La Svizzera a piedi
Vals / Valle di Vals
Vals
Vals / Valle di Vals
Tra le proposte di Vals, località di villeggiatura dei Grigioni, nella valle omonima, nella regione di Surselva a sud di Ilanz, vi sono le escursioni, il benessere al centro termale e gli sport invernali al Dachberg. Le case Walser, con tetto in pietra, e il centro termale dell’architetto Zumthor caratterizzano l’immagine del villaggio.
La Valle di Vals deve alla forza dell’acqua il suo aspetto selvaggio e la diversità dei suoi paesaggi in un’area così ristretta. Nel corso di milioni di anni, l’erosione causata dai ghiacci e dalla pioggia ha formato questa valle molto chiusa. Il maggiore motivo di vanto di Vals è sicuramente la sua sorgente termale di 30 gradi, l’unica nei Grigioni a sgorgare direttamente dal suolo. Il centro termale, concepito dal famoso architetto Peter Zumthor e realizzato con quarzite del posto, valorizza gli elementi naturali, la pietra e l’acqua, accrescendo ulteriormente la sensazione di benessere. Questa costruzione atemporale e di sobria eleganza è anche un «luogo di pellegrinaggio» per gli appassionati di architettura.
Sistemi di coltivazione tradizionali e pascoli incontaminati caratterizzano la valle e costituiscono un autentico piacere per gli appassionati delle escursioni: gli agricoltori di Vals alcuni anni fa hanno deciso di dedicarsi esclusivamente all’agricoltura biologica.
Estate
La Valle di Vals, selvaggia e rocciosa, come pure le valli laterali sono un paradiso per gli escursionisti. Gli ospiti possono portarsi al punto di partenza del loro circuito a bordo dello speciale autobus in servizio nella zona. E i suoi sentieri scoscesi, che attraversano i colli, sono un collegamento alternativo con le valli vicine: Val Lumnezia, le valli di Safien e di Rheinwald, Val di Blenio. Vals costituisce inoltre una tappa centrale del «Grand chemin des Walser» che da Zermatt, attraversa le Alpi per raggiungere la Valle del Kleinwalser nel Vorarlberg.Il massiccio di Adula e le sue 50 cime è ideale per gli alpinisti. La valle di Vals è anche apprezzata per i suoi cristalli; infatti, nelle montagne di Vals si trovano minerali rari e belli.
Inverno
Il Dachberg, tranquillo ed intimo comprensorio sciistico,dispone di cinque impianti di risalita ed è situato tra 1270 e 2941 m di altitudine. Qui, l’innevamento è quasi sempre assicurato. Il clima favorevole delle Alpi centrali e il grandioso scenario sono ulteriori motivi di vanto. Gli appassionati di sci, carving e snowboard possono dedicarsi alla loro passione sulle piste di tutti i gradi di difficoltà. E’ inoltre possibile praticare lo sci di fondo, lo slittino, le escursioni invernali e le uscite con le racchette.
Sistemi di coltivazione tradizionali e pascoli incontaminati caratterizzano la valle e costituiscono un autentico piacere per gli appassionati delle escursioni: gli agricoltori di Vals alcuni anni fa hanno deciso di dedicarsi esclusivamente all’agricoltura biologica.
Estate
La Valle di Vals, selvaggia e rocciosa, come pure le valli laterali sono un paradiso per gli escursionisti. Gli ospiti possono portarsi al punto di partenza del loro circuito a bordo dello speciale autobus in servizio nella zona. E i suoi sentieri scoscesi, che attraversano i colli, sono un collegamento alternativo con le valli vicine: Val Lumnezia, le valli di Safien e di Rheinwald, Val di Blenio. Vals costituisce inoltre una tappa centrale del «Grand chemin des Walser» che da Zermatt, attraversa le Alpi per raggiungere la Valle del Kleinwalser nel Vorarlberg.Il massiccio di Adula e le sue 50 cime è ideale per gli alpinisti. La valle di Vals è anche apprezzata per i suoi cristalli; infatti, nelle montagne di Vals si trovano minerali rari e belli.
Inverno
Il Dachberg, tranquillo ed intimo comprensorio sciistico,dispone di cinque impianti di risalita ed è situato tra 1270 e 2941 m di altitudine. Qui, l’innevamento è quasi sempre assicurato. Il clima favorevole delle Alpi centrali e il grandioso scenario sono ulteriori motivi di vanto. Gli appassionati di sci, carving e snowboard possono dedicarsi alla loro passione sulle piste di tutti i gradi di difficoltà. E’ inoltre possibile praticare lo sci di fondo, lo slittino, le escursioni invernali e le uscite con le racchette.
Highlights
- Centro termale di Vals – realizzato con la quarzite scura di Vals, progettato dal celebre architetto Peter Zumthor
- Villaggio di Vals – antico villaggio di montagna stupendamente conservato con le case Walser coperte di pietra.
- Lago di Zerfreila, Zerfreilahorn e ghiacciaio di Fanell – stupenda vista sulle selvagge montagne, l’imponente Zerfreilahorn viene spesso chiamato il Cervino dei Grigioni.
- Val Lumnezia e Vrin – questo villaggio situato all’estremo fondo della valle vicina è stato premiato per aver conservato il suo carattere autentico.
Tra le proposte di Vals, località di villeggiatura dei Grigioni, nella valle omonima, nella regione di Surselva a sud di Ilanz, vi sono le escursioni, il benessere al centro termale e gli sport invernali al Dachberg. Le case Walser, con tetto in pietra, e il centro termale dell’architetto Zumthor caratterizzano l’immagine del villaggio.
La Valle di Vals deve alla forza dell’acqua il suo aspetto selvaggio e la diversità dei suoi paesaggi in un’area così ristretta. Nel corso di milioni di anni, l’erosione causata dai ghiacci e dalla pioggia ha formato questa valle molto chiusa. Il maggiore motivo di vanto di Vals è sicuramente la sua sorgente termale di 30 gradi, l’unica nei Grigioni a sgorgare direttamente dal suolo. Il centro termale, concepito dal famoso architetto Peter Zumthor e realizzato con quarzite del posto, valorizza gli elementi naturali, la pietra e l’acqua, accrescendo ulteriormente la sensazione di benessere. Questa costruzione atemporale e di sobria eleganza è anche un «luogo di pellegrinaggio» per gli appassionati di architettura.
Sistemi di coltivazione tradizionali e pascoli incontaminati caratterizzano la valle e costituiscono un autentico piacere per gli appassionati delle escursioni: gli agricoltori di Vals alcuni anni fa hanno deciso di dedicarsi esclusivamente all’agricoltura biologica.
Estate
La Valle di Vals, selvaggia e rocciosa, come pure le valli laterali sono un paradiso per gli escursionisti. Gli ospiti possono portarsi al punto di partenza del loro circuito a bordo dello speciale autobus in servizio nella zona. E i suoi sentieri scoscesi, che attraversano i colli, sono un collegamento alternativo con le valli vicine: Val Lumnezia, le valli di Safien e di Rheinwald, Val di Blenio. Vals costituisce inoltre una tappa centrale del «Grand chemin des Walser» che da Zermatt, attraversa le Alpi per raggiungere la Valle del Kleinwalser nel Vorarlberg.Il massiccio di Adula e le sue 50 cime è ideale per gli alpinisti. La valle di Vals è anche apprezzata per i suoi cristalli; infatti, nelle montagne di Vals si trovano minerali rari e belli.
Inverno
Il Dachberg, tranquillo ed intimo comprensorio sciistico,dispone di cinque impianti di risalita ed è situato tra 1270 e 2941 m di altitudine. Qui, l’innevamento è quasi sempre assicurato. Il clima favorevole delle Alpi centrali e il grandioso scenario sono ulteriori motivi di vanto. Gli appassionati di sci, carving e snowboard possono dedicarsi alla loro passione sulle piste di tutti i gradi di difficoltà. E’ inoltre possibile praticare lo sci di fondo, lo slittino, le escursioni invernali e le uscite con le racchette.
Sistemi di coltivazione tradizionali e pascoli incontaminati caratterizzano la valle e costituiscono un autentico piacere per gli appassionati delle escursioni: gli agricoltori di Vals alcuni anni fa hanno deciso di dedicarsi esclusivamente all’agricoltura biologica.
Estate
La Valle di Vals, selvaggia e rocciosa, come pure le valli laterali sono un paradiso per gli escursionisti. Gli ospiti possono portarsi al punto di partenza del loro circuito a bordo dello speciale autobus in servizio nella zona. E i suoi sentieri scoscesi, che attraversano i colli, sono un collegamento alternativo con le valli vicine: Val Lumnezia, le valli di Safien e di Rheinwald, Val di Blenio. Vals costituisce inoltre una tappa centrale del «Grand chemin des Walser» che da Zermatt, attraversa le Alpi per raggiungere la Valle del Kleinwalser nel Vorarlberg.Il massiccio di Adula e le sue 50 cime è ideale per gli alpinisti. La valle di Vals è anche apprezzata per i suoi cristalli; infatti, nelle montagne di Vals si trovano minerali rari e belli.
Inverno
Il Dachberg, tranquillo ed intimo comprensorio sciistico,dispone di cinque impianti di risalita ed è situato tra 1270 e 2941 m di altitudine. Qui, l’innevamento è quasi sempre assicurato. Il clima favorevole delle Alpi centrali e il grandioso scenario sono ulteriori motivi di vanto. Gli appassionati di sci, carving e snowboard possono dedicarsi alla loro passione sulle piste di tutti i gradi di difficoltà. E’ inoltre possibile praticare lo sci di fondo, lo slittino, le escursioni invernali e le uscite con le racchette.
Highlights
- Centro termale di Vals – realizzato con la quarzite scura di Vals, progettato dal celebre architetto Peter Zumthor
- Villaggio di Vals – antico villaggio di montagna stupendamente conservato con le case Walser coperte di pietra.
- Lago di Zerfreila, Zerfreilahorn e ghiacciaio di Fanell – stupenda vista sulle selvagge montagne, l’imponente Zerfreilahorn viene spesso chiamato il Cervino dei Grigioni.
- Val Lumnezia e Vrin – questo villaggio situato all’estremo fondo della valle vicina è stato premiato per aver conservato il suo carattere autentico.