forma inconfondibile e moderna, realizzata in calcestruzzo e rivestimento in porfido, è una rocca possente sullo sperone della montagna e allo stesso tempo un oratorio che propone uno spazio di meditazione. Sulla sua sommità sorge un piccolo belvedere.
Dall'Alpe Foppa (1530 m) il sentiero sale altri 430 m fin sulla vetta del Monte Tamaro (1962 m). Lungo il sentiero si passa la Capanna Tamaro, che offre altri 60 posti letto. Per i biker la salita da Rivera fino alla capanna rappresenta una vera sfida sportiva.
Invece della salita in vetta, molti escursionisti scelgono la traversata verso il Monte Lema (funivia da/per Miglieglia). Questa nota escursione panoramica che offre una vista spettacolare in tutte le direzioni, dai laghi ticinesi alle Alpi, si snoda fra pascoli verdi e assolati, castagneti e faggeti selvatici, passando accanto a tipici villaggi montani ticinesi dalle case con i tetti di pietra. Per questa gita, altrettanto bella anche con partenza dal Monte Lema, è in funzione nel tardo pomeriggio un servizio navetta che collega le due stazioni di Miglieglia e Rivera: con un biglietto combinato si può così tornare senza problemi al punto di partenza.
Highlights
- Santa Maria degli Angeli: moderna cappella del 1996 sull'Alpe Foppa, progettata da Mario Botta e ornata di dipinti di Enzo Cucchi.
- Traversata Monte Tamaro - Monte Lema, una delle più panoramiche escursioni prealpine.
Il Monte Tamaro, una delle più apprezzate mete di svago del Ticino, offre una vista spettacolare sulle Prealpi, i laghi e le innevate vette alpine. Il suo emblema è la Cappella di Santa Maria degli Angeli del celebre architetto Mario Botta.
Da maggio a novembre il Monte Tamaro è raggiungibile con la telecabina da Rivera, sulla strada del Monte Ceneri. Presso la stazione a monte, sull'Alpe Foppa, sorge un accogliente ospizio con ristorante e posti letto. Il bel laghetto conferisce all'alpe un aspetto particolarmente suggestivo. Per i bambini è stato allestito un parco giochi; un'ulteriore attrattiva molto apprezzata dalle famiglie è la slittovia.
Accanto al paesaggio e alla vista panoramica, la maggiore attrattiva sull'Alpe Foppa è la Cappella di Santa Maria degli Angeli, progettata dal famoso architetto Mario Botta. La costruzione, dalla forma inconfondibile e moderna, realizzata in calcestruzzo e rivestimento in porfido, è una rocca possente sullo sperone della montagna e allo stesso tempo un oratorio che propone uno spazio di meditazione. Sulla sua sommità sorge un piccolo belvedere.
Dall'Alpe Foppa (1530 m) il sentiero sale altri 430 m fin sulla vetta del Monte Tamaro (1962 m). Lungo il sentiero si passa la Capanna Tamaro, che offre altri 60 posti letto. Per i biker la salita da Rivera fino alla capanna rappresenta una vera sfida sportiva.
Invece della salita in vetta, molti escursionisti scelgono la traversata verso il Monte Lema (funivia da/per Miglieglia). Questa nota escursione panoramica che offre una vista spettacolare in tutte le direzioni, dai laghi ticinesi alle Alpi, si snoda fra pascoli verdi e assolati, castagneti e faggeti selvatici, passando accanto a tipici villaggi montani ticinesi dalle case con i tetti di pietra. Per questa gita, altrettanto bella anche con partenza dal Monte Lema, è in funzione nel tardo pomeriggio un servizio navetta che collega le due stazioni di Miglieglia e Rivera: con un biglietto combinato si può così tornare senza problemi al punto di partenza.
Accanto al paesaggio e alla vista panoramica, la maggiore attrattiva sull'Alpe Foppa è la Cappella di Santa Maria degli Angeli, progettata dal famoso architetto Mario Botta. La costruzione, dalla forma inconfondibile e moderna, realizzata in calcestruzzo e rivestimento in porfido, è una rocca possente sullo sperone della montagna e allo stesso tempo un oratorio che propone uno spazio di meditazione. Sulla sua sommità sorge un piccolo belvedere.
Dall'Alpe Foppa (1530 m) il sentiero sale altri 430 m fin sulla vetta del Monte Tamaro (1962 m). Lungo il sentiero si passa la Capanna Tamaro, che offre altri 60 posti letto. Per i biker la salita da Rivera fino alla capanna rappresenta una vera sfida sportiva.
Invece della salita in vetta, molti escursionisti scelgono la traversata verso il Monte Lema (funivia da/per Miglieglia). Questa nota escursione panoramica che offre una vista spettacolare in tutte le direzioni, dai laghi ticinesi alle Alpi, si snoda fra pascoli verdi e assolati, castagneti e faggeti selvatici, passando accanto a tipici villaggi montani ticinesi dalle case con i tetti di pietra. Per questa gita, altrettanto bella anche con partenza dal Monte Lema, è in funzione nel tardo pomeriggio un servizio navetta che collega le due stazioni di Miglieglia e Rivera: con un biglietto combinato si può così tornare senza problemi al punto di partenza.
Highlights
- Santa Maria degli Angeli: moderna cappella del 1996 sull'Alpe Foppa, progettata da Mario Botta e ornata di dipinti di Enzo Cucchi.
- Traversata Monte Tamaro - Monte Lema, una delle più panoramiche escursioni prealpine.
Adresse
Ascona-Locarno Turismo
Via Cantonale 29
6574 Vira Gambarogno
Tel. +41 (0)848 091 091
gambarogno@ascona-locarno.com
www.ascona-locarno.com
Via Cantonale 29
6574 Vira Gambarogno
Tel. +41 (0)848 091 091
gambarogno@ascona-locarno.com
www.ascona-locarno.com