La Svizzera a piedi
Klausenpass
Spiringen
Klausenpass
Dalla valle della Reuss alla valle della Linth: il tratto di valico di ca. 50 km che da Altdorf (UR), attraverso la valle Schächental e il culmine del passo, conduce all’Urnerboden e a Linthal (GL), è piuttosto impegnativo, ma particolarmente panoramico.
La strada che attraversa il Klausenpass (1948 m s.l.m.) è stata aperta nel 1948. In estate, una linea dell’autopostale transita sul passo, mentre durante i mesi invernali il valico è chiuso. Il Klausenpass veniva percorso già molto prima della costruzione della strada; nel 1799, anche il generale russo Suworow guidò le sue truppe attraverso il Klausen.
Dal punto di vista politico, il Klausenpass costituisce un caso peculiare: il confine fra i Cantoni Uri e Glarona non passa infatti in corrispondenza del culmine del valico, ma circa 8 km più avanti sul versante orientale del passo. L’Urnerboden, l’alpeggio più grande della Svizzera, non appartiene dunque al Cantone Glarona, ma al Cantone Uri.
All’ingresso della valle Schächental sorge Bürglen, il villaggio che, secondo la tradizione, diede i natali a Guglielmo Tell, a cui è dedicato un piccolo museo (Tellmuseum). Da Unterschächen, un’escursione di poco meno di 4 km conduce sulla Brunnialp passando davanti alla Badkapelle, cappella eretta nel 1708. La valle Brunnital è una riserva faunistica protetta ed affascina per la sua ricca flora e fauna alpina. Nell’altra direzione si snoda il sentiero in cresta «Schächentaler Höhenweg», che termina sull’Eggbergen al di sopra di Altdorf.
Dopo Unterschächen, la strada disegna due ampi tornanti e sale in quota, proseguendo come strada in cresta sul versante settentrionale della valle Schächental. Da qui la vista si apre sull'Alp Aesch con la romantica cascata di Stäuben, alta circa 100 metri.
Poco al di sotto del culmine del passo, presso l’hotel Klausenpasshöhe si apre un’altra splendida veduta sulle vette innevate dei Clariden, fino alle cime rocciose dei Windgällen. Sulla strada di ritorno attraverso la Schächental si può osservare l’Uri-Rotstock.
A differenza della stretta Schächental, il paesaggio quasi pianeggiante sull’Urnerboden è ampio e aperto. Qui, la capanna Gemsfairenhüttli è il punto di partenza per la salita al Gemsfairenstock e al massiccio del Clariden. Solo i tornanti del tratto che scende alla valle Linthal ricordano che si sta percorrendo una strada di valico.
Dal punto di vista politico, il Klausenpass costituisce un caso peculiare: il confine fra i Cantoni Uri e Glarona non passa infatti in corrispondenza del culmine del valico, ma circa 8 km più avanti sul versante orientale del passo. L’Urnerboden, l’alpeggio più grande della Svizzera, non appartiene dunque al Cantone Glarona, ma al Cantone Uri.
All’ingresso della valle Schächental sorge Bürglen, il villaggio che, secondo la tradizione, diede i natali a Guglielmo Tell, a cui è dedicato un piccolo museo (Tellmuseum). Da Unterschächen, un’escursione di poco meno di 4 km conduce sulla Brunnialp passando davanti alla Badkapelle, cappella eretta nel 1708. La valle Brunnital è una riserva faunistica protetta ed affascina per la sua ricca flora e fauna alpina. Nell’altra direzione si snoda il sentiero in cresta «Schächentaler Höhenweg», che termina sull’Eggbergen al di sopra di Altdorf.
Dopo Unterschächen, la strada disegna due ampi tornanti e sale in quota, proseguendo come strada in cresta sul versante settentrionale della valle Schächental. Da qui la vista si apre sull'Alp Aesch con la romantica cascata di Stäuben, alta circa 100 metri.
Poco al di sotto del culmine del passo, presso l’hotel Klausenpasshöhe si apre un’altra splendida veduta sulle vette innevate dei Clariden, fino alle cime rocciose dei Windgällen. Sulla strada di ritorno attraverso la Schächental si può osservare l’Uri-Rotstock.
A differenza della stretta Schächental, il paesaggio quasi pianeggiante sull’Urnerboden è ampio e aperto. Qui, la capanna Gemsfairenhüttli è il punto di partenza per la salita al Gemsfairenstock e al massiccio del Clariden. Solo i tornanti del tratto che scende alla valle Linthal ricordano che si sta percorrendo una strada di valico.
Highlights
- Schächental – stretta valle laterale della Reuss con il museo di Guglielmo Tell (Tellmuseum), le fonti termali nella Brunnital e il sentiero in cresta «Schächentaler Höhenweg».
- Urnerboden – l’alpeggio più grande della Svizzera con circa 1200 vacche, politicamente appartenente all’Uri, sebbene situato ad est del Klausenpass.
- Clariden – per salire al Clariden, un percorso spesso utilizzato è quello che inizia al Klausenpass. In inverno, il Clariden è anche un’apprezzata montagna per tour sugli sci. Bella vista sul Tödi.
