La Svizzera a piedi
Altdorf
Altdorf (UR)
Altdorf
Il capoluogo del canton Uri sorge nella valle della Reuss all'estremità meridionale del Vierwaldstättersee. Altdorf si trova sulla via del Gottardo e la sua architettura presenta già segni di italianità. Onnipresente il mito di Guglielmo Tell.
L'abitato si distingue per le sontuose case signorili e i palazzi edificati da capi del servizio mercenario dopo il rientro in patria. Ben conservata è ad esempio la sede signorile «Im Eselmätteli» (1684) dal ricco arredamento in stile tardobarocco e rococò. La parrocchiale di St. Martin è considerata il più bell'edificio ecclesiastico neoclassico del canton Uri. L'Heimatschutz Svizzera ha insignito Altdorf del Premio Wakker 2007 per lo sviluppo urbano rispettoso del territorio e il numero elevato di nuove costruzioni e ristrutturazioni riuscite.
Nel «Guglielmo Tell» di Schiller è qui ad Altdorf che si svolge la scena del tiro alla mela, ossia quella in cui l'eroe nazionale, su ordine del balivo Gessler, deve colpire con un tiro di balestra la mela posta sul capo del figlio. Sulla piazza centrale di Altdorf, posta sotto protezione, si erge il monumento a Guglielmo Tell, una statua in bronzo realizzata dall'artista zurighese Richard Kissling.
Altdorf sorge sulla strada del San Gottardo, ma è anche punto di partenza della strada del Klausen, che attraversando la Schächental e superando il Klausenpass (1948 m) conduce a Linthal nel canton Glarona. All'imbocco della Schächental sorge il paese di Bürglen, patria di Guglielmo Tell, con il suo piccolo museo dedicato all'eroe nazionale.
Altdorf stesso ospita altri musei: l'Historische Museum Uri, la Haus für Kunst e la collezione di minerali nel piccolo castello A Pro.
Da Flüelen una funivia porta alle Eggberge (1450m), situate sul territorio di Altdorf, da dove si gode di una splendida vista sul Vierwaldstättersee e le montagne urane. In estate la zona è un'estesa regione per escursioni a piedi e in bicicletta (sentiero alto della Schächental verso il Klausenpass), in inverno si trasforma in un comprensorio sciistico ideale per le famiglie. Un sentiero didattico che scende ad Altdorf, denominato «Schutz-Wald-Mensch», illustra l'importanza del bosco Bannwald per i villaggi e i loro abitanti.
Sopra il paese si trova il Kloster Allerheiligen, edificato nel 1581, il più antico convento dei Cappuccini della Svizzera tedesca e pertanto a nord delle Alpi.
Nel «Guglielmo Tell» di Schiller è qui ad Altdorf che si svolge la scena del tiro alla mela, ossia quella in cui l'eroe nazionale, su ordine del balivo Gessler, deve colpire con un tiro di balestra la mela posta sul capo del figlio. Sulla piazza centrale di Altdorf, posta sotto protezione, si erge il monumento a Guglielmo Tell, una statua in bronzo realizzata dall'artista zurighese Richard Kissling.
Altdorf sorge sulla strada del San Gottardo, ma è anche punto di partenza della strada del Klausen, che attraversando la Schächental e superando il Klausenpass (1948 m) conduce a Linthal nel canton Glarona. All'imbocco della Schächental sorge il paese di Bürglen, patria di Guglielmo Tell, con il suo piccolo museo dedicato all'eroe nazionale.
Altdorf stesso ospita altri musei: l'Historische Museum Uri, la Haus für Kunst e la collezione di minerali nel piccolo castello A Pro.
Da Flüelen una funivia porta alle Eggberge (1450m), situate sul territorio di Altdorf, da dove si gode di una splendida vista sul Vierwaldstättersee e le montagne urane. In estate la zona è un'estesa regione per escursioni a piedi e in bicicletta (sentiero alto della Schächental verso il Klausenpass), in inverno si trasforma in un comprensorio sciistico ideale per le famiglie. Un sentiero didattico che scende ad Altdorf, denominato «Schutz-Wald-Mensch», illustra l'importanza del bosco Bannwald per i villaggi e i loro abitanti.
Sopra il paese si trova il Kloster Allerheiligen, edificato nel 1581, il più antico convento dei Cappuccini della Svizzera tedesca e pertanto a nord delle Alpi.
Highlights
- Eggberge: un bel terrazzo panoramico sopra il Vierwaldstättersee, raggiungibile in funivia da Flüelen.
- Energieweg Altdorf: una passeggiata alla scoperta di luoghi energetici, volta a stimolare una percezione attiva del paesaggio e dei suoi segni.
- Schächental: comodi sentieri escursionistici in una natura praticamente intatta. Particolarmente raccomandati il sentiero alto della Schächental e quello delle scienze naturali.
- Tellskapelle, la cappella di Tell: secondo Schiller sarebbe in questo punto tra Flüelen e Sisikon che Guglielmo Tell fuggì dalla barca di Gessler. Nelle vicinanze sorge il più grande carillon della Svizzera: 38 campane eseguono 20 melodie.
Il capoluogo del canton Uri sorge nella valle della Reuss all'estremità meridionale del Vierwaldstättersee. Altdorf si trova sulla via del Gottardo e la sua architettura presenta già segni di italianità. Onnipresente il mito di Guglielmo Tell.
