La Svizzera a piedi
Buochs
Buochs
Buochs
Buochs (435 m s.l.m.) sorprende per il suo clima mite, la posizione direttamente sul Vierwaldstättersee, lo splendido panorama alpino e un magnifico lungolago per passeggiare in relax.
Buochs sorge su una piana alluvionale fra la montagna di casa Buochserhorn e il Bürgenstock, sulla sponda occidentale del Vierwaldstättersee. Molto apprezzati sono i giri serali in battello sul lago. Chi desidera prendere il largo con la forza dei propri muscoli può noleggiare una canoa o un pedalò.
Un’esperienza particolare, dal sapore nostalgico, è la salita sul Bürgenstock con la funicolare. In cima c'è la «passeggiata in cresta più bella del mondo», un sentiero roccioso ultracentenario con vista sul lago e su un imponente panorama alpino. Il sentiero circolare può essere abbinato ad una corsa sull’ex Hammetschwand, un ascensore esterno che supera un dislivello di oltre 150 metri e che costituisce uno degli impianti turistici più belli e audaci della «Belle Epoque». Da non perdere è anche una visita guidata in un caseificio dello Sbrinz o una passeggiata lungo il sentiero delle sculture «SkulptUrschweiz.
Buochs ha la classica conformazione del villaggio sviluppatosi lungo un'unica strada; il centro cittadino originario può essere ammirato nella sua espressione migliore sulle due sponde del ruscello del paese. La chiesa parrocchiale di St. Martin, un edificio in stile neoclassico-tardobarocco, custodisce uno dei pochi organi di Bossard ancora esistenti. A partire dai primi anni '60, l'attività edilizia si è fortemente intensificata e oggi la località ha assunto un aspetto urbanizzato.
Un’esperienza particolare, dal sapore nostalgico, è la salita sul Bürgenstock con la funicolare. In cima c'è la «passeggiata in cresta più bella del mondo», un sentiero roccioso ultracentenario con vista sul lago e su un imponente panorama alpino. Il sentiero circolare può essere abbinato ad una corsa sull’ex Hammetschwand, un ascensore esterno che supera un dislivello di oltre 150 metri e che costituisce uno degli impianti turistici più belli e audaci della «Belle Epoque». Da non perdere è anche una visita guidata in un caseificio dello Sbrinz o una passeggiata lungo il sentiero delle sculture «SkulptUrschweiz.
Buochs ha la classica conformazione del villaggio sviluppatosi lungo un'unica strada; il centro cittadino originario può essere ammirato nella sua espressione migliore sulle due sponde del ruscello del paese. La chiesa parrocchiale di St. Martin, un edificio in stile neoclassico-tardobarocco, custodisce uno dei pochi organi di Bossard ancora esistenti. A partire dai primi anni '60, l'attività edilizia si è fortemente intensificata e oggi la località ha assunto un aspetto urbanizzato.
Highlights
- Bürgenstock: la funicolare più antica dotata di azionamento elettrico e uno stravagante ascensore esterno in vetro, che supera un dislivello di oltre 150 metri, conducono sulla vetta panoramica sopra il Vierwaldstättersee.
- SkulptUrschweiz: esposizione di sculture composta da 50 opere d’arte in metallo, pietra e legno, inserite in uno scenario naturale (Ennetbürgen).
- Visita ad un caseificio dello Sbrinz con degustazione.
Buochs (435 m s.l.m.) sorprende per il suo clima mite, la posizione direttamente sul Vierwaldstättersee, lo splendido panorama alpino e un magnifico lungolago per passeggiare in relax.
Buochs sorge su una piana alluvionale fra la montagna di casa Buochserhorn e il Bürgenstock, sulla sponda occidentale del Vierwaldstättersee. Molto apprezzati sono i giri serali in battello sul lago. Chi desidera prendere il largo con la forza dei propri muscoli può noleggiare una canoa o un pedalò.
Un’esperienza particolare, dal sapore nostalgico, è la salita sul Bürgenstock con la funicolare. In cima c'è la «passeggiata in cresta più bella del mondo», un sentiero roccioso ultracentenario con vista sul lago e su un imponente panorama alpino. Il sentiero circolare può essere abbinato ad una corsa sull’ex Hammetschwand, un ascensore esterno che supera un dislivello di oltre 150 metri e che costituisce uno degli impianti turistici più belli e audaci della «Belle Epoque». Da non perdere è anche una visita guidata in un caseificio dello Sbrinz o una passeggiata lungo il sentiero delle sculture «SkulptUrschweiz.
Buochs ha la classica conformazione del villaggio sviluppatosi lungo un'unica strada; il centro cittadino originario può essere ammirato nella sua espressione migliore sulle due sponde del ruscello del paese. La chiesa parrocchiale di St. Martin, un edificio in stile neoclassico-tardobarocco, custodisce uno dei pochi organi di Bossard ancora esistenti. A partire dai primi anni '60, l'attività edilizia si è fortemente intensificata e oggi la località ha assunto un aspetto urbanizzato.
Un’esperienza particolare, dal sapore nostalgico, è la salita sul Bürgenstock con la funicolare. In cima c'è la «passeggiata in cresta più bella del mondo», un sentiero roccioso ultracentenario con vista sul lago e su un imponente panorama alpino. Il sentiero circolare può essere abbinato ad una corsa sull’ex Hammetschwand, un ascensore esterno che supera un dislivello di oltre 150 metri e che costituisce uno degli impianti turistici più belli e audaci della «Belle Epoque». Da non perdere è anche una visita guidata in un caseificio dello Sbrinz o una passeggiata lungo il sentiero delle sculture «SkulptUrschweiz.
Buochs ha la classica conformazione del villaggio sviluppatosi lungo un'unica strada; il centro cittadino originario può essere ammirato nella sua espressione migliore sulle due sponde del ruscello del paese. La chiesa parrocchiale di St. Martin, un edificio in stile neoclassico-tardobarocco, custodisce uno dei pochi organi di Bossard ancora esistenti. A partire dai primi anni '60, l'attività edilizia si è fortemente intensificata e oggi la località ha assunto un aspetto urbanizzato.
Highlights
- Bürgenstock: la funicolare più antica dotata di azionamento elettrico e uno stravagante ascensore esterno in vetro, che supera un dislivello di oltre 150 metri, conducono sulla vetta panoramica sopra il Vierwaldstättersee.
- SkulptUrschweiz: esposizione di sculture composta da 50 opere d’arte in metallo, pietra e legno, inserite in uno scenario naturale (Ennetbürgen).
- Visita ad un caseificio dello Sbrinz con degustazione.
Andata e ritorno Buochs
Adresse
Office Tourismus Buochs
Beckenriederstrasse 7
In der Post
6374 Buochs
Tel. +41 (0)41 622 00 55
info@tourismus-buochs.ch
www.tourismus-buochs.ch
Beckenriederstrasse 7
In der Post
6374 Buochs
Tel. +41 (0)41 622 00 55
info@tourismus-buochs.ch
www.tourismus-buochs.ch