Dalla valle della Reuss alla valle della Linth: il tratto di valico di ca. 50 km che da Altdorf (UR), attraverso la valle Schächental e il culmine del passo, conduce all’Urnerboden e a Linthal (GL), è piuttosto impegnativo, ma particolarmente panoramico.
La strada che attraversa il Klausenpass (1948 m s.l.m.) è stata aperta nel 1948. In estate, una linea dell’autopostale transita sul passo, mentre durante i mesi invernali il valico è chiuso. Il Klausenpass veniva percorso già molto prima della costruzione della strada; nel 1799, anche il generale russo Suworow guidò le sue truppe attraverso il Klausen.
Dal punto di vista politico, il Klausenpass costituisce un caso peculiare: il confine fra i Cantoni Uri e Glarona non passa infatti in corrispondenza del culmine del valico, ma circa 8 km più avanti sul versante orientale del passo. L’Urnerboden, l’alpeggio più grande della Svizzera, non appartiene dunque al Cantone Glarona, ma al Cantone Uri.
All’ingresso della valle Schächental sorge Bürglen, il villaggio che, secondo la tradizione, diede i natali a Guglielmo Tell, a cui è dedicato un piccolo museo (Tellmuseum). Da Unterschächen, un’escursione di poco meno di 4 km conduce sulla Brunnialp passando davanti alla Badkapelle, cappella eretta nel 1708. La valle Brunnital è una riserva faunistica protetta ed affascina per la sua ricca flora e fauna alpina. Nell’altra direzione si snoda il sentiero in cresta «Schächentaler Höhenweg», che termina sull’Eggbergen al di sopra di Altdorf.
Dopo Unterschächen, la strada disegna due ampi tornanti e sale in quota, proseguendo come strada in cresta sul versante settentrionale della valle Schächental. Da qui la vista si apre sull'Alp Aesch con la romantica cascata di Stäuben, alta circa 100 metri.
Poco al di sotto del culmine del passo, presso l’hotel Klausenpasshöhe si apre un’altra splendida veduta sulle vette innevate dei Clariden, fino alle cime rocciose dei Windgällen. Sulla strada di ritorno attraverso la Schächental si può osservare l’Uri-Rotstock.
A differenza della stretta Schächental, il paesaggio quasi pianeggiante sull’Urnerboden è ampio e aperto. Qui, la capanna Gemsfairenhüttli è il punto di partenza per la salita al Gemsfairenstock e al massiccio del Clariden. Solo i tornanti del tratto che scende alla valle Linthal ricordano che si sta percorrendo una strada di valico.
Dal punto di vista politico, il Klausenpass costituisce un caso peculiare: il confine fra i Cantoni Uri e Glarona non passa infatti in corrispondenza del culmine del valico, ma circa 8 km più avanti sul versante orientale del passo. L’Urnerboden, l’alpeggio più grande della Svizzera, non appartiene dunque al Cantone Glarona, ma al Cantone Uri.
All’ingresso della valle Schächental sorge Bürglen, il villaggio che, secondo la tradizione, diede i natali a Guglielmo Tell, a cui è dedicato un piccolo museo (Tellmuseum). Da Unterschächen, un’escursione di poco meno di 4 km conduce sulla Brunnialp passando davanti alla Badkapelle, cappella eretta nel 1708. La valle Brunnital è una riserva faunistica protetta ed affascina per la sua ricca flora e fauna alpina. Nell’altra direzione si snoda il sentiero in cresta «Schächentaler Höhenweg», che termina sull’Eggbergen al di sopra di Altdorf.
Dopo Unterschächen, la strada disegna due ampi tornanti e sale in quota, proseguendo come strada in cresta sul versante settentrionale della valle Schächental. Da qui la vista si apre sull'Alp Aesch con la romantica cascata di Stäuben, alta circa 100 metri.
Poco al di sotto del culmine del passo, presso l’hotel Klausenpasshöhe si apre un’altra splendida veduta sulle vette innevate dei Clariden, fino alle cime rocciose dei Windgällen. Sulla strada di ritorno attraverso la Schächental si può osservare l’Uri-Rotstock.
A differenza della stretta Schächental, il paesaggio quasi pianeggiante sull’Urnerboden è ampio e aperto. Qui, la capanna Gemsfairenhüttli è il punto di partenza per la salita al Gemsfairenstock e al massiccio del Clariden. Solo i tornanti del tratto che scende alla valle Linthal ricordano che si sta percorrendo una strada di valico.
Highlights
- Schächental – stretta valle laterale della Reuss con il museo di Guglielmo Tell (Tellmuseum), le fonti termali nella Brunnital e il sentiero in cresta «Schächentaler Höhenweg».
- Urnerboden – l’alpeggio più grande della Svizzera con circa 1200 vacche, politicamente appartenente all’Uri, sebbene situato ad est del Klausenpass.
- Clariden – per salire al Clariden, un percorso spesso utilizzato è quello che inizia al Klausenpass. In inverno, il Clariden è anche un’apprezzata montagna per tour sugli sci. Bella vista sul Tödi.
Andata e ritorno Klausenpass
Adresse
Uri Tourismus AG
Schützengasse 11
6460 Altdorf
Tel. +41 (0)41 874 80 00
info@uri.swiss
www.uri.swiss
Schützengasse 11
6460 Altdorf
Tel. +41 (0)41 874 80 00
info@uri.swiss
www.uri.swiss