La Svizzera a piedi
Medeglia
Monteceneri
Medeglia
Medeglia sorge nella Val d'Isone, una valle piccola e discosta rivolta ad oriente, a sud del Monte Ceneri. I dintorni formano un'estesa regione escursionistica, caratterizzata da piccole zone palustri e bei punti panoramici.
Dirigendosi da Medeglia verso sud si passa il valico presso la piccola palude di Gola di Lago che conduce nella Val Capriasca e a Tesserete. Le torbiere nella zona palustre – grande non più di quattro campi di calcio – sono protette e iscritte nell'inventario delle zone palustri d'importanza nazionale. L'alpe è custodito e offre una piacevole pausa lungo il cammino.
Una seconda zona palustre si incontra sul versante vallivo opposto, salendo verso la Cima di Medeglia, in un'ampia conca presso i Monti di Medeglia. Lungo il percorso si passano numerosi rustici, più o meno riattati e ampliati. Malgrado la sua altitudine modesta di 1260 m, la cima regala una vista spettacolare a 360°. Da qui si può anche scendere verso il Monte Ceneri.
La valle è servita dall'autopostale, che partendo dalla stazione ferroviaria Rivera-Bironico raggiunge Medeglia in circa 20 minuti e prosegue verso Isone. Isone è noto soprattutto per essere la sede della scuola reclute granatieri dell'Esercito Svizzero.
A Medeglia sorgono alcune case e stalle che vantano affreschi popolari risalenti all'inizio del XIX secolo. Interessanti sono anche i balconi in legno del XVIII/XIX secolo. La chiesa di S. Bartolomeo è di origine romanica, ma nel corso dei secoli è stata oggetto di numerosi rifacimenti. Tuttavia, il campanile ha conservato intatta la sua struttura tardoromanica.
Una seconda zona palustre si incontra sul versante vallivo opposto, salendo verso la Cima di Medeglia, in un'ampia conca presso i Monti di Medeglia. Lungo il percorso si passano numerosi rustici, più o meno riattati e ampliati. Malgrado la sua altitudine modesta di 1260 m, la cima regala una vista spettacolare a 360°. Da qui si può anche scendere verso il Monte Ceneri.
La valle è servita dall'autopostale, che partendo dalla stazione ferroviaria Rivera-Bironico raggiunge Medeglia in circa 20 minuti e prosegue verso Isone. Isone è noto soprattutto per essere la sede della scuola reclute granatieri dell'Esercito Svizzero.
A Medeglia sorgono alcune case e stalle che vantano affreschi popolari risalenti all'inizio del XIX secolo. Interessanti sono anche i balconi in legno del XVIII/XIX secolo. La chiesa di S. Bartolomeo è di origine romanica, ma nel corso dei secoli è stata oggetto di numerosi rifacimenti. Tuttavia, il campanile ha conservato intatta la sua struttura tardoromanica.
Highlights
- Cima di Medeglia: montagna panoramica (1260 m) a est del Monte Ceneri dall'impressionante vista panoramica a 360°.
- Piccole zone palustri presso Medeglia, situate in altura sui due fianchi della Val d'Isone (Gola di Lago e Monti di Medeglia).
Medeglia sorge nella Val d'Isone, una valle piccola e discosta rivolta ad oriente, a sud del Monte Ceneri. I dintorni formano un'estesa regione escursionistica, caratterizzata da piccole zone palustri e bei punti panoramici.
Dirigendosi da Medeglia verso sud si passa il valico presso la piccola palude di Gola di Lago che conduce nella Val Capriasca e a Tesserete. Le torbiere nella zona palustre – grande non più di quattro campi di calcio – sono protette e iscritte nell'inventario delle zone palustri d'importanza nazionale. L'alpe è custodito e offre una piacevole pausa lungo il cammino.
Una seconda zona palustre si incontra sul versante vallivo opposto, salendo verso la Cima di Medeglia, in un'ampia conca presso i Monti di Medeglia. Lungo il percorso si passano numerosi rustici, più o meno riattati e ampliati. Malgrado la sua altitudine modesta di 1260 m, la cima regala una vista spettacolare a 360°. Da qui si può anche scendere verso il Monte Ceneri.
La valle è servita dall'autopostale, che partendo dalla stazione ferroviaria Rivera-Bironico raggiunge Medeglia in circa 20 minuti e prosegue verso Isone. Isone è noto soprattutto per essere la sede della scuola reclute granatieri dell'Esercito Svizzero.
A Medeglia sorgono alcune case e stalle che vantano affreschi popolari risalenti all'inizio del XIX secolo. Interessanti sono anche i balconi in legno del XVIII/XIX secolo. La chiesa di S. Bartolomeo è di origine romanica, ma nel corso dei secoli è stata oggetto di numerosi rifacimenti. Tuttavia, il campanile ha conservato intatta la sua struttura tardoromanica.
Una seconda zona palustre si incontra sul versante vallivo opposto, salendo verso la Cima di Medeglia, in un'ampia conca presso i Monti di Medeglia. Lungo il percorso si passano numerosi rustici, più o meno riattati e ampliati. Malgrado la sua altitudine modesta di 1260 m, la cima regala una vista spettacolare a 360°. Da qui si può anche scendere verso il Monte Ceneri.
La valle è servita dall'autopostale, che partendo dalla stazione ferroviaria Rivera-Bironico raggiunge Medeglia in circa 20 minuti e prosegue verso Isone. Isone è noto soprattutto per essere la sede della scuola reclute granatieri dell'Esercito Svizzero.
A Medeglia sorgono alcune case e stalle che vantano affreschi popolari risalenti all'inizio del XIX secolo. Interessanti sono anche i balconi in legno del XVIII/XIX secolo. La chiesa di S. Bartolomeo è di origine romanica, ma nel corso dei secoli è stata oggetto di numerosi rifacimenti. Tuttavia, il campanile ha conservato intatta la sua struttura tardoromanica.
Highlights
- Cima di Medeglia: montagna panoramica (1260 m) a est del Monte Ceneri dall'impressionante vista panoramica a 360°.
- Piccole zone palustri presso Medeglia, situate in altura sui due fianchi della Val d'Isone (Gola di Lago e Monti di Medeglia).
Andata e ritorno Medeglia
Adresse
Ente Turistico del Luganese
Palazzo Civico - Piazza della Riforma
6900 Lugano
Tel. +41 (0)58 866 66 00
info@luganoregion.com
www.luganoregion.com
Palazzo Civico - Piazza della Riforma
6900 Lugano
Tel. +41 (0)58 866 66 00
info@luganoregion.com
www.luganoregion.com