La Svizzera a piedi
S. Lucio
Lugano
S. Lucio
La Capanna San Lucio (1541 m s.l.m.) si trova sulla falda del Monte Gazzirola al valico del confine italo-svizzero, da cui si gode un’incantevole vista sulla Val Colla ticinese e sulla Val Cavargna italiana.
A pochi metri, sul lato italiano, si trova l’antica e bella cappella di San Lucio. La cappella è abbondantemente decorata con affreschi che in parte sono stati rinvenuti soltanto in tempi recenti in occasione di un restauro. Qui, il 12 luglio e il 16 agosto, si celebra la festività di San Lucio (o S. Uguzo), il santo patrono degli alpigiani che si dice essere stato ucciso proprio qui. Tutti gli anni partecipano alla celebrazione fino a 3000 persone.
La Capanna San Lucio è l’unico rifugio custodito e aperto tutto l’anno del canton Ticino; offre posti letto e servizi igienici con doccia per 22 persone. La cucina, curata direttamente dal gestore del rifugio, offre pasti caldi e freddi preparati con i prodotti della regione. Si può scegliere di salire alla capanna con uno dei molteplici percorsi disponibili che sono per lo più di breve durata: dai paesi di Bogno, Cimadera o Certara nella Val Colla ticinese (con collegamento dell’autopostale) ma anche dal lato italiano (Cavargna o Buggiolo), il tempo di salita è sempre di un'ora e mezza circa (a piedi), a seconda del percorso più o meno ripido o lungo. La Capanna San Lucio è comunque una meta amata non solo dagli escursionisti ma anche dai ciclisti.
In estate ma anche in inverno ci sono numerose possibilità di gite, molte delle quali si articolano lungo il crinale intorno alla Val Colla: il Monte Gazzirola (2116 m s.l.m.) è raggiungibile in 2 ore scarse, il Monte Camoghè (2227 m s.l.m.) in due ore e un quarto, il Monte Bar (1816 m s.l.m.) in 3 ore oppure la Capanna Pairolo (1347 m s.l.m.) di nuovo in 2 ore. Le altitudini moderate, i sentieri per lo più facili e i brevi tempi di percorrenza fanno dei rifugi e delle cime intorno alla Val Colla una meta attraente anche per le famiglie.
La Capanna San Lucio è l’unico rifugio custodito e aperto tutto l’anno del canton Ticino; offre posti letto e servizi igienici con doccia per 22 persone. La cucina, curata direttamente dal gestore del rifugio, offre pasti caldi e freddi preparati con i prodotti della regione. Si può scegliere di salire alla capanna con uno dei molteplici percorsi disponibili che sono per lo più di breve durata: dai paesi di Bogno, Cimadera o Certara nella Val Colla ticinese (con collegamento dell’autopostale) ma anche dal lato italiano (Cavargna o Buggiolo), il tempo di salita è sempre di un'ora e mezza circa (a piedi), a seconda del percorso più o meno ripido o lungo. La Capanna San Lucio è comunque una meta amata non solo dagli escursionisti ma anche dai ciclisti.
In estate ma anche in inverno ci sono numerose possibilità di gite, molte delle quali si articolano lungo il crinale intorno alla Val Colla: il Monte Gazzirola (2116 m s.l.m.) è raggiungibile in 2 ore scarse, il Monte Camoghè (2227 m s.l.m.) in due ore e un quarto, il Monte Bar (1816 m s.l.m.) in 3 ore oppure la Capanna Pairolo (1347 m s.l.m.) di nuovo in 2 ore. Le altitudini moderate, i sentieri per lo più facili e i brevi tempi di percorrenza fanno dei rifugi e delle cime intorno alla Val Colla una meta attraente anche per le famiglie.
Highlights
- Vista – il valico di confine offre un bel panorama sulla Val Colla e sulla Val Cavargna così come sulle montagne circostanti.
- Cappella San Lucio – Cappella più volte ampliata, situata sul versante italiano del confine, sul punto più alto del valico di San Lucio e decorata con affreschi del XV secolo.
La Capanna San Lucio (1541 m s.l.m.) si trova sulla falda del Monte Gazzirola al valico del confine italo-svizzero, da cui si gode un’incantevole vista sulla Val Colla ticinese e sulla Val Cavargna italiana.
A pochi metri, sul lato italiano, si trova l’antica e bella cappella di San Lucio. La cappella è abbondantemente decorata con affreschi che in parte sono stati rinvenuti soltanto in tempi recenti in occasione di un restauro. Qui, il 12 luglio e il 16 agosto, si celebra la festività di San Lucio (o S. Uguzo), il santo patrono degli alpigiani che si dice essere stato ucciso proprio qui. Tutti gli anni partecipano alla celebrazione fino a 3000 persone.
La Capanna San Lucio è l’unico rifugio custodito e aperto tutto l’anno del canton Ticino; offre posti letto e servizi igienici con doccia per 22 persone. La cucina, curata direttamente dal gestore del rifugio, offre pasti caldi e freddi preparati con i prodotti della regione. Si può scegliere di salire alla capanna con uno dei molteplici percorsi disponibili che sono per lo più di breve durata: dai paesi di Bogno, Cimadera o Certara nella Val Colla ticinese (con collegamento dell’autopostale) ma anche dal lato italiano (Cavargna o Buggiolo), il tempo di salita è sempre di un'ora e mezza circa (a piedi), a seconda del percorso più o meno ripido o lungo. La Capanna San Lucio è comunque una meta amata non solo dagli escursionisti ma anche dai ciclisti.
In estate ma anche in inverno ci sono numerose possibilità di gite, molte delle quali si articolano lungo il crinale intorno alla Val Colla: il Monte Gazzirola (2116 m s.l.m.) è raggiungibile in 2 ore scarse, il Monte Camoghè (2227 m s.l.m.) in due ore e un quarto, il Monte Bar (1816 m s.l.m.) in 3 ore oppure la Capanna Pairolo (1347 m s.l.m.) di nuovo in 2 ore. Le altitudini moderate, i sentieri per lo più facili e i brevi tempi di percorrenza fanno dei rifugi e delle cime intorno alla Val Colla una meta attraente anche per le famiglie.
La Capanna San Lucio è l’unico rifugio custodito e aperto tutto l’anno del canton Ticino; offre posti letto e servizi igienici con doccia per 22 persone. La cucina, curata direttamente dal gestore del rifugio, offre pasti caldi e freddi preparati con i prodotti della regione. Si può scegliere di salire alla capanna con uno dei molteplici percorsi disponibili che sono per lo più di breve durata: dai paesi di Bogno, Cimadera o Certara nella Val Colla ticinese (con collegamento dell’autopostale) ma anche dal lato italiano (Cavargna o Buggiolo), il tempo di salita è sempre di un'ora e mezza circa (a piedi), a seconda del percorso più o meno ripido o lungo. La Capanna San Lucio è comunque una meta amata non solo dagli escursionisti ma anche dai ciclisti.
In estate ma anche in inverno ci sono numerose possibilità di gite, molte delle quali si articolano lungo il crinale intorno alla Val Colla: il Monte Gazzirola (2116 m s.l.m.) è raggiungibile in 2 ore scarse, il Monte Camoghè (2227 m s.l.m.) in due ore e un quarto, il Monte Bar (1816 m s.l.m.) in 3 ore oppure la Capanna Pairolo (1347 m s.l.m.) di nuovo in 2 ore. Le altitudini moderate, i sentieri per lo più facili e i brevi tempi di percorrenza fanno dei rifugi e delle cime intorno alla Val Colla una meta attraente anche per le famiglie.
Highlights
- Vista – il valico di confine offre un bel panorama sulla Val Colla e sulla Val Cavargna così come sulle montagne circostanti.
- Cappella San Lucio – Cappella più volte ampliata, situata sul versante italiano del confine, sul punto più alto del valico di San Lucio e decorata con affreschi del XV secolo.
Adresse
Ente Turistico del Luganese
Palazzo Civico - Piazza della Riforma
6900 Lugano
Tel. +41 (0)58 220 65 00
info@luganoregion.com
www.luganoregion.com
Palazzo Civico - Piazza della Riforma
6900 Lugano
Tel. +41 (0)58 220 65 00
info@luganoregion.com
www.luganoregion.com