La Svizzera a piedi
Miglieglia
Miglieglia
Miglieglia
Miglieglia è un tipico villaggio montano ticinese che sorge su un pianoro assolato nel Medio Malcantone. Da qui parte la funivia del Monte Lema, la montagna simbolo del Malcantone che segna il confine con l'Italia.
Da Miglieglia la funivia porta in vetta al Monte Lema (1624 m) in soli dieci minuti. Da qui si gode di una vista grandiosa sul Ticino meridionale, il lago di Lugano, le vallate del luinese e il Lago Maggiore. Lo scenario spazia anche sulle cime vallesane e la Pianura padana fino a Milano. Il ristorante in vetta, con la sua meravigliosa terrazza, offre anche alloggio. Con i suoi 80 km di sentieri segnalati, il Monte Lema è un apprezzato punto di partenza per escursioni, fra cui la traversata Monte Lema - Monte Tamaro con il suo panorama mozzafiato in tutte le direzioni. I biker apprezzano le discese esaltanti, gli amanti del volo libero (parapendio/deltaplano) le correnti ascendenti ideali.
La «Strada verde del Malcantone» è un suggestivo percorso turistico che si snoda fra il Medio e l'Alto Malcantone. L'intero tratto può essere percorso in tre tappe giornaliere. La «Strada verde» si snoda di collina in collina fra i villaggi del Malcantone ed è ricca di curiosità da scoprire, fra le quali la chiesa di S. Stefano con la pittoresca torre in posizione dominante sopra Miglieglia, il maglio di Aranno e il romantico laghetto di Astano.
Per gli abitanti delle valli ticinesi, il castagno era un tempo «l'albero del pane»: la castagna era l'alimento per almeno sei mesi all'anno. Gli alberi grossi e nodosi, le radici nascoste da un tappeto di felci bruno-giallo, trasformano le vallate montane in un grande parco. Il Sentiero del castagno, un percorso di sei ore attraverso l'Alto Malcantone, offre una panoramica della varietà e della gestione delle specie di castagni indigene.
Il «Sentiero delle meraviglie» è costellato di testimonianze dei tempi andati: si incontrano miniere d'oro abbandonate, fornaci per la cottura di coppi e mattoni, vestigia di mulini e di fortezze e magli. Il maglio tra Miglieglia e Aranno sulle rive della Magliasina merita una sosta, sia per visitare il maglio stesso, sia per un bel bagno nel letto del fiume.
Un altro itinerario tematico è il Percorso del Sole, che porta alla scoperta delle più belle e più interessanti meridiane del Malcantone. Il percorso si snoda tra Arosio a Bioggio, toccando anche Miglieglia, e passa accanto a una trentina di meridiane.
La «Strada verde del Malcantone» è un suggestivo percorso turistico che si snoda fra il Medio e l'Alto Malcantone. L'intero tratto può essere percorso in tre tappe giornaliere. La «Strada verde» si snoda di collina in collina fra i villaggi del Malcantone ed è ricca di curiosità da scoprire, fra le quali la chiesa di S. Stefano con la pittoresca torre in posizione dominante sopra Miglieglia, il maglio di Aranno e il romantico laghetto di Astano.
Per gli abitanti delle valli ticinesi, il castagno era un tempo «l'albero del pane»: la castagna era l'alimento per almeno sei mesi all'anno. Gli alberi grossi e nodosi, le radici nascoste da un tappeto di felci bruno-giallo, trasformano le vallate montane in un grande parco. Il Sentiero del castagno, un percorso di sei ore attraverso l'Alto Malcantone, offre una panoramica della varietà e della gestione delle specie di castagni indigene.
Il «Sentiero delle meraviglie» è costellato di testimonianze dei tempi andati: si incontrano miniere d'oro abbandonate, fornaci per la cottura di coppi e mattoni, vestigia di mulini e di fortezze e magli. Il maglio tra Miglieglia e Aranno sulle rive della Magliasina merita una sosta, sia per visitare il maglio stesso, sia per un bel bagno nel letto del fiume.
Un altro itinerario tematico è il Percorso del Sole, che porta alla scoperta delle più belle e più interessanti meridiane del Malcantone. Il percorso si snoda tra Arosio a Bioggio, toccando anche Miglieglia, e passa accanto a una trentina di meridiane.
Highlights
- Monte Lema: paradiso escursionistico a 1621 m di altitudine a ridosso dell'Italia, con vista sul lago di Lugano e il Lago Maggiore, Milano e le Alpi svizzere, raggiungibile con la funivia da Miglieglia.
- Il Sentiero del castagno, presso Arosio nell'Alto Malcantone, fra incantevoli selve castanili e con splendide vedute sul Malcantone.
- Il Sentiero delle meraviglie nel Malcantone. Vestigia di antichi mulini, magli, fornaci, miniere e fortezze.
- Museo del Cioccolato Alprose a Caslano: la storia del cioccolato e la sua produzione, dal cacao al prodotto finale.
Miglieglia è un tipico villaggio montano ticinese che sorge su un pianoro assolato nel Medio Malcantone. Da qui parte la funivia del Monte Lema, la montagna simbolo del Malcantone che segna il confine con l'Italia.
