La Svizzera a piedi

Galleria fotografica

Zinal_M.jpg
Anniviers
Zinal

Zinal

Zinal si trova a 1670 m di altitudine, all’estremo fondo della Valle d'Anniviers, inserita nel maestoso paesaggio offerto dalle cime che superano i 4000 metri: Weisshorn, Zinalrothorn, Obergabelhorn e Dente Bianco. Questa stazione offre, sia in estate che in inverno, una buona infrastruttura per gli sport e le famigie.
Un tempo, gli abitanti della valle facevano tappa con il bestiame a Zinal, con le sue case tipiche in legno di pino cembro, prima di salire negli alpeggi. Da 150 anni, il turismo è indissociabile dalla vita del villaggio di Zinal. Oggi, questa stazione con il label «Famiglie benvenute» offre, sia in estate che in inverno, una buona infrastruttura sportiva.

Estate

La montagna culminante nella «corona delle cime» che circondano Zinal è il Weisshorn. Con i suoi 4506 m, è la quarta cima d’Europa in ordine di altezza. Non stupisce quindi se Zinal è particolarmente apprezzata dai patiti dell’alpinismo. Dopo diverse ore di marcia, nei dintorni di Zinal, si giunge a quattro rifugi che fungono da punto di partenza per la scalata delle vette. Quanto ai patiti dell’escursionismo, Zinal riserva loro una rete di 300 km, mentre 150 km di percorsi segnalati sono destinati agli appassionati della mountain bike.

In alta stagione, vengono organizzati dei laboratori per bambini dedicati a svariate tematiche, dalla cucina alle erbe, alla scoperta del nordic walking. Noleggio di materiale per bambini, biblioteca e ludoteca, aree per giochi e picnic, muro di arrampicata e piscine, c’è proprio tutto per il piacere dei bambini e dei loro genitori. Il sentiero didattico di «Zau Zoura» permette a grandi e piccini di scoprire la fauna e la flora. La lunga vista dall’osservatorio «Mirador» al caffè-ristorante «Tzoucdana» permette di osservare l’universo alpino degli animali.

Inverno

Il comprensorio di Zinal-Sorebois dall’innevamento garantito comprende nove impianti tra 1670 m e 2895 m di altitudine e 70 km di piste di fronte ad un panorama magnifico dalle alte montagne del luogo. Lo spazio free-ride dei «Gardes de Bordon» fa di Zinal una destinazione apprezzata dai patiti dello sci fuori pista. Il «Centro valanghe» propone un corso di salvataggio e permette di testare le apparecchiature di trasmissione e ricezione. Una pista da 19 km attende chi pratica lo sci nordico. I cinque comprensori sciistici della Valle d'Anniviers Zinal - Grimentz – St. Luc - Chandolin e Vercorin offrono un abonamento comune per i 200 km di piste.

Highlights

  • Miniera di rame di «La Lee» a Zinal - in estate, visite nel cuore della montagna dell’unica miniera di rame della Svizzera aperta al pubblico, con 500 metri di gallerie. Retrospettiva sull’epoca dell'industria del metallo nella Valle d'Anniviers.
  • Ghiacciaio di Zinal - il ghiacciaio è situato al di sopra del villaggio. Alla fine di un’escursione di due ore i vacanzieri vivono un’appassionante avventura: una gita nel cuore del ghiacciaio.
  • Villaggio di Grimentz – armonioso mix di hotel-chalet, granai e fienili come un tipico villaggio della Valle d'Anniviers.
  • Osservatorio Francois-Xavier Bagnoud a St. Luc e Chemin des Planètes – un osservatorio ultramoderno e un sentiero dei pianeti lungo 6 km tra 2180 e 2500 m di altitudine.
  • Regione viticola di Sierre/Salgesch – nel Museo delò Vino del Castello di Villa vicino a Sierre e nelle numoerse cantine si ampliano le proprie conoscenze teoriche e pratiche sui gran cru del Vallese.
Zinal si trova a 1670 m di altitudine, all’estremo fondo della Valle d'Anniviers, inserita nel maestoso paesaggio offerto dalle cime che superano i 4000 metri: Weisshorn, Zinalrothorn, Obergabelhorn e Dente Bianco. Questa stazione offre, sia in estate che in inverno, una buona infrastruttura per gli sport e le famigie.
Un tempo, gli abitanti della valle facevano tappa con il bestiame a Zinal, con le sue case tipiche in legno di pino cembro, prima di salire negli alpeggi. Da 150 anni, il turismo è indissociabile dalla vita del villaggio di Zinal. Oggi, questa stazione con il label «Famiglie benvenute» offre, sia in estate che in inverno, una buona infrastruttura sportiva.

