La Svizzera a piedi
Lauterbrunnen
Lauterbrunnen
Lauterbrunnen
Lauterbrunnen si trova in una delle valli alpine più impressionanti, racchiusa tra gigantesche pareti rocciose e cime elevate. Con le sue 72 cascate fragorose, tra le quali ricordiamo quella di Staubbach che precipita nel vuoto da un’alta falesia di circa 300 metri, le sue valli appartate, i suoi alpeggi fioriti e i suoi hotel di montagna isolati, la Valle di Lauterbrunnen rappresenta una delle riserve naturali più importanti della Svizzera.
«Lauter Brunnen» - già il nome del villaggio evoca la particolarità di questo paesaggio: la Valle di Lauterbrunnen conta 72 cascate. La più emblematica è quella di Staubbach, una delle cascate più alte d’Europa, che si getta da un parete rocciosa alta circa 300 metri.
Johann Wolfgang von Goethe, che visitò la valle nel 1779, trovò l’ispirazione nelle acque fragorose per comporre il suo celebre poema «Gesang der Geister über den Wassern».
Nel cuore della montagna «Schwarzer Mönch», nascosta dietro ad impressionanti pareti rocciose, la cascata del Trümmelbach offre uno spettacolo naturale altrettanto grandioso. Circa 20000 litri d’acqua al secondo scendono lungo le dieci cascate d’origine glaciale per un’altezza totale intorno ai 200 metri. Questo spettacolo può essere ammirato solamente in estate, a bordo di un ascensore in galleria.
Estate
Il villaggio di Lauterbrunnen (795 m) è il punto di partenza verso le destinazioni turistiche più note della regione della Jungfrau. Una ferrovia a cremagliera collega Lauterbrunnen alla soleggiata terrazza di Wengen sul versante orientale della Valle di Lauterbrunnen e del Piccolo Scheidegg, dove si cambia treno per salire al Jungfraujoch.
Sul versante opposto si trova Mürren, stazione di villeggiatura accessibile da Lauterbrunnen o Stechelberg. Da Stechelberg, la teleferica vi conduce fino alla cima dello Schilthorn, a 2971 m di altitudine, famoso per essere stato il set cinematografico di un classico della serie di James Bond 007: «Al servizio di Sua Maestà».
Dopo qualche chilometro su una stretta strada di montagna a valle di Lauterbrunnen, a 1024 m di altitudine, si trova Isenfluh, piccolo e tranquillo villaggio di montagna appollaiato su una terrazza dirupata, punto di partenza delle escursioni nella romantica Valle di Saus e più lontano verso Mürren o i Lobhörner.
Inverno
I vasti comprensori sciistici di Wengen-Petite Scheidegg e Mürren-Schilthorn sono facilmente accessibili con gli impianti di risalita presenti sul posto. In tutta la regione della Jungfrau, 45 impianti di risalita, 213 km di piste, dei fun park, 100 km di sentieri per escursioni invernali e 50 km di piste per slittino attendono i patiti degli sport invernali. La Valle di Lauterbrunnen dispone inoltre di numerose piste per lo sci di fondo.
Johann Wolfgang von Goethe, che visitò la valle nel 1779, trovò l’ispirazione nelle acque fragorose per comporre il suo celebre poema «Gesang der Geister über den Wassern».
Nel cuore della montagna «Schwarzer Mönch», nascosta dietro ad impressionanti pareti rocciose, la cascata del Trümmelbach offre uno spettacolo naturale altrettanto grandioso. Circa 20000 litri d’acqua al secondo scendono lungo le dieci cascate d’origine glaciale per un’altezza totale intorno ai 200 metri. Questo spettacolo può essere ammirato solamente in estate, a bordo di un ascensore in galleria.
Estate
Il villaggio di Lauterbrunnen (795 m) è il punto di partenza verso le destinazioni turistiche più note della regione della Jungfrau. Una ferrovia a cremagliera collega Lauterbrunnen alla soleggiata terrazza di Wengen sul versante orientale della Valle di Lauterbrunnen e del Piccolo Scheidegg, dove si cambia treno per salire al Jungfraujoch.
Sul versante opposto si trova Mürren, stazione di villeggiatura accessibile da Lauterbrunnen o Stechelberg. Da Stechelberg, la teleferica vi conduce fino alla cima dello Schilthorn, a 2971 m di altitudine, famoso per essere stato il set cinematografico di un classico della serie di James Bond 007: «Al servizio di Sua Maestà».
Dopo qualche chilometro su una stretta strada di montagna a valle di Lauterbrunnen, a 1024 m di altitudine, si trova Isenfluh, piccolo e tranquillo villaggio di montagna appollaiato su una terrazza dirupata, punto di partenza delle escursioni nella romantica Valle di Saus e più lontano verso Mürren o i Lobhörner.
