La Svizzera a piedi
Ospizio Bernina
Poschiavo
Ospizio Bernina
L’Ospizio Bernina sorge alla maestosa altitudine di 2310 m s.l.m., sul passaggio dall’Engadina a Poschiavo, nel cuore di un paesaggio di Alpi e ghiacciai.
Sul ventoso Passo del Bernina, lungo le trafficate rotte commerciali nord-sud fra la mite Valtellina e il rigido Nord, per secoli l’Ospizio ha funto da luogo di sosta e di trasbordo merci per i somieri.
L’odierno Ospizio Bernina, un edificio imponente, fu edificato alla fine del XIX secolo. Dell’ormai sbiadita epoca del somieraggio sono rimasti gli inverni tremendamente freddi, le estati odorose, la luce inondata di sole dell'Engadina, l'ampia vista sull'imponente scenario alpino e sui due laghi scintillanti sul culmine del passo: lo scuro Lej Nair, che fluisce verso nord, in direzione dell'Inn, e il lattescente Lago Bianco, appartenente al bacino del Po. Il Passo del Bernina rappresenta non solo lo spartiacque più importante d'Europa fra il Mar Nero e l'Adriatico, ma anche il confine fra la regione di lingua retoromancia e di lingua italiana.
Le diligenze postali hanno da tempo lasciato il passo a una delle linee ferroviarie più spettacolari e famose del mondo: la linea del Bernina è la trasversale ferroviaria più alta delle Alpi e, con una pendenza del 70 per mille, è una delle linee ferroviarie senza cremagliera più ripide del mondo. Insieme alla tratta dell’Albula, è considerata l'attraversamento alpino più bello del mondo e nel 2008 è stata dichiarata patrimonio mondiale UNESCO.
L’odierno Ospizio Bernina, un edificio imponente, fu edificato alla fine del XIX secolo. Dell’ormai sbiadita epoca del somieraggio sono rimasti gli inverni tremendamente freddi, le estati odorose, la luce inondata di sole dell'Engadina, l'ampia vista sull'imponente scenario alpino e sui due laghi scintillanti sul culmine del passo: lo scuro Lej Nair, che fluisce verso nord, in direzione dell'Inn, e il lattescente Lago Bianco, appartenente al bacino del Po. Il Passo del Bernina rappresenta non solo lo spartiacque più importante d'Europa fra il Mar Nero e l'Adriatico, ma anche il confine fra la regione di lingua retoromancia e di lingua italiana.
Le diligenze postali hanno da tempo lasciato il passo a una delle linee ferroviarie più spettacolari e famose del mondo: la linea del Bernina è la trasversale ferroviaria più alta delle Alpi e, con una pendenza del 70 per mille, è una delle linee ferroviarie senza cremagliera più ripide del mondo. Insieme alla tratta dell’Albula, è considerata l'attraversamento alpino più bello del mondo e nel 2008 è stata dichiarata patrimonio mondiale UNESCO.
Highlights
- Linea ferroviaria del Bernina: un capolavoro d’ingegneria ferroviaria, incastonato in un paesaggio alpino mozzafiato, la più alta trasversale ferroviaria alpina e una delle linee ferroviarie a scartamento ridotto senza cremagliera più ripide del mondo (pendenza 70 per mille), parte del patrimonio mondiale UNESCO.
- Sentiero della corrente ecologica: in un paesaggio alpino maestoso, questo sentiero tematico fra il Passo del Bernina e Cavaglia offre interessanti informazioni sulla produzione di energia ecologica, sulla geologia, sulla linea ferroviaria del Bernina e su molto altro.
L’Ospizio Bernina sorge alla maestosa altitudine di 2310 m s.l.m., sul passaggio dall’Engadina a Poschiavo, nel cuore di un paesaggio di Alpi e ghiacciai.
Sul ventoso Passo del Bernina, lungo le trafficate rotte commerciali nord-sud fra la mite Valtellina e il rigido Nord, per secoli l’Ospizio ha funto da luogo di sosta e di trasbordo merci per i somieri.
L’odierno Ospizio Bernina, un edificio imponente, fu edificato alla fine del XIX secolo. Dell’ormai sbiadita epoca del somieraggio sono rimasti gli inverni tremendamente freddi, le estati odorose, la luce inondata di sole dell'Engadina, l'ampia vista sull'imponente scenario alpino e sui due laghi scintillanti sul culmine del passo: lo scuro Lej Nair, che fluisce verso nord, in direzione dell'Inn, e il lattescente Lago Bianco, appartenente al bacino del Po. Il Passo del Bernina rappresenta non solo lo spartiacque più importante d'Europa fra il Mar Nero e l'Adriatico, ma anche il confine fra la regione di lingua retoromancia e di lingua italiana.
Le diligenze postali hanno da tempo lasciato il passo a una delle linee ferroviarie più spettacolari e famose del mondo: la linea del Bernina è la trasversale ferroviaria più alta delle Alpi e, con una pendenza del 70 per mille, è una delle linee ferroviarie senza cremagliera più ripide del mondo. Insieme alla tratta dell’Albula, è considerata l'attraversamento alpino più bello del mondo e nel 2008 è stata dichiarata patrimonio mondiale UNESCO.
L’odierno Ospizio Bernina, un edificio imponente, fu edificato alla fine del XIX secolo. Dell’ormai sbiadita epoca del somieraggio sono rimasti gli inverni tremendamente freddi, le estati odorose, la luce inondata di sole dell'Engadina, l'ampia vista sull'imponente scenario alpino e sui due laghi scintillanti sul culmine del passo: lo scuro Lej Nair, che fluisce verso nord, in direzione dell'Inn, e il lattescente Lago Bianco, appartenente al bacino del Po. Il Passo del Bernina rappresenta non solo lo spartiacque più importante d'Europa fra il Mar Nero e l'Adriatico, ma anche il confine fra la regione di lingua retoromancia e di lingua italiana.
Le diligenze postali hanno da tempo lasciato il passo a una delle linee ferroviarie più spettacolari e famose del mondo: la linea del Bernina è la trasversale ferroviaria più alta delle Alpi e, con una pendenza del 70 per mille, è una delle linee ferroviarie senza cremagliera più ripide del mondo. Insieme alla tratta dell’Albula, è considerata l'attraversamento alpino più bello del mondo e nel 2008 è stata dichiarata patrimonio mondiale UNESCO.
Highlights
- Linea ferroviaria del Bernina: un capolavoro d’ingegneria ferroviaria, incastonato in un paesaggio alpino mozzafiato, la più alta trasversale ferroviaria alpina e una delle linee ferroviarie a scartamento ridotto senza cremagliera più ripide del mondo (pendenza 70 per mille), parte del patrimonio mondiale UNESCO.
- Sentiero della corrente ecologica: in un paesaggio alpino maestoso, questo sentiero tematico fra il Passo del Bernina e Cavaglia offre interessanti informazioni sulla produzione di energia ecologica, sulla geologia, sulla linea ferroviaria del Bernina e su molto altro.
Andata e ritorno Ospizio Bernina
Adresse
Pontresina Tourist Information
Via Maistra 133
7504 Pontresina
Tel. +41 (0)81 838 83 00
pontresina@engadin.ch
www.engadin.stmoritz.ch/pontresina
Via Maistra 133
7504 Pontresina
Tel. +41 (0)81 838 83 00
pontresina@engadin.ch
www.engadin.stmoritz.ch/pontresina