Da Miglieglia la funivia porta in vetta al Monte Lema (1624 m) in soli dieci minuti. Da qui si gode di una vista grandiosa sul Ticino meridionale, il lago di Lugano, le vallate del luinese e il Lago Maggiore. Lo scenario spazia anche sulle cime vallesane e la Pianura padana fino a Milano. Il ristorante in vetta, con la sua meravigliosa terrazza, offre anche alloggio. Con i suoi 80 km di sentieri segnalati, il Monte Lema è un apprezzato punto di partenza per escursioni, fra cui la traversata Monte Lema - Monte Tamaro con il suo panorama mozzafiato in tutte le direzioni. I biker apprezzano le discese esaltanti, gli amanti del volo libero (parapendio/deltaplano) le correnti ascendenti ideali.
La «Strada verde del Malcantone» è un suggestivo percorso turistico che si snoda fra il Medio e l'Alto Malcantone. L'intero tratto può essere percorso in tre tappe giornaliere. La «Strada verde» si snoda di collina in collina fra i villaggi del Malcantone ed è ricca di curiosità da scoprire, fra le quali la chiesa di S. Stefano con la pittoresca torre in posizione dominante sopra Miglieglia, il maglio di Aranno e il romantico laghetto di Astano.
Per gli abitanti delle valli ticinesi, il castagno era un tempo «l'albero del pane»: la castagna era l'alimento per almeno sei mesi all'anno. Gli alberi grossi e nodosi, le radici nascoste da un tappeto di felci bruno-giallo, trasformano le vallate montane in un grande parco. Il Sentiero del castagno, un percorso di sei ore attraverso l'Alto Malcantone, offre una panoramica della varietà e della gestione delle specie di castagni indigene.
Il «Sentiero delle meraviglie» è costellato di testimonianze dei tempi andati: si incontrano miniere d'oro abbandonate, fornaci per la cottura di coppi e mattoni, vestigia di mulini e di fortezze e magli. Il maglio tra Miglieglia e Aranno sulle rive della Magliasina merita una sosta, sia per visitare il maglio stesso, sia per un bel bagno nel letto del fiume.
Un altro itinerario tematico è il Percorso del Sole, che porta alla scoperta delle più belle e più interessanti meridiane del Malcantone. Il percorso si snoda tra Arosio a Bioggio, toccando anche Miglieglia, e passa accanto a una trentina di meridiane.
La «Strada verde del Malcantone» è un suggestivo percorso turistico che si snoda fra il Medio e l'Alto Malcantone. L'intero tratto può essere percorso in tre tappe giornaliere. La «Strada verde» si snoda di collina in collina fra i villaggi del Malcantone ed è ricca di curiosità da scoprire, fra le quali la chiesa di S. Stefano con la pittoresca torre in posizione dominante sopra Miglieglia, il maglio di Aranno e il romantico laghetto di Astano.
Per gli abitanti delle valli ticinesi, il castagno era un tempo «l'albero del pane»: la castagna era l'alimento per almeno sei mesi all'anno. Gli alberi grossi e nodosi, le radici nascoste da un tappeto di felci bruno-giallo, trasformano le vallate montane in un grande parco. Il Sentiero del castagno, un percorso di sei ore attraverso l'Alto Malcantone, offre una panoramica della varietà e della gestione delle specie di castagni indigene.
Il «Sentiero delle meraviglie» è costellato di testimonianze dei tempi andati: si incontrano miniere d'oro abbandonate, fornaci per la cottura di coppi e mattoni, vestigia di mulini e di fortezze e magli. Il maglio tra Miglieglia e Aranno sulle rive della Magliasina merita una sosta, sia per visitare il maglio stesso, sia per un bel bagno nel letto del fiume.
Un altro itinerario tematico è il Percorso del Sole, che porta alla scoperta delle più belle e più interessanti meridiane del Malcantone. Il percorso si snoda tra Arosio a Bioggio, toccando anche Miglieglia, e passa accanto a una trentina di meridiane.
Highlights
- Monte Lema: paradiso escursionistico a 1621 m di altitudine a ridosso dell'Italia, con vista sul lago di Lugano e il Lago Maggiore, Milano e le Alpi svizzere, raggiungibile con la funivia da Miglieglia.
- Il Sentiero del castagno, presso Arosio nell'Alto Malcantone, fra incantevoli selve castanili e con splendide vedute sul Malcantone.
- Il Sentiero delle meraviglie nel Malcantone. Vestigia di antichi mulini, magli, fornaci, miniere e fortezze.
- Museo del Cioccolato Alprose a Caslano: la storia del cioccolato e la sua produzione, dal cacao al prodotto finale.
Andata e ritorno Miglieglia
Adresse
Ente Turistico del Luganese
Piazza Lago 5A
6987 Caslano
Tel. +41 (0)91 606 29 86
info@luganoregion.com
www.luganoregion.com
Piazza Lago 5A
6987 Caslano
Tel. +41 (0)91 606 29 86
info@luganoregion.com
www.luganoregion.com