Inverno
I vasti comprensori sciistici di Wengen-Petite Scheidegg e Mürren-Schilthorn sono facilmente accessibili con gli impianti di risalita presenti sul posto. In tutta la regione della Jungfrau, 45 impianti di risalita, 213 km di piste, dei fun park, 100 km di sentieri per escursioni invernali e 50 km di piste per slittino attendono i patiti degli sport invernali. La Valle di Lauterbrunnen dispone inoltre di numerose piste per lo sci di fondo.
Highlights
- Le cascate del Trümmelbach nei pressi di Lauterbrunnen - una delle gole glaciali più selvagge d’Europa, con le dieci cascate del Trümmelbach che si celano dietro alle rocce.
- Cascata dello Staubbach – nei dintorni di Lauterbrunnen, l’acqua precipita nel vuoto da una parete rocciosa alta circa 300 metri. Questo luogo ha ispirato Goethe per la composizione di un poema.
- Cascata del Mürrenbach – le masse d’acqua suddividono in cinque livelli la più grande caduta d’acqua d’Europa su 750 metri: uno spettacolo da vedere assolutamente nel periodo del disgelo o dopo piogge abbondanti.
- Schilthorn – sulle tracce di James Bond, i visitatori ammirare dal ristorante girevole Piz Gloria, a 2970 m di altitudine, una meravigliosa veduta panoramica su 40 cime e 20 ghiacciai.
- Sentiero tematico del patrimonio mondiale dell’UNESCO nel fondo della Valle di Lauterbrunnen – primo sentiero tematico dedicato al patrimonio naturale mondiale Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn, che prende in esame le cascate, l’economia alpina, le centrali idrauliche e gli hotel di montagna.
- Petite Scheidegg – impressionante veduta sulla parete nord dell’Eiger e i 4000 della Jungfrau e del Mönch; punto di partenza del treno a cremagliera che conduce allo Jungfraujoch.
- Jungfraujoch (3454 m) – dal 1912, il treno della Jungfrau attraversa un tunnel di sette chilometri sotto l’Eiger fino alla stazione più alta d‘Europa, il «Top of Europe», destinazione turistica per eccellenza dell’Oberland bernese.
Lauterbrunnen si trova in una delle valli alpine più impressionanti, racchiusa tra gigantesche pareti rocciose e cime elevate. Con le sue 72 cascate fragorose, tra le quali ricordiamo quella di Staubbach che precipita nel vuoto da un’alta falesia di circa 300 metri, le sue valli appartate, i suoi alpeggi fioriti e i suoi hotel di montagna isolati, la Valle di Lauterbrunnen rappresenta una delle riserve naturali più importanti della Svizzera.
«Lauter Brunnen» - già il nome del villaggio evoca la particolarità di questo paesaggio: la Valle di Lauterbrunnen conta 72 cascate. La più emblematica è quella di Staubbach, una delle cascate più alte d’Europa, che si getta da un parete rocciosa alta circa 300 metri.
Johann Wolfgang von Goethe, che visitò la valle nel 1779, trovò l’ispirazione nelle acque fragorose per comporre il suo celebre poema «Gesang der Geister über den Wassern».
Nel cuore della montagna «Schwarzer Mönch», nascosta dietro ad impressionanti pareti rocciose, la cascata del Trümmelbach offre uno spettacolo naturale altrettanto grandioso. Circa 20000 litri d’acqua al secondo scendono lungo le dieci cascate d’origine glaciale per un’altezza totale intorno ai 200 metri. Questo spettacolo può essere ammirato solamente in estate, a bordo di un ascensore in galleria.
Estate
Il villaggio di Lauterbrunnen (795 m) è il punto di partenza verso le destinazioni turistiche più note della regione della Jungfrau. Una ferrovia a cremagliera collega Lauterbrunnen alla soleggiata terrazza di Wengen sul versante orientale della Valle di Lauterbrunnen e del Piccolo Scheidegg, dove si cambia treno per salire al Jungfraujoch.
Sul versante opposto si trova Mürren, stazione di villeggiatura accessibile da Lauterbrunnen o Stechelberg. Da Stechelberg, la teleferica vi conduce fino alla cima dello Schilthorn, a 2971 m di altitudine, famoso per essere stato il set cinematografico di un classico della serie di James Bond 007: «Al servizio di Sua Maestà».
Dopo qualche chilometro su una stretta strada di montagna a valle di Lauterbrunnen, a 1024 m di altitudine, si trova Isenfluh, piccolo e tranquillo villaggio di montagna appollaiato su una terrazza dirupata, punto di partenza delle escursioni nella romantica Valle di Saus e più lontano verso Mürren o i Lobhörner.