Estate

La montagna culminante nella «corona delle cime» che circondano Zinal è il Weisshorn. Con i suoi 4506 m, è la quarta cima d’Europa in ordine di altezza. Non stupisce quindi se Zinal è particolarmente apprezzata dai patiti dell’alpinismo. Dopo diverse ore di marcia, nei dintorni di Zinal, si giunge a quattro rifugi che fungono da punto di partenza per la scalata delle vette. Quanto ai patiti dell’escursionismo, Zinal riserva loro una rete di 300 km, mentre 150 km di percorsi segnalati sono destinati agli appassionati della mountain bike.

In alta stagione, vengono organizzati dei laboratori per bambini dedicati a svariate tematiche, dalla cucina alle erbe, alla scoperta del nordic walking. Noleggio di materiale per bambini, biblioteca e ludoteca, aree per giochi e picnic, muro di arrampicata e piscine, c’è proprio tutto per il piacere dei bambini e dei loro genitori. Il sentiero didattico di «Zau Zoura» permette a grandi e piccini di scoprire la fauna e la flora. La lunga vista dall’osservatorio «Mirador» al caffè-ristorante «Tzoucdana» permette di osservare l’universo alpino degli animali.

Inverno

Il comprensorio di Zinal-Sorebois dall’innevamento garantito comprende nove impianti tra 1670 m e 2895 m di altitudine e 70 km di piste di fronte ad un panorama magnifico dalle alte montagne del luogo. Lo spazio free-ride dei «Gardes de Bordon» fa di Zinal una destinazione apprezzata dai patiti dello sci fuori pista. Il «Centro valanghe» propone un corso di salvataggio e permette di testare le apparecchiature di trasmissione e ricezione. Una pista da 19 km attende chi pratica lo sci nordico. I cinque comprensori sciistici della Valle d'Anniviers Zinal - Grimentz – St. Luc - Chandolin e Vercorin offrono un abonamento comune per i 200 km di piste.

Highlights

  • Miniera di rame di «La Lee» a Zinal - in estate, visite nel cuore della montagna dell’unica miniera di rame della Svizzera aperta al pubblico, con 500 metri di gallerie. Retrospettiva sull’epoca dell'industria del metallo nella Valle d'Anniviers.
  • Ghiacciaio di Zinal - il ghiacciaio è situato al di sopra del villaggio. Alla fine di un’escursione di due ore i vacanzieri vivono un’appassionante avventura: una gita nel cuore del ghiacciaio.
  • Villaggio di Grimentz – armonioso mix di hotel-chalet, granai e fienili come un tipico villaggio della Valle d'Anniviers.
  • Osservatorio Francois-Xavier Bagnoud a St. Luc e Chemin des Planètes – un osservatorio ultramoderno e un sentiero dei pianeti lungo 6 km tra 2180 e 2500 m di altitudine.
  • Regione viticola di Sierre/Salgesch – nel Museo delò Vino del Castello di Villa vicino a Sierre e nelle numoerse cantine si ampliano le proprie conoscenze teoriche e pratiche sui gran cru del Vallese.

Andata e ritorno Zinal

Adresse

Office du tourisme
Case postale 198
3961 Zinal
Tel. +41 27 475 13 70
zinal@sierre-anniviers.ch
www.zinal.ch

Servizi

Alloggio

Cabane d'Arpitettaz CAS
Cabane d'Arpitettaz CAS
Zinal
Cabane de Moiry CAS
Cabane de Moiry CAS
Grimentz
Cabane de Tracuit CAS
Cabane de Tracuit CAS
Zinal
Cabane du Mountet CAS
Cabane du Mountet CAS
Zinal
Hotel Bella Tola & St-Luc
Hotel Bella Tola & St-Luc
St-Luc
Immobilia Grimentz
Immobilia Grimentz
Grimentz
St-Luc Wellness Hotel
St-Luc Wellness Hotel
St-Luc
Visualizzare tutto

Curiosità

Bikepark St-Luc
Bikepark St-Luc
Chemin des planètes
Chemin des planètes
Pumptrack Grimentz
Pumptrack Grimentz
Skills Park Grimentz
Skills Park Grimentz
Visualizzare tutto