La Svizzera a piedi
Hinter Klöntal
Glarus
Hinter Klöntal
Poco lontano da Glarona sorge la valle Klöntal, con la sua cornice di montagne e il lago spesso liscio come uno specchio. All'estremità superiore del lago sorge Hinter Klöntal, pittoresco punto di partenza per il Pragelpass e il Glärnisch.
Superando il Pragelpass (1550 m) si raggiunge la Muotathal nel canton Svitto, da dove nel 1799 l'esercito del generale Suvorov riparò a Glarona. Dato che correva la voce che i russi avessero nascosto la loro cassa di guerra nel Klöntalersee, ci furono innumerevoli tentativi di immersione, ma (finora) nessuno ha mai trovato nulla...
Il lago naturale, situato a 848 m di altitudine e con una superficie di soli tre chilometri quadrati, è stato creato da una frana. Dal 1908 viene sfruttato per produrre elettricità. La foce del Klön è circondata da una zona golenale di importanza nazionale.
In estate gli insediamenti sparsi della Klöntal sono serviti dall'autopostale da Glarona. La fermata finale è Richisau, nell'Hinter Klöntal. Richisau era un luogo di cura noto (terapie a base di siero di latte), frequentato e apprezzato per la bellezza dei suoi paesaggi anche da artisti quali Conrad Ferdinand Meyer, Carl Spitteler e Arnold Böcklin. Nella locanda - nel frattempo riedificata - e nei suoi dintorni ci sono numerose opere di questi artisti. Lo scrittore Carl Spitteler scrisse che, sommati, i fattori cornice, luce, colorazione e riflessi del lago di Klöntal creano una bellezza naturale di primissimo ordine.
La valle, abitata tutto l'anno da alcune famiglie di contadini di montagna, offre agli ospiti tante attrattive: due campeggi, sport acquatici (anche windsurf), pesca, una ricca scelta di sentieri per escursioni e alpinismo, locande, la capanna Glärnischhütte del CAS e via di seguito. Essendo molto profonda, la valle è priva di sole in inverno; il lago gela spesso, per la gioia dei pattinatori.
Il Windloch è una grotta carsica alpina situata nella Rossmattertal, una valle laterale della Klöntal in direzione del Glärnisch. Nella grotta lunga circa 8000 metri si possono ammirare grandi sale, laghi e bellissime stalattiti e stalagmiti. Si può partecipare a visite guidate.
Il lago naturale, situato a 848 m di altitudine e con una superficie di soli tre chilometri quadrati, è stato creato da una frana. Dal 1908 viene sfruttato per produrre elettricità. La foce del Klön è circondata da una zona golenale di importanza nazionale.
In estate gli insediamenti sparsi della Klöntal sono serviti dall'autopostale da Glarona. La fermata finale è Richisau, nell'Hinter Klöntal. Richisau era un luogo di cura noto (terapie a base di siero di latte), frequentato e apprezzato per la bellezza dei suoi paesaggi anche da artisti quali Conrad Ferdinand Meyer, Carl Spitteler e Arnold Böcklin. Nella locanda - nel frattempo riedificata - e nei suoi dintorni ci sono numerose opere di questi artisti. Lo scrittore Carl Spitteler scrisse che, sommati, i fattori cornice, luce, colorazione e riflessi del lago di Klöntal creano una bellezza naturale di primissimo ordine.
La valle, abitata tutto l'anno da alcune famiglie di contadini di montagna, offre agli ospiti tante attrattive: due campeggi, sport acquatici (anche windsurf), pesca, una ricca scelta di sentieri per escursioni e alpinismo, locande, la capanna Glärnischhütte del CAS e via di seguito. Essendo molto profonda, la valle è priva di sole in inverno; il lago gela spesso, per la gioia dei pattinatori.
Il Windloch è una grotta carsica alpina situata nella Rossmattertal, una valle laterale della Klöntal in direzione del Glärnisch. Nella grotta lunga circa 8000 metri si possono ammirare grandi sale, laghi e bellissime stalattiti e stalagmiti. Si può partecipare a visite guidate.
Highlights
- Klöntalersee: il lago è noto per la sua superficie a specchio in cui si riflettono le montagne circostanti.
- Pragelpass: uno dei valichi alpini meno noti della Svizzera, che da Glarona porta nella Muotathal (canton Svitto); il fine settimana percorribile solo in bici.
Poco lontano da Glarona sorge la valle Klöntal, con la sua cornice di montagne e il lago spesso liscio come uno specchio. All'estremità superiore del lago sorge Hinter Klöntal, pittoresco punto di partenza per il Pragelpass e il Glärnisch.
Superando il Pragelpass (1550 m) si raggiunge la Muotathal nel canton Svitto, da dove nel 1799 l'esercito del generale Suvorov riparò a Glarona. Dato che correva la voce che i russi avessero nascosto la loro cassa di guerra nel Klöntalersee, ci furono innumerevoli tentativi di immersione, ma (finora) nessuno ha mai trovato nulla...
Il lago naturale, situato a 848 m di altitudine e con una superficie di soli tre chilometri quadrati, è stato creato da una frana. Dal 1908 viene sfruttato per produrre elettricità. La foce del Klön è circondata da una zona golenale di importanza nazionale.
In estate gli insediamenti sparsi della Klöntal sono serviti dall'autopostale da Glarona. La fermata finale è Richisau, nell'Hinter Klöntal. Richisau era un luogo di cura noto (terapie a base di siero di latte), frequentato e apprezzato per la bellezza dei suoi paesaggi anche da artisti quali Conrad Ferdinand Meyer, Carl Spitteler e Arnold Böcklin. Nella locanda - nel frattempo riedificata - e nei suoi dintorni ci sono numerose opere di questi artisti. Lo scrittore Carl Spitteler scrisse che, sommati, i fattori cornice, luce, colorazione e riflessi del lago di Klöntal creano una bellezza naturale di primissimo ordine.
La valle, abitata tutto l'anno da alcune famiglie di contadini di montagna, offre agli ospiti tante attrattive: due campeggi, sport acquatici (anche windsurf), pesca, una ricca scelta di sentieri per escursioni e alpinismo, locande, la capanna Glärnischhütte del CAS e via di seguito. Essendo molto profonda, la valle è priva di sole in inverno; il lago gela spesso, per la gioia dei pattinatori.
Il Windloch è una grotta carsica alpina situata nella Rossmattertal, una valle laterale della Klöntal in direzione del Glärnisch. Nella grotta lunga circa 8000 metri si possono ammirare grandi sale, laghi e bellissime stalattiti e stalagmiti. Si può partecipare a visite guidate.
Il lago naturale, situato a 848 m di altitudine e con una superficie di soli tre chilometri quadrati, è stato creato da una frana. Dal 1908 viene sfruttato per produrre elettricità. La foce del Klön è circondata da una zona golenale di importanza nazionale.
In estate gli insediamenti sparsi della Klöntal sono serviti dall'autopostale da Glarona. La fermata finale è Richisau, nell'Hinter Klöntal. Richisau era un luogo di cura noto (terapie a base di siero di latte), frequentato e apprezzato per la bellezza dei suoi paesaggi anche da artisti quali Conrad Ferdinand Meyer, Carl Spitteler e Arnold Böcklin. Nella locanda - nel frattempo riedificata - e nei suoi dintorni ci sono numerose opere di questi artisti. Lo scrittore Carl Spitteler scrisse che, sommati, i fattori cornice, luce, colorazione e riflessi del lago di Klöntal creano una bellezza naturale di primissimo ordine.
La valle, abitata tutto l'anno da alcune famiglie di contadini di montagna, offre agli ospiti tante attrattive: due campeggi, sport acquatici (anche windsurf), pesca, una ricca scelta di sentieri per escursioni e alpinismo, locande, la capanna Glärnischhütte del CAS e via di seguito. Essendo molto profonda, la valle è priva di sole in inverno; il lago gela spesso, per la gioia dei pattinatori.
Il Windloch è una grotta carsica alpina situata nella Rossmattertal, una valle laterale della Klöntal in direzione del Glärnisch. Nella grotta lunga circa 8000 metri si possono ammirare grandi sale, laghi e bellissime stalattiti e stalagmiti. Si può partecipare a visite guidate.
Highlights
- Klöntalersee: il lago è noto per la sua superficie a specchio in cui si riflettono le montagne circostanti.
- Pragelpass: uno dei valichi alpini meno noti della Svizzera, che da Glarona porta nella Muotathal (canton Svitto); il fine settimana percorribile solo in bici.
Andata e ritorno Hinter Klöntal
Adresse
Verein glarus service
Postfach 312
8750 Glarus
Tel. +41 (0)55 650 21 12
glarusservice@gl-events.ch
www.glarusservice.ch
Postfach 312
8750 Glarus
Tel. +41 (0)55 650 21 12
glarusservice@gl-events.ch
www.glarusservice.ch