Inverno
I vasti comprensori sciistici di Wengen-Petite Scheidegg e Mürren-Schilthorn sono facilmente accessibili con gli impianti di risalita presenti sul posto. In tutta la regione della Jungfrau, 45 impianti di risalita, 213 km di piste, dei fun park, 100 km di sentieri per escursioni invernali e 50 km di piste per slittino attendono i patiti degli sport invernali. La Valle di Lauterbrunnen dispone inoltre di numerose piste per lo sci di fondo.
Johann Wolfgang von Goethe, che visitò la valle nel 1779, trovò l’ispirazione nelle acque fragorose per comporre il suo celebre poema «Gesang der Geister über den Wassern».
Nel cuore della montagna «Schwarzer Mönch», nascosta dietro ad impressionanti pareti rocciose, la cascata del Trümmelbach offre uno spettacolo naturale altrettanto grandioso. Circa 20000 litri d’acqua al secondo scendono lungo le dieci cascate d’origine glaciale per un’altezza totale intorno ai 200 metri. Questo spettacolo può essere ammirato solamente in estate, a bordo di un ascensore in galleria.
Estate
Il villaggio di Lauterbrunnen (795 m) è il punto di partenza verso le destinazioni turistiche più note della regione della Jungfrau. Una ferrovia a cremagliera collega Lauterbrunnen alla soleggiata terrazza di Wengen sul versante orientale della Valle di Lauterbrunnen e del Piccolo Scheidegg, dove si cambia treno per salire al Jungfraujoch.
Sul versante opposto si trova Mürren, stazione di villeggiatura accessibile da Lauterbrunnen o Stechelberg. Da Stechelberg, la teleferica vi conduce fino alla cima dello Schilthorn, a 2971 m di altitudine, famoso per essere stato il set cinematografico di un classico della serie di James Bond 007: «Al servizio di Sua Maestà».
Dopo qualche chilometro su una stretta strada di montagna a valle di Lauterbrunnen, a 1024 m di altitudine, si trova Isenfluh, piccolo e tranquillo villaggio di montagna appollaiato su una terrazza dirupata, punto di partenza delle escursioni nella romantica Valle di Saus e più lontano verso Mürren o i Lobhörner.
Inverno
I vasti comprensori sciistici di Wengen-Petite Scheidegg e Mürren-Schilthorn sono facilmente accessibili con gli impianti di risalita presenti sul posto. In tutta la regione della Jungfrau, 45 impianti di risalita, 213 km di piste, dei fun park, 100 km di sentieri per escursioni invernali e 50 km di piste per slittino attendono i patiti degli sport invernali. La Valle di Lauterbrunnen dispone inoltre di numerose piste per lo sci di fondo.
Highlights
- Le cascate del Trümmelbach nei pressi di Lauterbrunnen - una delle gole glaciali più selvagge d’Europa, con le dieci cascate del Trümmelbach che si celano dietro alle rocce.
- Cascata dello Staubbach – nei dintorni di Lauterbrunnen, l’acqua precipita nel vuoto da una parete rocciosa alta circa 300 metri. Questo luogo ha ispirato Goethe per la composizione di un poema.
- Cascata del Mürrenbach – le masse d’acqua suddividono in cinque livelli la più grande caduta d’acqua d’Europa su 750 metri: uno spettacolo da vedere assolutamente nel periodo del disgelo o dopo piogge abbondanti.
- Schilthorn – sulle tracce di James Bond, i visitatori ammirare dal ristorante girevole Piz Gloria, a 2970 m di altitudine, una meravigliosa veduta panoramica su 40 cime e 20 ghiacciai.
- Sentiero tematico del patrimonio mondiale dell’UNESCO nel fondo della Valle di Lauterbrunnen – primo sentiero tematico dedicato al patrimonio naturale mondiale Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn, che prende in esame le cascate, l’economia alpina, le centrali idrauliche e gli hotel di montagna.
- Petite Scheidegg – impressionante veduta sulla parete nord dell’Eiger e i 4000 della Jungfrau e del Mönch; punto di partenza del treno a cremagliera che conduce allo Jungfraujoch.
- Jungfraujoch (3454 m) – dal 1912, il treno della Jungfrau attraversa un tunnel di sette chilometri sotto l’Eiger fino alla stazione più alta d‘Europa, il «Top of Europe», destinazione turistica per eccellenza dell’Oberland bernese.
Andata e ritorno Lauterbrunnen
Adresse
Lauterbrunnen Tourismus
Postfach 23
3822 Lauterbrunnen
Tel. +41 33 856 856 8
info@lauterbrunnen.swiss
www.lauterbrunnen.swiss
Postfach 23
3822 Lauterbrunnen
Tel. +41 33 856 856 8
info@lauterbrunnen.swiss
www.lauterbrunnen.swiss