L'abitato si distingue per le sontuose case signorili e i palazzi edificati da capi del servizio mercenario dopo il rientro in patria. Ben conservata è ad esempio la sede signorile «Im Eselmätteli» (1684) dal ricco arredamento in stile tardobarocco e rococò. La parrocchiale di St. Martin è considerata il più bell'edificio ecclesiastico neoclassico del canton Uri. L'Heimatschutz Svizzera ha insignito Altdorf del Premio Wakker 2007 per lo sviluppo urbano rispettoso del territorio e il numero elevato di nuove costruzioni e ristrutturazioni riuscite.
Nel «Guglielmo Tell» di Schiller è qui ad Altdorf che si svolge la scena del tiro alla mela, ossia quella in cui l'eroe nazionale, su ordine del balivo Gessler, deve colpire con un tiro di balestra la mela posta sul capo del figlio. Sulla piazza centrale di Altdorf, posta sotto protezione, si erge il monumento a Guglielmo Tell, una statua in bronzo realizzata dall'artista zurighese Richard Kissling.
Altdorf sorge sulla strada del San Gottardo, ma è anche punto di partenza della strada del Klausen, che attraversando la Schächental e superando il Klausenpass (1948 m) conduce a Linthal nel canton Glarona. All'imbocco della Schächental sorge il paese di Bürglen, patria di Guglielmo Tell, con il suo piccolo museo dedicato all'eroe nazionale.
Altdorf stesso ospita altri musei: l'Historische Museum Uri, la Haus für Kunst e la collezione di minerali nel piccolo castello A Pro.
Da Flüelen una funivia porta alle Eggberge (1450m), situate sul territorio di Altdorf, da dove si gode di una splendida vista sul Vierwaldstättersee e le montagne urane. In estate la zona è un'estesa regione per escursioni a piedi e in bicicletta (sentiero alto della Schächental verso il Klausenpass), in inverno si trasforma in un comprensorio sciistico ideale per le famiglie. Un sentiero didattico che scende ad Altdorf, denominato «Schutz-Wald-Mensch», illustra l'importanza del bosco Bannwald per i villaggi e i loro abitanti.
Sopra il paese si trova il Kloster Allerheiligen, edificato nel 1581, il più antico convento dei Cappuccini della Svizzera tedesca e pertanto a nord delle Alpi.
Nel «Guglielmo Tell» di Schiller è qui ad Altdorf che si svolge la scena del tiro alla mela, ossia quella in cui l'eroe nazionale, su ordine del balivo Gessler, deve colpire con un tiro di balestra la mela posta sul capo del figlio. Sulla piazza centrale di Altdorf, posta sotto protezione, si erge il monumento a Guglielmo Tell, una statua in bronzo realizzata dall'artista zurighese Richard Kissling.
Altdorf sorge sulla strada del San Gottardo, ma è anche punto di partenza della strada del Klausen, che attraversando la Schächental e superando il Klausenpass (1948 m) conduce a Linthal nel canton Glarona. All'imbocco della Schächental sorge il paese di Bürglen, patria di Guglielmo Tell, con il suo piccolo museo dedicato all'eroe nazionale.
Altdorf stesso ospita altri musei: l'Historische Museum Uri, la Haus für Kunst e la collezione di minerali nel piccolo castello A Pro.
Da Flüelen una funivia porta alle Eggberge (1450m), situate sul territorio di Altdorf, da dove si gode di una splendida vista sul Vierwaldstättersee e le montagne urane. In estate la zona è un'estesa regione per escursioni a piedi e in bicicletta (sentiero alto della Schächental verso il Klausenpass), in inverno si trasforma in un comprensorio sciistico ideale per le famiglie. Un sentiero didattico che scende ad Altdorf, denominato «Schutz-Wald-Mensch», illustra l'importanza del bosco Bannwald per i villaggi e i loro abitanti.
Sopra il paese si trova il Kloster Allerheiligen, edificato nel 1581, il più antico convento dei Cappuccini della Svizzera tedesca e pertanto a nord delle Alpi.
Highlights
- Eggberge: un bel terrazzo panoramico sopra il Vierwaldstättersee, raggiungibile in funivia da Flüelen.
- Energieweg Altdorf: una passeggiata alla scoperta di luoghi energetici, volta a stimolare una percezione attiva del paesaggio e dei suoi segni.
- Schächental: comodi sentieri escursionistici in una natura praticamente intatta. Particolarmente raccomandati il sentiero alto della Schächental e quello delle scienze naturali.
- Tellskapelle, la cappella di Tell: secondo Schiller sarebbe in questo punto tra Flüelen e Sisikon che Guglielmo Tell fuggì dalla barca di Gessler. Nelle vicinanze sorge il più grande carillon della Svizzera: 38 campane eseguono 20 melodie.
Andata e ritorno Altdorf
Adresse
Uri Tourismus AG
Schützengasse 11
6460 Altdorf
Tel. +41 (0)41 874 80 00
info@uri.swiss
www.uri.swiss
Schützengasse 11
6460 Altdorf
Tel. +41 (0)41 874 80 00
info@uri.swiss
www.uri.swiss