La Svizzera a piedi
Lavorgo
Faido
Lavorgo
La Valle Leventina a sud del Gottardo è profondamente influenzata dal traffico che attraversa questo importante passo alpino. E con ciò anche lo sviluppo del borgo di Lavorgo nel fondovalle della Media Leventina.
Chi si lascia dietro il Gottardo in direzione sud, si trova nella Valle Leventina. Questa valle si divide per la sua topografia in tre aree. La gola del Piottino separa l'Alta Leventina settentrionale dalla Media Leventina situata nel mezzo, che è separata a sua volta dalla Bassa Leventina a sud dalla gola della Biaschina. Sia la gola del Piottino sia quella della Biaschina sono forti restringimenti della Leventina con pendenza molto ripida. A causa di questi improvvisi dislivelli nella Alta, Media e Bassa Leventina si trovano condizioni climatiche di volta in volta differenti. Nella Bassa Leventina sembra di essere già in Italia, mentre nell'Alta Leventina regna un clima alpino.
Nel fondovalle della Media Leventina, all'estremità settentrionale della gola della Biaschina si trova Lavorgo. Già nei tempi antichi qui si stanziarono delle popolazioni, come dimostrano i reperti delle fosse preistoriche e romane. Dopo il superamento dell'impervia gola della Biaschina, Lavorgo rappresentava certamente un luogo di sosta per i somieri. Anche per il traffico moderno la gola rappresentava un ostacolo notevole. Essa è superata da una ferrovia con due gallerie elicoidali e da un' autostrada con un viadotto. La costruzione della ferrovia del Gottardo, che si fermò a Lavorgo, procurò un grande sviluppo al villaggio alla fine del 19. secolo. Con la chiusura della stazione di Lavorgo oggi è giunta la calma nel villaggio di 250 anime. Così la regione intorno a Lavorgo, come ad esempio le terrazze soleggiate sopra la Leventina, può essere esplorata lontano dal viavai turistico.
Nel fondovalle della Media Leventina, all'estremità settentrionale della gola della Biaschina si trova Lavorgo. Già nei tempi antichi qui si stanziarono delle popolazioni, come dimostrano i reperti delle fosse preistoriche e romane. Dopo il superamento dell'impervia gola della Biaschina, Lavorgo rappresentava certamente un luogo di sosta per i somieri. Anche per il traffico moderno la gola rappresentava un ostacolo notevole. Essa è superata da una ferrovia con due gallerie elicoidali e da un' autostrada con un viadotto. La costruzione della ferrovia del Gottardo, che si fermò a Lavorgo, procurò un grande sviluppo al villaggio alla fine del 19. secolo. Con la chiusura della stazione di Lavorgo oggi è giunta la calma nel villaggio di 250 anime. Così la regione intorno a Lavorgo, come ad esempio le terrazze soleggiate sopra la Leventina, può essere esplorata lontano dal viavai turistico.
Highlights
- Gola della Biaschina - la ripida e stretta gola della Biaschina è una vera e propria sfida dal punto di vista della viabilità.
La Valle Leventina a sud del Gottardo è profondamente influenzata dal traffico che attraversa questo importante passo alpino. E con ciò anche lo sviluppo del borgo di Lavorgo nel fondovalle della Media Leventina.
Chi si lascia dietro il Gottardo in direzione sud, si trova nella Valle Leventina. Questa valle si divide per la sua topografia in tre aree. La gola del Piottino separa l'Alta Leventina settentrionale dalla Media Leventina situata nel mezzo, che è separata a sua volta dalla Bassa Leventina a sud dalla gola della Biaschina. Sia la gola del Piottino sia quella della Biaschina sono forti restringimenti della Leventina con pendenza molto ripida. A causa di questi improvvisi dislivelli nella Alta, Media e Bassa Leventina si trovano condizioni climatiche di volta in volta differenti. Nella Bassa Leventina sembra di essere già in Italia, mentre nell'Alta Leventina regna un clima alpino.
Nel fondovalle della Media Leventina, all'estremità settentrionale della gola della Biaschina si trova Lavorgo. Già nei tempi antichi qui si stanziarono delle popolazioni, come dimostrano i reperti delle fosse preistoriche e romane. Dopo il superamento dell'impervia gola della Biaschina, Lavorgo rappresentava certamente un luogo di sosta per i somieri. Anche per il traffico moderno la gola rappresentava un ostacolo notevole. Essa è superata da una ferrovia con due gallerie elicoidali e da un' autostrada con un viadotto. La costruzione della ferrovia del Gottardo, che si fermò a Lavorgo, procurò un grande sviluppo al villaggio alla fine del 19. secolo. Con la chiusura della stazione di Lavorgo oggi è giunta la calma nel villaggio di 250 anime. Così la regione intorno a Lavorgo, come ad esempio le terrazze soleggiate sopra la Leventina, può essere esplorata lontano dal viavai turistico.
Nel fondovalle della Media Leventina, all'estremità settentrionale della gola della Biaschina si trova Lavorgo. Già nei tempi antichi qui si stanziarono delle popolazioni, come dimostrano i reperti delle fosse preistoriche e romane. Dopo il superamento dell'impervia gola della Biaschina, Lavorgo rappresentava certamente un luogo di sosta per i somieri. Anche per il traffico moderno la gola rappresentava un ostacolo notevole. Essa è superata da una ferrovia con due gallerie elicoidali e da un' autostrada con un viadotto. La costruzione della ferrovia del Gottardo, che si fermò a Lavorgo, procurò un grande sviluppo al villaggio alla fine del 19. secolo. Con la chiusura della stazione di Lavorgo oggi è giunta la calma nel villaggio di 250 anime. Così la regione intorno a Lavorgo, come ad esempio le terrazze soleggiate sopra la Leventina, può essere esplorata lontano dal viavai turistico.
Highlights
- Gola della Biaschina - la ripida e stretta gola della Biaschina è una vera e propria sfida dal punto di vista della viabilità.
Andata e ritorno Lavorgo
Adresse
Bellinzonese e Alto Ticino Turismo
Via della Stazione 22
6780 Airolo
Tel. +41 (0)91 869 15 33
leventina@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch
Via della Stazione 22
6780 Airolo
Tel. +41 (0)91 869 15 33
leventina@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch