La Svizzera a piedi

Galleria fotografica

La_Tzoumaz_WL_058_02_001_M.jpg
La_Tzoumaz_WL_058_02_002_M.jpg

Camminare a

La Tzoumaz
Chemin des Bisses
Chemin des Bisses
Tappa 2, La Tzoumaz–Nendaz
Visualizzare tutto
Chemin des Bisses
Chemin des Bisses
Tappa 1, Martigny (Col des Planches)–La Tzoumaz
Visualizzare tutto
Sentier des Sens La Tzoumaz
Sentier des Sens La Tzoumaz
Percorso 254, La Tzoumaz, Maison de la Forêt–Les Pontets–La Tzoumaz, Maison de la Forêt
Visualizzare tutto

In bici a

La Tzoumaz
Chemin du Vignoble
Chemin du Vignoble
Tappa 1, Martigny–Sion
Visualizzare tutto
Percorso del Rodano
Percorso del Rodano
Tappa 4, Sierre–Martigny
Visualizzare tutto
Riddes
La Tzoumaz

La Tzoumaz

La Tzoumaz è parte del comprensorio sciistico «4 Vallées». D’estate sono a disposizione 150 km di sentieri escursionistici – in parte lungo le antiche condotte dell’acqua (Suonen o bisses). Un’alternativa è la discesa con il monopattino da Savoleyres.
La Tzoumaz originariamente si chiamava «Mayens-de-Riddes», che significa «pascolo primaverile di Riddes». Si trattava dunque della prima tappa che faceva il bestiame in primavera spostandosi dalla valle verso i pascoli alpini. Oggi tuttavia l’allevamento ha perso importanza mentre ne ha acquistata il turismo. Di fronte a 200 abitanti c’è un’offerta di 6'000 posti letto per gli ospiti.

Soprattutto d’inverno qui c’è un gran movimento sulle piste, che fanno parte del comprensorio sciistico «4 Vallées». Qui si può praticare l’intera gamma di sport invernali, fra cui anche tre trail con le racchette da neve.

D’estate La Tzoumaz è una rinomata zona escursionistica. Sono disponibili 150 km di sentieri escursionistici segnalati. Un’esperienza particolarmente piacevole è costituita dalle escursioni lungo le antiche condotte dell’acqua, dette «Suonen» o «bisses». Sulla «Via dei sensi» a 1700 m s.l.m vengono appunto risvegliati tutti i sensi. Sul percorso, lungo 2,7 km, attraverso 12 tappe avviene un giocoso avvicinamento alla natura. Il sentiero passa davanti alla «Maison de la forêt», dove si possono scoprire la fauna e gli uccelli della regione, ma anche dove viene illustrato lo sviluppo dell’agricoltura. A ciò si aggiunge una mostra sull’ultimo abitante della regione, il lupo.

I pescatori trovano luoghi adatti alla pesca sul Rodano, sul Lac des Vaux o sulla Fare e per gli appassionati di mountain bike nella regione ci sono sia facili percorsi in salita sia itinerari più impegnativi. Un’alternativa può essere la discesa con il monopattino da Savoleyres attraverso pascoli e boschi.

Highlights

  • Comprensorio di sport invernali «4 Vallées»
  • 150 km di sentieri escursionistici in parte lungo le Suonen (o bisses)
  • Via dei sensi – un avvicinamento alla natura; «Maison de la forêt» con mostre sulla fauna e sugli uccelli
  • Percorsi ciclistici per principianti ed esperti
La Tzoumaz è parte del comprensorio sciistico «4 Vallées». D’estate sono a disposizione 150 km di sentieri escursionistici – in parte lungo le antiche condotte dell’acqua (Suonen o bisses). Un’alternativa è la discesa con il monopattino da Savoleyres.
La Tzoumaz originariamente si chiamava «Mayens-de-Riddes», che significa «pascolo primaverile di Riddes». Si trattava dunque della prima tappa che faceva il bestiame in primavera spostandosi dalla valle verso i pascoli alpini. Oggi tuttavia l’allevamento ha perso importanza mentre ne ha acquistata il turismo. Di fronte a 200 abitanti c’è un’offerta di 6'000 posti letto per gli ospiti.

Soprattutto d’inverno qui c’è un gran movimento sulle piste, che fanno parte del comprensorio sciistico «4 Vallées». Qui si può praticare l’intera gamma di sport invernali, fra cui anche tre trail con le racchette da neve.

D’estate La Tzoumaz è una rinomata zona escursionistica. Sono disponibili 150 km di sentieri escursionistici segnalati. Un’esperienza particolarmente piacevole è costituita dalle escursioni lungo le antiche condotte dell’acqua, dette «Suonen» o «bisses». Sulla «Via dei sensi» a 1700 m s.l.m vengono appunto risvegliati tutti i sensi. Sul percorso, lungo 2,7 km, attraverso 12 tappe avviene un giocoso avvicinamento alla natura. Il sentiero passa davanti alla «Maison de la forêt», dove si possono scoprire la fauna e gli uccelli della regione, ma anche dove viene illustrato lo sviluppo dell’agricoltura. A ciò si aggiunge una mostra sull’ultimo abitante della regione, il lupo.

I pescatori trovano luoghi adatti alla pesca sul Rodano, sul Lac des Vaux o sulla Fare e per gli appassionati di mountain bike nella regione ci sono sia facili percorsi in salita sia itinerari più impegnativi. Un’alternativa può essere la discesa con il monopattino da Savoleyres attraverso pascoli e boschi.

Highlights

  • Comprensorio di sport invernali «4 Vallées»
  • 150 km di sentieri escursionistici in parte lungo le Suonen (o bisses)
  • Via dei sensi – un avvicinamento alla natura; «Maison de la forêt» con mostre sulla fauna e sugli uccelli
  • Percorsi ciclistici per principianti ed esperti

Andata e ritorno La Tzoumaz

Adresse

Office du tourisme de La Tzoumaz
Case postale 99
1918 La Tzoumaz
Tel. +41 (0)27 305 16 00
info@latzoumaz.ch
www.latzoumaz.ch

Servizi

Camminare a

La Tzoumaz
Chemin des Bisses
Chemin des Bisses
Tappa 2, La Tzoumaz–Nendaz
Visualizzare tutto
Chemin des Bisses
Chemin des Bisses
Tappa 1, Martigny (Col des Planches)–La Tzoumaz
Visualizzare tutto
Sentier des Sens La Tzoumaz
Sentier des Sens La Tzoumaz
Percorso 254, La Tzoumaz, Maison de la Forêt–Les Pontets–La Tzoumaz, Maison de la Forêt
Visualizzare tutto

In bici a

La Tzoumaz
Chemin du Vignoble
Chemin du Vignoble
Tappa 1, Martigny–Sion
Visualizzare tutto
Percorso del Rodano
Percorso del Rodano
Tappa 4, Sierre–Martigny
Visualizzare tutto